Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, appuntamento on line con Carmela Roscino (università di Bari) su “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”, introdotto da Eva Degl’Innocenti direttrice del museo Archeologico nazionale

Per le conferenze dei mercoledì del MArTA sul tema del teatro, mercoledì 19 maggio 2021, la prof.ssa Carmela Roscino, professore associato di Archeologia classica all’università “Aldo Moro” di Bari, parla di “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”, introdotta da Eva Degl’Innocenti direttrice del museo Archeologico nazionale di Taranto. Appuntamento sul canale YouTube e Facebook del MArTA alle 18.


La prof.ssa Carmela Roscino (università di Bari)
“Nel repertorio iconografico della ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia, e in particolare nella produzione tarantina, le scene di matrice drammatica occupano un posto di rilievo”, spiega la prof.ssa Roscino, “offrendo prova da un lato della diffusione del modello teatrale ateniese in ambito mediterraneo e dall’altro del grande interesse verso questi temi degli artefici e dei fruitori dei vasi”. Come venivano concepite queste immagini? Con quali intenti? E quale valore esse possono rivestire per la storia del teatro a Taras? È quanto sarà approfondito nel corso dell’incontro di mercoledì prossimo, attraverso una selezione di significative testimonianze vascolari, tra cui alcune di quelle conservate nel museo Archeologico nazionale di Taranto.
Tag:"Mercoledì del MArTa", Carmela Roscino, conferenza “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”, Eva Degli Innocenti, museo archeologico nazionale di Taranto, università di Bari
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Roma. Tra i cieli del Colosseo: inaugurato il nuovo ascensore, totalmente reversibile, che permette a tutti di raggiungere i livelli più elevati della cavea e godere di una vista mozzafiato sull’anfiteatro flavio giugno 3, 2023
- Torino. Al museo Egizio apre la mostra “Frammenti di storia: Eliopoli si racconta” a cura di Federica Ugliano, il nuovo appuntamento del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” con reperti trovati a Eliopoli da Ernesto Schiaparelli giugno 2, 2023
- Reggio Calabria. Al museo Archeologico nazionale non si ferma il trend positivo di visitatori. Ecco tutte le opportunità offerte dal MArRC per il ponte del 2 giugno giugno 2, 2023
- Ercolano. Il parco archeologico tra i siti più visitati d’Italia. Il direttore Sirano: “Siamo tenuti a rispettare una sostenibilità nella frequenza del Parco, con una gestione resiliente tra boom di visitatori e turismo sostenibile”. Casa del Bicentenario aperta a fasce orarie giugno 2, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per giugno il focus è sulla dea Uni, la sposa di Tinia giugno 1, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti