Il parco archeologico di Paestum ospita per la seconda volta la scrittrice Andrea Marcolongo con il nuovo libro “Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi”: incontro con gli studenti e dialogo con il direttore Zuchtriegel

La locandina del doppio incontro con la scrittrice Andrea Marcolongo al parco archeologico di Paestum

Quale il valore delle parole al tempo degli hashtag e delle emoticon? A interrogarsi è la scrittrice Andrea Marcolongo che presenterà al museo Archeologico nazionale di Paestum il suo nuovo libro “Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi”, venerdì 17 gennaio 2020. L’autrice di bestseller venduti e tradotti in tutto il mondo torna nel sito magno-greco con un doppio appuntamento per ritrovare i ragazzi dei licei campani e per emozionare il pubblico in una conversazione con il direttore Gabriel Zuchtriegel, insieme al gruppo musicale ATAMMUSÌA. Andrea Marcolongo, nata nel 1987 e laureata in Lettere classiche presso l’Università degli Studi di Milano, è una scrittrice italiana attualmente tradotta in 27 paesi. Autrice de “La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco” (Laterza, 2016) e de “La misura eroica” (Mondadori, 2018), scrive per TuttoLibri de “La Stampa”. Traduttrice dal greco, visiting professor presso l’Universidad de Los Andes di Bogotà e l’UNAM di Città del Messico e presidente 2019 del Festival de l’Histoire de Blois, è stata finalista in Francia al Prix des Lecteurs. Ora vive a Parigi.

Il direttore Gabriel Zuchtriegel e la scrittrice Andrea Marcolongo al tempio di Nettuno (foto parco archeologico Paestum)

Per la seconda volta in meno di un anno Andrea Marcolongo sarà a Paestum. “Sono felice di tornare in un luogo che amo molto”, scrive l’autrice nella sua pagina Instagram. “A Paestum vi racconterò l’etimologia numero 100: quella di classico”. Per una studiosa del mondo antico, il Parco Archeologico di Paestum rappresenta il contesto ideale per far rivivere la voce del passato, consapevole che il greco non è una lingua morta, ma memoria di ciò che eravamo. “Le parole sono il nostro modo di pensare il mondo”, dichiara Andrea Marcolongo. “Sono il mezzo che abbiamo per definire ciò che ci sta intorno e quindi, inevitabilmente, per definire noi stessi. Ogni volta che scegliamo una parola diamo ordine al caos, diamo contorni e corpo al reale; ogni volta che pronunciamo una parola essa è riflesso di noi. Ci rivela. Senza il linguaggio non faremmo altro che brancolare scomposti nella confusione, incapaci di dire la realtà e ciò che sentiamo. Proprio per questo delle parole dobbiamo avere estrema cura. Sono un giardino da coltivare con pazienza ogni giorno, da mantenere fertile e vivo, fino alle sue radici”.

Il libro “Alla fonte delle parole” di Andrea Marcolongo

99 parole per riappropriarci del mondo. 99 parole per ritrovare una voce che altrimenti rischia di farsi troppo flebile e perdersi tra la fretta e la sciatteria di questo nostro nuovo secolo. 99 parole per ribellarci alla confusione e al buio che ci travolgono quando rimaniamo muti di fronte al presente. 99 parole per ritrovare noi stessi. Andrea Marcolongo ha scelto le sue personali 99 parole. E di ognuna di esse, con eleganza e leggerezza e al tempo stesso infinita cura, ricostruisce il viaggio. Le parole sono il nostro modo di pensare il mondo, il mezzo che abbiamo per definire ciò che ci sta intorno e quindi, inevitabilmente, per definire noi stessi. Ogni volta che scegliamo una parola diamo ordine al caos, diamo contorni e corpo al reale, ogni volta che pronunciamo una parola essa è riflesso di noi. Ci rivela. Senza il linguaggio non faremmo che brancolare scomposti nella confusione, incapaci di dire la realtà e ciò che sentiamo. Proprio per questo delle parole dobbiamo avere estrema cura. Sono un giardino da coltivare con pazienza ogni giorno, da mantenere fertile e vivo, fino alle sue radici. Ma come ci si prende cura delle parole? Innanzitutto riappropriandoci della storia, appunto, delle loro radici, dei loro significati originari, seguendo il viaggio che un termine ha percorso per arrivare fino a noi, seguendo le sfumature di senso, gli slittamenti che nel corso dei secoli e attraverso i luoghi esso ha subito, ricostruendo così la storia di noi e del nostro leggere e rappresentare il mondo. Tutt’altro che sterile e fine a se stessa è dunque l’arte di ricostruire le etimologie. È lente per mettere a fuoco chi siamo stati, chi siamo. E chi vogliamo essere. Quanto ha viaggiato una parola prima di arrivare fino a noi? Da dove è partita? Quanti luoghi ha toccato influenzando altre lingue e quanto è stata a sua volta modificata? Forse non c’è lezione migliore di quella che ci offrono le parole, per loro natura «viaggianti», che di movimento e mescolanza da sempre fanno una ragione di sopravvivenza.

La scrittrice Andrea Marcolongo (da http://www.toscanalibri.it)

La mattinata di venerdì 17 gennaio 2020 sarà dedicata all’incontro con gli alunni dei licei campani, futuri custodi delle parole e veri protagonisti del dibattito, trasmesso anche in diretta radiofonica sulle frequenze di Radio Castelluccio. “Gli studenti del liceo classico di Eboli hanno molta familiarità con i libri della Marcolongo”, spiega la professoressa Rosa Caponigro, “li portano nello zaino insieme al libro di grammatica perchè sono strumenti che aiutano a comprendere meglio questa “lingua geniale”: il greco. Grazie ad Andrea, i ragazzi vanno al di là della sintassi e delle traduzioni e apprezzano la lingua antica quale espressione di un mondo che in fondo gli è proprio, ma ancora non lo sanno. La principale difficoltà che trovano gli alunni è comprendere i tempi verbali, spesso senza comparazione nelle lingue moderne. La Marcolongo spiega che i Greci non si ponevano la domanda quando avviene un’azione, ma come avviene. Questo colpisce molto l’attenzione degli studenti perché riescono a dare un senso alle cose che studiano, non percependole come inutili”. Nel pomeriggio, dalle 17, gli spazi del museo si arricchiranno di parole e di musica. I protagonisti saranno l’autrice e il gruppo ATAMMUSÌA, moderatore il direttore Gabriel Zuchtriegel. Dopo l’incontro, Paestum dà il via agli aperitivi 2020, a cura dell’Associazione Amici di Paestum.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Il parco archeologico di Paestum ospita per la seconda volta la scrittrice Andrea Marcolongo con il nuovo libro “Alla fonte delle parole. 99 etimologie che ci parlano di noi”: incontro con gli studenti e dialogo con il direttore Zuchtriegel”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: