“Il coraggio degli Antichi Veneti”: al museo Archeologico nazionale di Altino lo scrittore Federico Moro presenta il suo libro-trilogia

Il nuovo museo archeologico nazionale di Altino

Il nuovo museo archeologico nazionale di Altino

"Il coraggio degli Antichi Veneti" di Federico Moro

“Il coraggio degli Antichi Veneti” di Federico Moro

L’epica degli antichi veneti protagonista venerdì 13 maggio 2016 al museo archeologico nazionale di Altino. Nella nuova sede di via S. Eliodoro 56, ad Altino (Ve), sarà ospite alle 18 lo scrittore Federico Moro che presenterà il suo libro “Il coraggio degli Antichi Veneti. L’avventura. L’epopea. L’eredità perduta”, che raccoglie la trilogia completa dei thriller storici ambientati nel Veneto del III sec. a.C, costruiti sulla misteriosa figura di Nerka Trostiaia, la Gran Sacerdotessa del Santuario di Pora-Reitia di Ateste, diventata punto di riferimento per i Veneti nella loro lotta contro i Celti grazie alle estasi mistiche che la rendono la “voce della Dea”. In questi romanzi Federico Moro sfrutta a pieno tutte le sue potenti armi di scrittore: la verosimiglianza nella ricostruzione storica e la velocità adrenalinica nei combattimenti. “L’avventura” è il primo episodio della trilogia de “Il coraggio degli Antichi Veneti”. Le nazioni dei Celti sono riunite con l’obbiettivo di distruggere l’Armata e le città dei Veneti. La flotta dello spartano Cleonimo risale il Medoacus verso il Santuario di Lova seminando dolore e devastazione. Spetterà a Nerka Trostiaia assumere il comando della pericolosa missione per salvare il popolo veneto. Quindi c’è “L’epopea”, secondo episodio della saga. La morte corre lungo il fiume Plavis, falciando guerrieri veneti e scompaginando l’avanzata delle centurie romane. Toccherà al giovane Lucio Decimo Mure svelare i retroscena dei delitti che si diramano dal Santuario di Trumusiate a Lagole. Chiude la trilogia “L’eredità perduta”. Anno 452 d.C., gli Unni di Attila sono sotto le mura di Altino: esigono la consegna del misterioso Tesoro di Reitia. Solo “l’uomo senza paura”, Orso Galbaio, può salvare la città dall’attacco risolvendo l’arcano che sta dietro alla scritta “In Altino occultus est”. Federico Moro è nato a Padova, ma vive e lavora a Venezia. Di formazione classica e storica, intervalla ricerca e scrittura letteraria, saggistica e teatrale. È membro della Società Italiana di Cultura Classica e della Società Italiana di Storia Militare. Saggistica: “Venezia in Guerra” (2005), “Ercole e il Leone” (2008), “Labirinto Ducale” (2011), “Angelo Emo” (2012). Romanzi: “Donne all’Asta” (2002), “L’Oro e l’Argento” (2005), “Il Fulmine e il Ciclamoro” (2007), “Flagellum Dei” (2008). Spettacoli teatrali: “Fra Terra e Acqua” (2005), “Lo scudo di pietra” (2005), “Giganti, viaggio in Utopia” (2010), “Parole di pietra” (2012). Per Helvetia ha pubblicato: “La voce della Dea” (2003), “Storie a pelo d’acqua” (2004); “La custode dei segreti” (2005).

Tag:, , , , , ,

Una risposta a ““Il coraggio degli Antichi Veneti”: al museo Archeologico nazionale di Altino lo scrittore Federico Moro presenta il suo libro-trilogia”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: