Pompei. In auditorium la tavola rotonda “Ben…Essere Persone Cultura Sostenibilità e Territorio… Il parco archeologico di Pompei e la sua gente” promossa dalla cooperativa Il Tulipano e dal liceo Pascal di Pompei col patrocinio del Festival dello Sviluppo sostenibile. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

pompei_parco_Il-Festival-dello-Sviluppo-sostenibile_tavola-rotonda_locandina“Ben…Essere Persone Cultura Sostenibilità e Territorio… Il parco archeologico di Pompei e la sua gente” è il titolo della tavola rotonda che mette al centro il benessere della persona, promossa dalla Cooperativa Il Tulipano, che si occupa di percorsi di inclusione sociale e lavorativa per persone con autismo e/o disabilità cognitiva, e dal liceo Pascal di Pompei col patrocinio del Festival dello Sviluppo sostenibile. Appuntamento all’auditorium di Pompei scavi martedì 21 maggio 2024 dalle 10.30 alle 14.30, con ingresso da piazza Esedra. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria a info@iltulipanocoop.org. Saranno presenti Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Pompei; Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei; Paolo Mighetto, responsabile dell’area funzionale “Cura Aree Verdi” e degli uffici “Manutenzione Verde” e “Valorizzazione Aree Verdi” del PAP; Maurizio Bartolini, primo giardiniere del PAP; Filomena Zamboli, dirigente del liceo ‘Pascal’; Giovanni Minucci, presidente della Cooperativa ‘Il Tulipano’. Nel corso della tavola rotonda sarà presentato il “Manifesto della Bellezza”, ideato e realizzato dagli alunni del liceo Pascal che hanno partecipato al percorso PCTO di co-progettazione partecipata delle aree verdi inclusive del parco archeologico di Pompei. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il parco archeologico di Pompei, il liceo Pascal e la Cooperativa Sociale Il Tulipano, ed è finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali ed esperienziali con il metodo del “learning by doing”. L’obiettivo è la condivisione di “Tulipano Art Friendly”, un modello di welfare culturale inclusivo per la fruizione dell’area archeologica e la co-progettazione partecipata delle aree verdi del Parco.

pompei_Gabriel Zuchtriegel_foto-parco-archeologico-pompei

Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Pompei (foto parco archeologico Pompei)

“Pompei partecipa dell’esigenza ormai inderogabile di conseguire uno sviluppo sostenibile attraverso la consapevolezza che il patrimonio culturale è fatto di archeologia, di verde, di biodiversità e di quei valori immateriali che oggi comprendono anche nuovi modelli per un welfare culturale inclusivo capaci di generare e rigenerare luoghi in cui il benessere della persona è al primo posto e senza ostacoli”, dichiara il direttore Gabriel Zuchtriegel. “L’antica città di Pompei, vivissima, diventa luogo dove non esistono più le barriere del tempo e dove ognuno può vivere un’esperienza di pieno benessere tra cultura e natura”.

giovanni-minucci_coop-il-tulipano_foto-parco-archeologico-pompei

Giovanni Minucci, presidente della coop Il Tulipano (foto parco archeologico pompei)

Per Giovanni Minucci, presidente della cooperativa Il Tulipano, “grazie all’accordo di collaborazione, il parco archeologico di Pompei sta diventando un vero e proprio incubatore di sviluppo sostenibile che coinvolge scuola, famiglia e territorio – ha precisato Minucci – con “Tulipano Art Friendly” si promuovono opportunità di benessere delle Persone, di valorizzazione della identità personale e di riscoperta dell’identità comunitaria. La nostra è una visione che si sposa perfettamente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030, in cui il parco archeologico di Pompei, liceo Pascal e Tulipano promuovono buone prassi di welfare di prossimità dove Archeologia Ambiente Paesaggio Territorio e Comunità diventano fonte di Salute della Persona, di Sviluppo Locale e di inclusione lavorativa dei giovani”.

filomena-zamboli_liceo-pascal_pompei

Filomena Zamboli, dirogente del liceo Pascal di Pompei

“Siamo estremamente felici dell’efficace collaborazione avviata con la cooperativa Il Tulipano e il parco archeologico di Pompei”, ha dichiarato Filomena Zamboli, dirigente del liceo Pascal. “Il “Manifesto della Bellezza” rappresenta la sintesi del percorso educativo che stiamo costruendo e che si basa sul concetto di benessere della persona attraverso la bellezza e la cultura. Un percorso inclusivo che ognuno può intraprendere secondo le proprie specificità e la propria vocazione. Nel nostro Liceo concepiamo la didattica pluridimensionale, una didattica, cioè, che non si ferma alle sole aule scolastiche. Grazie al Parco Archeologico e a Il Tulipano, stiamo sperimentando un nuovo tipo di didattica outdoor e inclusiva. Spostare parte dell’insegnamento nelle magnifiche aree verdi del Parco Archeologico da perfettamente il senso di un’osmosi educativa che mette la persona al centro. Davvero una didattica sostenibile – ha concluso la dirigente Zamboli -, che per gli studenti rappresenta anche un’avventura di crescita umana”.

 

Tag:, , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Pompei. In auditorium la tavola rotonda “Ben…Essere Persone Cultura Sostenibilità e Territorio… Il parco archeologico di Pompei e la sua gente” promossa dalla cooperativa Il Tulipano e dal liceo Pascal di Pompei col patrocinio del Festival dello Sviluppo sostenibile. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria”

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.