Egitto. Grande affluenza di pubblico al tempio di Karnak per l’allineamento solare sull’asse principale del tempio di Karnak il giorno del solstizio d’inverno

Per seguire un fenomeno che si ripete da migliaia di anni a Karnak sono affluiti a decine, egiziani e stranieri, nel rispetto delle norme di sicurezza per l’emergenza sanitaria (allontanamento sociale, mascherine e disinfettanti): la celebrazione dell’allineamento solare sull’asse principale del tempio di Karnak, fenomeno che si verifica il 21 dicembre di ogni anno, che coincide con l’inizio della stagione invernale. L’evento è stato accompagnato dall’esibizione di ballerini folcloristici, boy scout e musica della Misr Company for Sound and Light.

“Questo fenomeno”, ha spiegato Mostafa Al-Sagheer, direttore del Tempio di Karnak, “rivela quanto fosse avanzata l’abilità degli antichi egizi nel combinare l’astronomia con l’architettura e la loro precisione nel continuare con essa durante i 2000 anni necessari per costruire il Tempio di Karnak. Ha aggiunto che il sole sorge sopra la sacra barca di Amon Ra che fu costruita dal re Filippo Arrideo, fratello di Alessandro Magno, è perpendicolare all’asse principale di Karnak che si estende da Est a Ovest, penetrando gli ingressi dal sesto al primo piloni, così come la grande sala ipostila in modo che il visitatore possa vederla al porto di Karnak di fronte alla facciata principale del tempio”.
Tag:Alessandro Magno, barca sacra di Amon Ra, Egitto, Filippo Arrideo, Mostafa al-Sagheer, Solstizio d'Inverno, tempio di Karnak
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Oderzo. Al museo Archeologico “Eno Bellis” presentazione del libro “Figlio del lampo, degno di un re. Un cavallo veneto e la sua bardatura”, atti della giornata di studi del 23 novembre 2018, a cura di Giovanna Gambacurta, Marta Mascardi e Maria Cristina Vallicelli aprile 1, 2023
- Agrigento è la Capitale italiana della Cultura 2025 con il progetto “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali”. A proclamarla il ministro Sangiuliano aprile 1, 2023
- Ricco week end di eventi al Parco archeologico dei Campi Flegrei con il progetto “Immaginazione”: quattro laboratori per bambini e famiglie marzo 31, 2023
- Altino. Riapre al pubblico l’area archeologica: la porta approdo “si svela” senza copertura, nuova cartellonistica. Riprendono gli scavi. E al museo c’è “Altino a puntate”. La direttrice Bressan: “Primi passi verso il parco archeologico” marzo 31, 2023
- Padova. Presentazione delle scoperte archeologiche e apertura al pubblico dell’ex chiesa di Sant’Agnese, dopo i lunghi e complessi interventi di recupero e restauro marzo 31, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti