Paestum. A corollario della mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici” l’artista Alessandra Franco interpreta i cambiamenti climatici con l’opera Metamorfosi, un’installazione video che usa come tela-schermo il Tempio di Nettuno

La locandina della mostra “Poseidonia città d’acqua: archeologia e cambiamenti climatici” a museo Archeologico nazionale di Paestum dal 4 agosto 2019 al 31 gennaio 2020
“In una lettura archetipica del fenomeno del cambiamento climatico innescato dal global warming”, scrive Adriana Rispoli in Water Mapping- Mapping the Water, “potremmo leggere i devastanti fenomeni naturali, dalle inondazioni alla siccità, come la divina punizione per la Hybris dell’uomo. Possiamo ciecamente rassegnarci ancora al capriccio di un Dio potente e terribile, salvifico quanto devastatore quale Poseidone andando ciecamente incontro ad un “futuro nuovo medio evo” della civiltà o millenni di progressi scientifici aiuteranno a prevedere la storia? In questo ancestrale disegno si innesca la riflessione alla base della mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici”, curata da Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum, Paul Carter e dalla stessa Rispoli, e aperta al museo Archeologico nazionale di Paestum fino al 31 gennaio 2020 (vedi https://archeologiavocidalpassato.com/2019/09/30/a-paestum-la-mostra-poseidonia-citta-dacqua-archeologia-e-cambiamenti-climatici-che-racconta-i-disastri-ambientali-futuri-scavando-nel-passato-remoto-e-la-storia-del-terri/).
“Poseidonia, poi latinizzata in Paestum, antica città della Magna Grecia leggendariamente dedicata al dio del Mare”, continua Rispoli, “è un esempio tangibile dell’influenza delle acque nella sua evoluzione urbanistica e sociale. Inscritta nella lista Unesco dei beni artistici a rischio per l’innalzamento del livello del mare, più volte nella sua storia la città cilentana ha visto oscurare la sua sorte per l’influenza nefasta delle acque, marine e fluviali, come la lettura archeologica ci suggerisce. È in questo inscindibile legame tra passato e futuro, nel temerario accostamento delle arti – dalla perfezione della classicità alla visionarietà della contemporaneità – che risiede l’originalità della mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici”.

Il tempio di Nettuno con la video installazione “Metamorfosi” di Alessandra Franco (foto parco archeologico paestum)
“All’interno di un percorso che ricostruisce in maniera diacronica il rapporto della città con l’acqua attraverso materiali eclettici – da reperti archeologici a dati scientifici passando per le bizzarre rappresentazioni pittoriche dei viaggiatori del Settecento che rappresentarono i Templi sommersi dalle acque in una sorta di nefasta premonizione – il compito di interpretare i nostri tempi è attribuito all’artista visiva Alessandra Franco con l’opera Metamorfosi, un’installazione video che usa come tela-schermo il Tempio di Nettuno. Generando un unicum inseparabile, inscindibile, tra l’evanescenza della luce e la pietra imperitura, il tempio si trasforma in una media façade, divenendo democratico palinsesto di un viaggio onirico nell’evoluzione della storia. La scelta particolarissima di un così nobile supporto non può che influenzare la dinamica progettuale dell’artista che sfrutta la ieratica fisicità del tempio, testimone silenzioso di 26 secoli delle vicende della città, per gettare un ponte tra passato, presente e futuro, per scuotere le coscienze di un pubblico in transito che attraversa il sito archeologico senza necessariamente varcare la soglia del museo”.
“Il soggetto multiforme e sfaccettato dell’opera è l’acqua rappresentata nella sua duplice forma indispensabile e salvifica quanto terribile e distruttrice, proprio come la divinità che la incarna e a cui leggendariamente è legato il nome della città cilentana. Attraverso lenti e a tratti meditativi processi di metamorfosi o interventi apocalittici repentini, Alessandra Franco dipinge con la luce una narrazione basata su un flusso ciclico come è l’acqua e come è la stessa Storia. Mappare l’acqua_ mapping the water_ è dunque una contraddizione in termini, un ossimoro: “L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quella che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente”, asseriva sempre Leonardo riprendendo la filosofia del panta rei di Eraclito secondo cui tutto scorre nulla si distrugge ma tutto si trasforma. L’artista sfrutta le stupefacenti tecnologie del videomapping per visualizzare questo processo di trasformazione immergendo lo spettatore in un’atmosfera liquida, sinuosa: dalle origini del travertino – pietra calcarea locale con cui è stato edificato il tempio che ancora porta sulla “pelle” i segni del lento processo di litificazione manifestando le origini acquifere del territorio – alle apocalittiche fantasie settecentesche, fino a farsi scenografia dei nostri tempi. La mappa delle calotte polari si sovrappone all’arsura dei deserti, l’ipnotico moto ondoso delle meduse si assimila al fluttuare della plastica, i pesci si ibridano col packaging e il tempio stesso in wireframe futuristico implode in una gabbia”. “Poseidonia – scrive l’artista Alessandra Franco – è qui sospesa, ferma immobile si mostra, eppure tutto intorno muta da secoli dal principio stesso della sua formazione: acqua diventa pietra…pietra sommersa dall’acqua…acqua che torna che trasforma, che si estingue e che abbonda”.
Tag:"Metamorfosi" di Alessandra Franco, Adriana Rispoli, Gabriel Zuchtriegel, mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici”, parco archeologico di Paestum, Paul Carter, siti Unesco
Una risposta a “Paestum. A corollario della mostra “Poseidonia città d’acqua. Archeologia e cambiamenti climatici” l’artista Alessandra Franco interpreta i cambiamenti climatici con l’opera Metamorfosi, un’installazione video che usa come tela-schermo il Tempio di Nettuno”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Marano di Valpolicella (Vr). Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva grazie ai volontari del CTG Valpolicella Genius Loci. Visite guidate, anche in francese, inglese e tedesco marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 stand del Mic con focus su Altino, Metaponto, Sepino, Scolacium, e Ostia antica. Poi visite immersive, tavola rotonda sui bronzi dei musei delle Marche e filmato Rai sulla Regina viarum marzo 25, 2023
- Parco archeologico di Ostia antica. Ecco “15 Stazioni. Viaggio lungo le antiche strade di Roma con il Teatro Mobile. Via crucis laica nel tempo della Pasqua” lungo Appia, Ostiense, Portuense e Tiburtina marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 anteprima di “Aquilea una guida” di Elena Commessatti, sostenuta da Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG per offrire un nuovo racconto della città marzo 25, 2023
- Bibione. Visita guidata con scavo in corso alla villa romana di Mutteron dei Frati. Progetto di indagine e obiettivi da raggiungere dagli archeologi delle università di Ratisbona (Regensburg) e Padova marzo 24, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Parco archeologico di Ostia an… | |
Italina Bacciga su Firenze. A tourismA 2023 antep… | |
Italina Bacciga su Bibione. Visita guidata con sc… | |
![]() | Bibione. Visita guid… su Bibione (Ve). Conclusa la prim… |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Per gli “Inco… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace