Taranto. Per i “Mercoledì del MArTA”, appuntamento on line con Carmela Roscino (università di Bari) su “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”, introdotto da Eva Degl’Innocenti direttrice del museo Archeologico nazionale

Locandina dell’incontro dei “Mercoledì del MArTA” con Carmela Roscino (università di Bari) su “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”

Per le conferenze dei mercoledì del MArTA sul tema del teatro, mercoledì 19 maggio 2021, la prof.ssa Carmela Roscino, professore associato di Archeologia classica all’università “Aldo Moro” di Bari, parla di “Visioni del teatro a Taras: temi drammatici e iconografia sui vasi apuli a figure rosse”, introdotta da Eva Degl’Innocenti direttrice del museo Archeologico nazionale di Taranto. Appuntamento sul canale YouTube e Facebook del MArTA alle 18.

Sulla produzione vascolare tarantina sono diffuse le scene di rappresentazioni teatrali (foto MArTA)
carmela-roscino_uniba

La prof.ssa Carmela Roscino (università di Bari)

“Nel repertorio iconografico della ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia, e in particolare nella produzione tarantina, le scene di matrice drammatica occupano un posto di rilievo”, spiega la prof.ssa Roscino, “offrendo prova da un lato della diffusione del modello teatrale ateniese in ambito mediterraneo e dall’altro del grande interesse verso questi temi degli artefici e dei fruitori dei vasi”. Come venivano concepite queste immagini? Con quali intenti? E quale valore esse possono rivestire per la storia del teatro a Taras? È quanto sarà approfondito nel corso dell’incontro di mercoledì prossimo, attraverso una selezione di significative testimonianze vascolari, tra cui alcune di quelle conservate nel museo Archeologico nazionale di Taranto.

Tag:, , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: