Alla rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto “Bike the History – la storia in bicicletta”: serata speciale con Alessandro De Bertolini in viaggio, attraverso foto e filmati, dall’oceano Pacifico all’oceano Artico

Locandina dell’evento “The bike history” alla Rassegna internazionale del Cinema archeologico di Rovereto
Raccontare i territori attraverso i luoghi della storia e gli aspetti più caratteristici del paesaggio culturale e naturale: è questa la filosofia dichiarata del progetto sportivo e culturale “Bike the History – la storia in bicicletta” evento speciale della Rassegna internazionale del Cinema Archeologico di Rovereto. Appuntamento giovedì 1° ottobre 2020, alle 20.45, al teatro Zandonai di Rovereto. Protagonista, Alessandro De Bertolini, ricercatore presso la Fondazione Museo Storico del Trentino, pubblicista, autore e documentarista, in collaborazione con Montura Editing. De Bertolini porterà gli spettatori (anche quelli on line: il programma è disponibile anche in streaming http://www.rassegnacinemaarcheologico.it/rassegnaonline), in viaggio, attraverso foto e filmati, dall’oceano Pacifico all’oceano Artico attraverso i grandi parchi degli Stati Uniti, i deserti e le praterie dell’Ovest, le salite delle Rocky Mountains, i silenzi del Canada e le infinite solitudini delle terre d’Alaska. Nel mese di maggio 2017 Alessandro De Bertolini parte da solo con la sua bicicletta (“It’s my home for three months”, dice) dalle coste della California in direzione delle Montagne Rocciose, e di lì fino in cima all’Alaska, dove finisce il continente. Il viaggio si conclude all’inizio di settembre, dopo 90 giorni e 10.500 km in bicicletta, con tenda e sacco a pelo. Da questo progetto di “bikethehistory” nascono un film e un libro il cui ricavato, in linea con la filosofia editoriale di Montura Editing, viene devoluto alla Onlus Senza frontiere, che sostiene l’istituto Rarahil Memorial School di Kathmandu in Nepal.
Mi piace