Sgarbi, ambasciatore delle Belle arti: “Portiamo i Bronzi di Riace all’Expo Milano 2015”. E la Calabria si divide tra contrari e favorevoli

Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle arti, vuole portare i Bronzi di Riace a Milano per Expo 2015

Vittorio Sgarbi, ambasciatore delle Belle arti, vuole portare i Bronzi di Riace a Milano per Expo 2015

Non c’è pace per i Bronzi di Riace. Troppo famosi, troppo eccezionali per essere lasciati tranquilli nella loro nuova “casa” creato a Palazzo Piacentini di Reggio Calabria, il museo di quella Magna Grecia dove, 2500 anni fa, finirono tragicamente il loro viaggio dalla madre patria. Ma l’Expo Milano 2015 è occasione troppo ghiotta perché non venga in mente di “coinvolgere” i Bronzi con qualche incarico di “alta rappresentanza”. È successo qualche giorno fa quando il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, ha “arruolato” l’ex sottosegretario e critico d’arte Vittorio Sgarbi fra gli ambasciatori (‘alle belle arti’) della Regione Lombardia per l’Expo del 2015 a Milano col compito di progettare un’offerta culturale per i 20 milioni di visitatori attesi in città. Fra le idee condivise con Maroni, la richiesta di portare a Milano per i 6 mesi dell’Expo i Bronzi di Riace, che sono “ostaggio della ‘ndrangheta” rappresentata dagli interessi delle istituzioni locali, magari “in cambio di due Caravaggio” del fondo gestito dal ministero dell’Interno.

I Bronzi di Riace sono il simbolo della Calabria: dopo i restauri sono stati sconsigliati i trasferimenti delle due statue

I Bronzi di Riace sono il simbolo della Calabria: dopo i restauri sono stati sconsigliati i trasferimenti delle due statue

E subito è montata la polemica tra favorevoli (al momento in minoranza) e contrari. “L’affermazione del prof.Vittorio Sgarbi, secondo cui i Bronzi di Riace sono inamovibili da Reggio Calabria perché ‘ostaggio della ndrangheta’, lascia sbigottiti”, è il primo commento di Francesco Talarico, presidente del Consiglio regionale della Calabria. “Sono sinceramente sprovvisto di conoscenze tecniche circa la possibilità di muovere i Bronzi dai loro piedistalli. Considerato, però, l’intenso lavoro di oltre quattro anni da parte dei tecnici della soprintendenza archeologica della Calabria e dell’Istituto centrale per il Restauro nell’apposita sala allestita a Palazzo Campanella, sede del Consiglio regionale, da cui è emersa l’estrema fragilità dei due capolavori dell’antica Grecia, dovremmo seriamente riflettere prima di lanciare idee, senza dubbio straordinarie, ma, evidentemente, prive di praticabilità. Voglio inoltre ribadire che le due statue, per come confermato dagli studi, presentano numerose microfratture che ne sconsiglierebbero fermamente lo spostamento”. E Jole Santelli, deputata calabrese di Forza Italia, rincara la dose: “Chi vuole vedere i Bronzi di Riace prenda l’aereo e venga in Calabria. L’esposizione universale dovrebbe essere un’occasione di sviluppo per l’intero Paese, in particolare per il turismo, e non solo per la Lombardia. Oltretutto, è noto che un trasferimento rischierebbe di danneggiare i Bronzi, estremamente fragili. Quindi mi sembra del tutto superfluo parlarne. La verità è che ciclicamente c’è qualcuno che ci prova. Si rassegnino: i Bronzi sono qui, in Calabria”. Dello stesso tono l’intervento di Giuseppe Nucera, presidente della sezione Turismo di Confindustria Reggio Calabria: “L’Expo 2015 in programma a Milano dal prossimo maggio dovrà essere l’occasione per rilanciare e valorizzare l’intero Paese, e perché no, anche la Calabria con le sue bellezze naturali, enogastronomiche e culturali, a cominciare dai Bronzi di Riace che sono e devono restare nella loro sede naturale del Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria”. Secondo Nucera “va assolutamente respinta la logica perversa, ormai sempre più di moda, di una Calabria che è sempre e solo ‘ndrangheta. Siamo stufi oltre ogni limite di queste convinzioni che non fanno altro che aggravare uno stato di difficoltà di una Regione fatta da persone per bene, già logorata da tanti altri problemi anche per colpe della ‘ndrangheta”.

I Bronzi di Riace nell'allestimento al museo archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria

I Bronzi di Riace nell’allestimento al museo archeologico della Magna Grecia a Reggio Calabria

Ma dalla Calabria si alzano voci in favore della proposta di Vittorio Sgarbi. “Sarebbe utile per la Calabria che i Bronzi di Riace andassero in giro a rappresentare un’idea diversa della nostra regione”, sostiene l’ex presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero. «Non accetto l’esagerazione di Vittorio Sgarbi, che è persona di qualità e spesso parla per paradossi (qui questa volta la ‘ndrangheta non c’entra nulla) – aggiunge – ma sono del parere che i Bronzi debbano poter andare a Milano per Expo 2015, per evocare un’altra Calabria, diversa da quella imperante negli ultimi tempi sui media. Queste due opere d’arte rinviano invece a un secolo in cui la storia del nostro territorio era luminosa”. E se l’on. Santelli – come abbiamo visto – è assolutamente contraria allo spostamento dei Bronzi, il suo partito – Forza Italia – la pensa diversamente. Nella riunione tenutasi nella sede della Provincia di Reggio Calabria, la posizione del dipartimento Cultura di Forza Italia è chiaro: “La Calabria rappresenta per l’Italia un valore aggiunto, di tradizione, di cultura, di passioni ed energie che trovano linfa vitale e inesauribile nell’eredità della Magna Grecia”, sintetizza il responsabile nazionale Edoardo Sylos Labini. Di qui la proposta di trasferimento temporaneo dei Bronzi di Riace dalla regione Calabria verso l’Expo di Milano, per far conoscere questi e altri tesori noti e ignorati di questa grande terra e attirare i flussi turistici mondiali verso il Mezzogiorno.

 

Tag:, , , , , , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: