Il Centro Turistico Giovanile – CTG Valpolicella “Genius Loci” si aggiudica la gestione e la valorizzazione dell’area archeologica “Tempio di Minerva” in località Monte Castelòn a Marano di Valpolicella: ogni sabato due turni di visite guidate, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid, nel sito archeologico del tempio di Minerva, considerato uno dei più importanti del nord Italia per il connubio tra interesse scientifico e suggestione ambientale

Il Ctg Valpolicella “Genius Loci” cura le visite guidate al Tempio di Minerva al Castelòn di Marano di Valpolicella

Il Centro Turistico Giovanile – CTG Valpolicella “Genius Loci”, associazione di promozione sociale, si è aggiudicato il bando, indetto dal Comune di Marano di Valpolicella (VR), in collaborazione con la soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Verona, Rovigo e Vicenza, per la gestione e la valorizzazione dell’area archeologica “Tempio di Minerva” in località Monte Castelòn a Marano di Valpolicella, per gli anni 2020-2021. E dal 20 giugno 2020, ogni sabato, visite guidate con guide volontarie, con due turni di visita: alle 10.30 e alle 18. “Il progetto presentato dall’associazione CTG Valpolicella al Comune per la valorizzazione del sito, che doveva partire dal mese di marzo”, interviene il presidente Riccardo Pinamonte, “è stato frenato dal “lockdown” legato all’emergenza da Covid-19. Oggi, la ripartenza vede innanzitutto la realizzazione di visite guidate. La prenotazione è obbligatoria e si effettua inviando una e-mail all’indirizzo info@tempiodiminerva.it e per ogni richiesta di informazione è possibile contattare l’associazione al numero di telefono 349.5923868. Le visite guidate prevedono la partecipazione di massimo 10 persone per ogni turno e saranno realizzate rispettando la vigente normativa sul contenimento del rischio da Covid-19. Sarà possibile lasciare un contributo libero, che verrà utilizzato per la valorizzazione del sito archeologico. È possibile inoltre richiedere una visita guidata in altri giorni, per gruppi di minimo 5 persone, previa verifica della disponibilità delle guide volontarie, anche in lingua inglese e tedesca”.

Dal santuario di Santa Maria in Valverde si domina la vallata e la pianura veronese (foto Nicolò Brenzoni / Ctg Valpolicella)

Le guide volontarie del CTG Valpolicella Genius Loci sono formate per illustrare al visitatore gli aspetti storici e archeologici legati al Tempio di Minerva e non mancheranno riferimenti e curiosità legate al territorio della Valpolicella nel suo complesso. Per raggiungere l’area archeologica, il visitatore potrà parcheggiare l’auto nella piazzetta antistante il santuario di Santa Maria in Valverde ed effettuare un breve e facile percorso a piedi tra vigneti e ciliegeti, godendo di un impareggiabile panorama sulla vallata e sulla pianura veronese. Oltre alle visite guidate su prenotazione, quando le condizioni sanitarie lo permetteranno, il sito archeologico verrà aperto al pubblico con ingresso e visita liberi almeno ogni sabato pomeriggio.

Visite guidate al Tempio di Minerva al monte Castelòn di Marano di Valpolicella (foto Ctg Valpolicella)

Alcuni dei passi successivi del progetto di valorizzazione saranno: la creazione di un sito internet dedicato, con la possibilità, tra l’altro, di poter prenotare direttamente la propria visita guidata tramite un sistema di e-booking, l’apertura di pagine dedicate nei più importanti social networks (Facebook e Instagram), la creazione di una guida cartacea, anche in lingua straniera, e la realizzazione di un rilievo fotogrammetrico digitale dell’area, allo scopo di avere una riproduzione in 3D delle strutture. Infine, un pilastro fondamentale di tutto il progetto sarà l’organizzazione nel prossimo autunno di un corso per la formazione di guide volontarie del Tempio di Minerva e del suo territorio, coinvolgendo direttamente i cittadini, nell’ottica di un’archeologia pubblica e partecipata.

Tavola disegnata da Giuseppe Razzetti che illustra gli scavi ottocenteschi di Giovanni Girolamo Orti Manara (da http://www.maranovalpolicella.it)

Il sito archeologico del tempio di Minerva, considerato uno dei più importanti del nord Italia per il suo particolare connubio tra interesse scientifico e suggestione ambientale, era stato individuato e portato alla luce con degli scavi condotti nel 1835 da Giovanni Girolamo Orti Manara, le cui evidenze erano state registrate dalla mano di un illustre pittore mantovano, Giuseppe Razzetti, che aveva realizzato alcuni disegni ora conservati alla Biblioteca Civica di Verona. Fondamentale fu, al tempo, il ritrovamento di alcune iscrizioni votive in latino su pietra, che più volte riportavano una dedica alla dea Minerva e che hanno fatto pensare a un’intitolazione dell’intera struttura a tale divinità, sicuramente per l’età imperiale romana (a partire dal I sec. a.C.). Successivamente, l’abbandono e la costruzione dei terrazzamenti e dei muri a secco tipici delle colline della Valpolicella (le marogne) hanno ricoperto nuovamente il Tempio di Minerva, facendo perdere anche l’ubicazione del luogo in cui si doveva trovare.

I resti del tempio di Minerva al Castelòn di Marano di Valpolicella dopo le diverse campagne di scavo archeologico (foto Ctg Valpolicella)

I resti archeologici del Tempio sono stati riscoperti nel 2007 a seguito di un’operazione di recupero della memoria che ha coinvolto l’intera popolazione di Marano e non solo e che ha permesso, seguendo la tradizione orale, di individuare, tra le marogne del Monte Castelòn, il punto dove scavare per far riemergere il sito archeologico. Reperiti i finanziamenti necessari, sono state intraprese due campagne di scavo nel 2010 e nel 2013, che hanno messo in evidenza eccezionali peculiarità. Nel 2018 si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza del sito, con l’installazione di una struttura di copertura e la realizzazione di un percorso di visita.

Ipotesi di ricomposizione della parete dipinta di I stile del tempio di Minerva (dal libro “Archeologia e storia sul monte Castelon di Marano di Valpolicella” di Brunella Bruno e Giovanna Falezza)

“Negli scavi archeologici recenti”, spiegano gli archeologi, “è stato possibile verificare la presenza di un sito pluristratificato, con la presenza nel medesimo luogo di rilevanti tracce di tre epoche di frequentazione differenti. Un primo luogo di culto protostorico, attivo fin dal VI secolo a.C., è testimoniato dalla presenza di un rogo votivo, conosciuto in area retica e alpina con il nome di “Brandopferplätz”, al cui interno sono state rinvenute tracce, tra l’altro, di un numero elevato di anelli digitali, interpretabili come offerte rituali. Sono stati poi evidenziati i resti di una struttura di culto romana di epoca tardo-repubblicana, realizzata probabilmente verso la fine del II sec. a.C. e a cui dovevano appartenere numerosi frammenti di decorazione di parete, che rappresentano la scoperta più importante dell’intera serie di campagne di scavo: una serie di elementi di intonaci dipinti e di stucchi ascrivibili al cosiddetto “I stile pompeiano”, una tecnica pittorica molto curata e di ottima fattura, presente nei più grandi siti archeologici del bacino del Mediterraneo, tra cui Pompei, rara, se non unica in Italia settentrionale. La terza e ultima fase è quella che era già stata evidenziata dagli scavi ottocenteschi, ovvero quella di età imperiale: una costruzione databile verso la fine del I secolo a.C., attiva almeno fino al V sec. d.C., con una struttura tipica di un tempio di tradizione celtica (una cella centrale sopraelevata circondata da gallerie e da un colonnato, con copertura in tegole e coppi), in apparente contrasto con l’architettura locale del tempo, consistente in strutture spesso seminterrate e quasi completamente in pietra della Lessinia. Assoluta peculiarità è anche la presenza di una parte di muro realizzato con la tecnica del cosiddetto opus reticulatum, quasi totalmente assente in Italia settentrionale se non nelle terrazze del Teatro Romano di Verona, che fanno pensare ad una committenza di rango e cultura elevata, con influenze centro-sud italiche. Tutte e tre le strutture sono state costruite una sopra l’altra, apparentemente senza soluzione di continuità, sfruttando ognuna la posizione e il materiale proprio di quella di epoca precedente. L’area archeologica non è stata ancora indagata completamente e si ritiene possa rivelare ancora interessanti emergenze in una futura campagna di scavi”.

Tag:, , , , , , , , ,

Una risposta a “Il Centro Turistico Giovanile – CTG Valpolicella “Genius Loci” si aggiudica la gestione e la valorizzazione dell’area archeologica “Tempio di Minerva” in località Monte Castelòn a Marano di Valpolicella: ogni sabato due turni di visite guidate, nel rispetto delle misure di sicurezza anti-Covid, nel sito archeologico del tempio di Minerva, considerato uno dei più importanti del nord Italia per il connubio tra interesse scientifico e suggestione ambientale”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: