Pompei, alle terme della Casa del Menandro si stacca pannello in cemento con i frammenti della decorazione parietale. Osanna: esempio dei restauri del Novecento, oggi ritenuti non idonei

Terme della Casa del Menandro a Pompei: il pannello in cemento con la collazione dei frammenti della decorazione parietale prima del distacco per l’ossidazione delle grappe

Allarme al parco archeologico di Pompei la mattina di lunedì 25 giugno 2018. Alla direzione è stato segnalato il distacco di un pannello in cemento armato nel piccolo atrio del quartiere termale privato della Casa del Menandro; ambiente colonnato, già chiuso al pubblico e visibile solo dall’esterno. Il pannello in cemento armato sul quale, a seguito dello scavo degli anni ’30, erano stati collazionati alcuni frammenti della originaria decorazione in II stile del vano, già molto compromessa al momento del rinvenimento, ha ceduto a seguito della corrosione parziale delle grappe che lo ancoravano alla parete ovest e a causa delle lesioni prodotte dall’ossidazione dei ferri interni. Lo scivolamento a terra ha causato la frammentazione del pannello in calcestruzzo. Tempestivamente il personale tecnico ha proceduto al recupero dei frammenti, per poterli restaurare e riassemblare con tecniche e materiali adeguati. “Si tratta di un esempio tipico di restauro della metà del Novecento che prevedeva l’utilizzo di materiali, quali il cemento armato, rivelatisi nel tempo non idonei”, dichiara il direttore generale Massimo Osanna. “Pompei sta attuando un monitoraggio di tutti gli interventi del genere proprio per assicurare la tutela più adeguata dei manufatti”.

Tag:, ,

Una risposta a “Pompei, alle terme della Casa del Menandro si stacca pannello in cemento con i frammenti della decorazione parietale. Osanna: esempio dei restauri del Novecento, oggi ritenuti non idonei”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: