Tomba ipogea etrusca del III secolo a.C. di Città della Pieve (Pg): recuperato il grande sarcofago e urne cinerarie

La tomba etrusca ipogea scoperta in località San Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve (Perugia)
Trenta quintali di storia tutta da studiare. È stato recuperato nel tardo pomeriggio di sabato 28 novembre 2015 anche l’ultimo sarcofago dalla camera funeraria etrusca del III secolo a.C. scoperta un mese fa in un terreno agricolo nei pressi di Città della Pieve, in provincia di Perugia. L’intervento, di particolare delicatezza, date le dimensione del manufatto appunto di oltre trenta quintali, è stato possibile grazie al contributo di attrezzature e uomini del corpo dei Vigili del fuoco, sotto l’assiduo controllo di Francesco Giordano, funzionario della soprintendenza.

Il pesante sarcofago con il defunto ritratto sdraiato, con patera in mano, sul fianco sopra il coperchio
La tomba era stata scoperta in modo fortuito (come spesso accade) sul finire dell’ottobre scorso in località San Donnino Fondovalle, nel comune di Città della Pieve: una sepoltura ipogea, scavata nel terreno naturale, che presenta un ambiente a pianta rettangolare di circa 5 mq, parzialmente interrato da movimenti franosi. Al suo interno – già al momento della scoperta – erano visibili due grandi sarcofagi, uno dei quali recante una lunga iscrizione etrusca, riferibile al defunto, oltre a due urne cinerarie con personaggio maschile sdraiato su un fianco, in travertino alabastrino, una pietra bianca con venature e tessitura fine. Immediatamente il soprintendente per i beni archeologici dell’Umbria Elena Calandra si era recata con l’archeologa di zona Clarita Natalini dal sindaco di Città della Pieve Fausto Scricciolo e dall’assessore alla cultura Carmine Pugliese, per definire un pronto intervento sul sito costantemente presidiato dai carabinieri. Di lì a pochi giorni sarebbe iniziato lo scavo, che si è concluso sabato scorso, sotto la direzione di Clarita Natalini, della Soprintendenza, si sono avvalse delle archeologhe Silvia De Fabrizio, Francesca Bianco, Benedetta Droghieri e Andrea Pagnotta.
Nei giorni precedenti la rimozione del pesante sarcofago, dopo lo scavo del “dromos” (il corridoio che conduce all’ingresso della sepoltura) e la rimozione della porta a doppia anta, sono stati messi in sicurezza gli altri materiali rinvenuti. In particolare una terza urna, della stessa tipologia delle altre, che reca un coperchio con sopra un defunto in posizione coricata, la cui testa presenta tracce di colore e pupille disegnate. Dallo stesso scavo sono emersi anche una serie di vasetti miniaturistici in ceramica acroma, oltre a un’olla e un’anfora dal corpo ovoidale. Tra i reperti metallici, emersi frammenti di uno strigile e un’olletta in bronzo. Ai piedi del sarcofago con iscrizione – riferisce la soprintendenza umbra – è stata rilevata la presenza di una testa, con evidente frattura alla base del collo, che ritrae un personaggio maschile, calvo, di cui al momento non è chiaro il contesto di appartenenza. Tutto il materiale è stato trasportato al museo civico di Santa Maria dei Servi, a Città della Pieve, dove sono previsti interventi di consolidamento e restauro. “Sarà così possibile – concludono in soprintendenza – una più accurata lettura del complesso di età ellenistica, di cui si darà conto alla collettività”.
Mi piace