Egitto. Grande affluenza di pubblico al tempio di Karnak per l’allineamento solare sull’asse principale del tempio di Karnak il giorno del solstizio d’inverno

Per seguire un fenomeno che si ripete da migliaia di anni a Karnak sono affluiti a decine, egiziani e stranieri, nel rispetto delle norme di sicurezza per l’emergenza sanitaria (allontanamento sociale, mascherine e disinfettanti): la celebrazione dell’allineamento solare sull’asse principale del tempio di Karnak, fenomeno che si verifica il 21 dicembre di ogni anno, che coincide con l’inizio della stagione invernale. L’evento è stato accompagnato dall’esibizione di ballerini folcloristici, boy scout e musica della Misr Company for Sound and Light.

“Questo fenomeno”, ha spiegato Mostafa Al-Sagheer, direttore del Tempio di Karnak, “rivela quanto fosse avanzata l’abilità degli antichi egizi nel combinare l’astronomia con l’architettura e la loro precisione nel continuare con essa durante i 2000 anni necessari per costruire il Tempio di Karnak. Ha aggiunto che il sole sorge sopra la sacra barca di Amon Ra che fu costruita dal re Filippo Arrideo, fratello di Alessandro Magno, è perpendicolare all’asse principale di Karnak che si estende da Est a Ovest, penetrando gli ingressi dal sesto al primo piloni, così come la grande sala ipostila in modo che il visitatore possa vederla al porto di Karnak di fronte alla facciata principale del tempio”.
Tag:Alessandro Magno, barca sacra di Amon Ra, Egitto, Filippo Arrideo, Mostafa al-Sagheer, Solstizio d'Inverno, tempio di Karnak
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Il museo Archeologico nazionale di Taranto-MArTa potenzia l’offerta culturale digitale, sbarca su Tik Tok, e rilancia i “Mercoledì del MArTa” on line: il prof. Di Cesare racconta le nuove e importanti novità provenienti dai più recenti scavi nel santuario delle Sirene di Efestia sull’isola di Lemno gennaio 27, 2021
- “Storie dal Colosseo. Lezioni di Epigrafia” in quattro appuntamenti con l’epigrafista Silvia Orlandi. La prima è l’Iscrizione di Lampadio: dal ricordo del restauro dopo il terremoto del 443 alla riscoperta dell’iscrizione dell’inaugurazione del Colosseo nell’80 d.C. gennaio 27, 2021
- Torino. La scoperta a Saqqara di un atelier dell’imbalsamatore del periodo saitico-persiano apre a una nuova ricerca, “l’archeologia della mummificazione”: ne parla Ramadan Badry Hussein nella conferenza on line del museo Egizio gennaio 26, 2021
- Pompei. Aperto il nuovo Antiquarium: 11 sale che raccontano la storia della città antica e introducono alla visita del sito. Ecco come si articola il percorso espositivo gennaio 25, 2021
- Accordo tra l’università Ca’ Foscari di Venezia e il Comune di Feltre (Bl) per lo studio storico-epigrafico del territorio feltrino in età romana; una mostra nel costituendo museo civico Archeologico di Feltre; un assegno di ricerca post-dottorato sul rapporto tra Feltre e Altino e Concordia gennaio 25, 2021
Commenti recenti