Torino. Il museo Egizio lancia la card “dono di Natale” con lo slogan “Membership You&ME: un click per regalarla, un anno per viverla”
“Membership You&ME: un click per regalarla, un anno per viverla”. Con questo slogan il museo Egizio di Torino ha lanciato la campagna abbonamenti 2022-2023 alla card dedicata del museo che diventa un dono di Natale. “Con la Membership”, spiegano al museo, “doni un anno di ricerca e scoperta a chi vuoi tu. Tutta digitale, si acquista in un attimo e ti arriva subito via mail. In più regali un futuro al museo Egizio”. Il programma membership You&ME è un viaggio lungo un anno al cuore del museo Egizio. Ogni mese, la newsletter dedicata ai member propone approfondimenti inediti sui progetti di ricerca e racconti sul dietro le quinte del Museo; le attività esclusive – online o in presenza – offrono l’opportunità di conoscere da vicino le persone e i progetti che animano il Museo e lo rendono un luogo vivo. In più, ai member sono riservati vantaggi dedicati: ingressi gratuiti illimitati, scontistiche riservate al Museumshop e in eventi istituzionali come le Passeggiate del Direttore”. Regalando la membership si riceve la mail di attivazione da inoltrare al destinatario del tuo dono. Si può inviare quando e come si vuole: non c’è limite di tempo per attivare la card. Ecco alcuni testimonial della card Membership You&ME, a cominciare dal direttore Christian Greco.
“Ricerca al museo Egizio ci manda subito alla memoria l’idea di andare sul campo”, spiega Greco, “di fare una scoperta archeologica, di trovare una tomba intatta come quella che trovò il 15 febbraio 1906 Schiaparelli. Ricerca è anche il momento in cui lo studioso si ferma, si interroga sulla biografia degli oggetti, e la ricerca è anche la ricerca che noi operiamo nei vostri confronti. La voglia di trovarvi, di condividere con voi, di farvi entrare nelle nostre sale e la scoperta da parte vostra di cosa sia un museo. Un museo non è costituito dagli oggetti all’interno delle proprie vetrine. Un museo è fatto da donne e uomini che ogni giorno grazie a voi e insieme a voi si interrogano sul valore del nostro passato e cercano di ricostruirlo. La passione è ciò che anima tutti noi che ci fa venire in museo al mattino e ci dà la voglia di studiare, la passione è la passione di accogliervi ogni giorno in museo, la passione è quella di condividere con noi quanto scopriamo e quanto sappiamo. La passione, in poche parole, è quella di ricostruire il passato, di ricostruire l’Antico Egitto per capire chi siamo noi oggi. E questa passione grazie alla Membership la vogliamo condividere con voi. Ricerca scoperta e passione: è ciò che tutti voi adesso potete regalare grazie alla Membership. E assieme a noi ci affiancherete ogni giorno, assieme a noi vedrete e scoprirete gli oggetti, assieme a noi potrete tuffarvi negli archivi, in biblioteca, scoprire la storia degli oggetti, scoprire il loro uso e riuso, il momento in cui sono venuti alla luce, il momento in cui un egittologo qui a Torino è riuscito a mettere insieme le fila e a riscoprire un passato che sembrava lontano e dimenticato”.
Luca, member under 26. “Sono uno studente fuori sede, e appena mi sono trasferito qui a Torino ho cercato subito delle buone opportunità per conoscere nuovi posti, nuove persone, e la Membership mi è sembrata subito un’ottima occasione per vedere nuovi posti e conoscere nuova gente. Io qui al museo Egizio ero già stato con la famiglia da bambino, anche perché mio padre è innamorato di questo museo. Le attività che mi sono piaciute di più sono state sicuramente il giro sui ponteggi del museo Egizio, tra l’altro Torino dall’alto è bellissima. L’altro evento che mi è piaciuto un sacco è stato quello fatto on line in cui un curatore e un esperto di strumenti musicali antichi hanno suonato per noi la musica dell’Antico Egitto. Poi per me che sono un appassionato di musica è stato un qualcosa di magico. Quando sono arrivato qui a Torino non conoscevo per niente la città ma, grazie anche alla membership, ho imparato a conoscerla un pochino meglio e adesso ogni volta che ospito qualcuno mi piace fare gli onori di casa, e adesso sono io a raccontare a mio padre gli aneddoti sull’Antico Egitto. Pensandoci bene la membership potrebbe essere un ottimo regalo da fare a papà, cosicché possiamo condividere nuovi momenti insieme online, e magari avere qualcos’altro di cui parlare e da condividere insieme”.
Giordana, membership supporter. “Ho visitato il museo Egizio la prima volta da bambina, alle elementari, e sono rimasta subito affascinata da questa civiltà. Ho visitato poi il museo negli anni successivi fino a quando, qualche anno fa, ho deciso che avrei voluto approfondire questa conoscenza. Quando ho visto la possibilità di aderire al programma di membership mi sono buttata quasi ad occhi chiusi e ho detto a me stessa che avrei voluto partecipare. Ho cercato di partecipare a tutti gli eventi, sia on line sia in presenza, perché sono tutti molto interessanti e mi hanno dato la possibilità di conoscere le varie professionalità. Infatti sono stata in contatto con archeologi, restauratori, ricercatori e ho potuto imparare molto del loro mestiere. Ho scoperto anche il dietro le quinte della ricerca sulle mummie e imparato nozioni e curiosità sul restauro dei papiri. È molto bello per noi non addetti ai lavori poter avere informazioni da parte degli studiosi, poter dialogare con loro e accedere a un dietro le quinte così prezioso. Ed è per questo che mi piace molto l’idea di supportare il loro lavoro perché è in po’ come essere lì mentre portano avanti la ricerca sulla collezione”.
Giacomo, member Under 14. “Da quando i miei genitori mi hanno regalato la membership del museo Egizio, mi sono iscritto a tantissimi workshop interessanti. Il mio preferito, per ora, è stato “La flora dell’Antico Egitto”, dove ho scoperto come coltivare le piante che hanno trovato nelle tombe dei faraoni egizi. Non sapevo che usassero addirittura il basilico! Però per loro sfortuna… non avevano la pasta al pesto. Io vorrei proporre al museo Egizio di fare un’attività su come scrivere il proprio nome con i geroglifici, oppure scavare nella sabbia come fanno i veri archeologi. Da quando i miei genitori mi hanno regalato la tessera dei member Under 14 ricevo sempre la newsletter con tante curiosità. Per esempio, ora non sbendano più le mummie, perché sono troppo fragili, anche se sappiamo che ci sono degli amuleti e dei gioielli d’oro. Massiccio”.
Carlotta, member friend. “Sono entrata per la prima volta al museo Egizio circa un anno e mezzo fa, quando mi sono trasferita a Torino. Da quando ho la membership ho visitato spazi del museo Egizio solitamente non visitabili, come l’Archivio fotografico e ho potuto scoprire che alcuni luoghi del museo Egizio sono veri e propri luoghi di ricerca. Per una persona come me che coltiva un forte interesse per lo studio delle lingue e delle culture, avere accesso grazie alla membership a dei libri per l’apprendimento dei geroglifici mi ha aperto un mondo che non conoscevo e che mi ha subito incuriosito. Mi hanno colpito maggiormente le lettere di Butehamon e del padre, quest’ultimo che, preoccupato per il figlio, gli chiede di scrivere più spesso. Ora, che nell’antichità si ponessero le stesse domande esistenziali che ci poniamo noi oggi è risaputo. Ma quello che mi sorprende ogni volta è leggere conversazioni avvenute millenni fa e trovarle così vicine al quotidiano, trovare in questa corrispondenza parole che potrebbero ritrovarsi in messaggi inviati oggi. Se dovessi descrivere la membership con una parola userei scoperta, scoperta dei reperti contenuti nel museo, scoperta di quello che fanno le persone che qui lavorano e scoperta del dietro le quinte del museo Egizio”.
Torino. Al museo Egizio evento on line “Il mondo Martini ai tempi di Aida” con Enrico Ferraris, curatore della mostra “Aida, figlia di due mondi”, e Anna Scudellari, heritage curator di Casa Martini

Cosa lega la mostra “Aida, figlia di due mondi” e il brand Martini & Rossi? Mercoledì 4 maggio 2022, alle 18, il curatore della mostra Enrico Ferraris (vedi Torino. Al museo Egizio (aperture speciali a Pasqua e Pasquetta) la mostra “Aida, figlia di due mondi” racconta l’avventura creativa di “Aida” e il clima culturale e politico in cui nacque l’opera di Giuseppe Verdi | archeologiavocidalpassato) e Anna Scudellari, Heritage Curator di Casa Martini, nell’incontro “Il mondo Martini ai tempi di Aida” racconteranno avvenimenti, aneddoti e curiosità che hanno fatto intrecciare le vicende storiche all’origine dell’opera verdiana con il noto brand Martini & Rossi. La conferenza verrà trasmessa solamente in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del museo Egizio di Torino. Dalle 18.45 in poi l’evento sarà dedicate esclusivamente ai member You&Me per una virtual cocktail experience realizzata da Casa Martini. Per maggiori informazioni sul programma membership clicca QUI. L’evento è realizzato in collaborazione con Casa Martini e Archivio Martini.
“A Natale regala arte e cultura!”: da RavennAntica al museo Egizio, dal MArTa al Mann, dal parco archeologico del Colosseo alla Regione Campania. Ecco alcune opportunità

“A Natale regala arte e cultura!”. È lo slogan lanciato dalla Fondazione RavennAntica, presieduta da Giuseppe Sassatelli, ma può essere esteso a molti altri musei che in questi giorni promuovono abbonamenti e regali a tema. Ne vediamo qualcuno. Cominciamo da RavennAntica. “Il Natale si avvicina! Regala ai tuoi cari e ai tuoi amici un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio culturale di Ravenna e Classe con il nostro Buono Regalo! Grazie a questa opportunità è possibile ammirare la Domus dei Tappeti di Pietra, il Museo Tamo Mosaico, la Cripta Rasponi e Giardini pensili della Provincia, il Mausoleo di Teodorico, il Museo Nazionale di Ravenna, il Battistero degli Ariani, il Palazzo di Teodorico, il Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Museo Classis Ravenna e l’Antico Porto di Classe. Regalarlo è semplice: scegli l’importo del Buono Regalo e procedi all’acquisto. Il gioco è fatto!”. Il Buono Regalo è un credito spendibile nell’acquisto di ingressi ai monumenti, audioguide e visite guidate: a ogni Buono Regalo corrisponde un codice che funziona come sconto al momento dell’acquisto di biglietti e servizi, online oppure di persona alle biglietterie. Il Buono Regalo è un file scaricabile e stampabile. Il valore del Buono Regalo può essere personalizzato, da un minimo di 5 euro a un massimo di 500 euro. Il Buono Regalo funziona come un codice sconto da utilizzare al momento dell’acquisto di biglietti o servizi, l’importo del buono regalo viene scalato dal costo totale degli acquisti effettuati. Chi riceve il Buono Regalo può decidere come utilizzarlo: può prenotare online l’ingresso ai monumenti che preferisce oppure andare fisicamente alle biglietterie. Ha validità 18 mesi, non è nominale e può essere personalizzato: potete scegliere voi l’importo! Per tutte le info e per l’acquisto: + 39 320 9539916 oppure clicca qui

Parco archeologico del Colosseo. “Regali dell’ultimo istante? Nulla di meglio della nostra Membership Card! La card è una tessera annuale che consente ai suoi possessori l’ingresso illimitato e gratuito alle aree archeologiche e ai monumenti, nonché l’accesso a interessanti appuntamenti mensili proposti in esclusiva quali visite dedicate, incontri e convegni, anteprime e iniziative speciali. È disponibile in 3 tagli differenti (Individual, Young, Family & Friends) e può essere acquistata presso le biglietterie del Parco archeologico del Colosseo oppure online (https://parcocolosseo.it/sostieni-e-partecipa/membership/). L’offerta esclusiva per i possessori della Membership Card, con l’ingresso illimitato per 12 mesi all’area del Palatino, al Foro Romano e al Colosseo, include eventi dedicati che vengono segnalati in un calendario aggiornato settimanalmente con tutte le attività organizzate. Per i membri della community ogni giorno sarà inoltre possibile praticare al PArCo discipline come Yoga, Tai Chi e meditazione, da soli o con un gruppo di altri membri della community.
Museo Archeologico nazionale di Taranto. La Gift Card del MArTA per donare cultura con un viaggio nel tempo: la MArTA Christmas Card contiene un codice che consentirà di viaggiare lungo la storia dei reperti del MArTA. In cambio, chi donerà cultura riceverà l’attestato di MArTA Ambassador, diventando così un vero e proprio mecenate della cultura e contribuendo alla realizzazione di progetti scientifico-culturali e di formazione. La gift card del MArTA si ottiene a seguito di una semplice donazione volontaria ed è acquistabile anche dai possessori di 18app.

Museo Egizio di Torino. “Non è mai troppo presto per entrare a far parte della nostra community! Con You&ME anche i più giovani possono vivere un anno alla scoperta del museo Egizio e di tutti i suoi segreti in compagnia di una guida di eccezione: la potente dea Sekhmet. Insieme alla membership card, che consente accessi illimitati in museo, i giovani Member Under 14 riceveranno a casa un passaporto da completare con timbri speciali, rilasciati dalla dea leonessa in persona. Diventare Member Under 14 significa coltivare una passione, approfondire la conoscenza della civiltà egizia e sostenere fin da piccoli un patrimonio che appartiene a tutta l’umanità! Scopri i benefit che abbiamo pensato per i Member Under 14 e per regalare 365 giorni di ricerca, scoperta e passione: https://museoegizio.it/sostieni/membership/”.

Il gioco RischiaThot del museo Egizio di Torino
“Stai cercando gli ultimi regali di Natale? Regala RischiaThot – Il GiocaQuiz sull’Antico Egitto! Chi erano i faraoni? Come sono state costruite le piramidi? Chi fu la prima mummia? Da che lato si leggevano i geroglifici? Divertiti a sfidare i tuoi amici sulla storia e i misteri dell’Antico Egitto, con le 150 domande del RischiaThot, il gioco di carte realizzato in collaborazione con il Museo Egizio! Ogni carta è arricchita da spassose illustrazioni che renderanno la battaglia di enigmi ancora più irresistibile. https://shop.museoegizio.it/…/rischiathot-antico-egitto…”.

Museo Archeologico nazionale di Napoli. “Dona cultura, dona un abbonamento Openmann family e…a dicembre partecipi gratis alle attività didattiche promosse da CoopCulture!”. Ne avevamo già parlato (vedi Natale 2021 al museo Archeologico nazionale di Napoli: Presepe continuum, nuove mostre (da Dante al giocattolo nel mondo antico) e una nuova campagna di abbonamento OpenMANN per essere protagonisti nel 2022 con tre nuove sezioni, la Campania Romana, e grandi mostre, dalla Sardegna Megalitica e alla civiltà bizantina | archeologiavocidalpassato): dal 6 dicembre 2021 è ripartita la campagna di abbonamento all’Istituto. Il claim scelto è “Vieni al Mann a dicembre e torna per tutto il 2022”. Da lunedì 6, in biglietteria e on-line, è possibile acquistare la card annuale a prezzi promo: 16 euro per un adulto, 28 euro per due over 25 anni (opzione family), 3 euro per ragazzi dai 18 ai 24 anni e per tutti gli studenti universitari, senza limiti di età. L’abbonamento OpenMann ha la validità di 365 giorni dalla data di attivazione e consente accessi illimitati al Museo, per visitare mostre temporanee e collezioni permanenti. Dal 4 dicembre 2021 al 6 gennaio 2022, chi sottoscriverà una card family potrà partecipare gratuitamente, sino ad esaurimento posti, ai laboratori didattici per bambini proposti da Coopculture. Inoltre, l’abbonamento garantisce di visitare con il 25% di sconto gli oltre trenta siti culturali della rete Extramann, ricevendo una newsletter mensile con le offerte dedicate. Tra le strenne natalizie prodotte dal Museo anche il volume a fumetti “Nico e l’elmo del Gladiatore” (Electa) e il calendario della Scuola Italiana di Comix.

Mercante in fiera: la carta con l’Ercole Farnese al Mann (foto scabec)

Mercante in fiera: la carta con il trono a Palazzo Reale di Napoli (foto scabec)
Regione Campania. “Quest’anno le festività natalizie avranno un fascino ancora più speciale! Fino al 6 gennaio 2022, acquistando un pass 365 Campania Artecard riceverete in regalo un’edizione speciale del “Mercante in Fiera” dedicato alle bellezze artistiche della nostra regione”. Ideato e progettato da Scabec – Regione Campania nell’ambito di Campania Artecard, in collaborazione con Dal Negro, con il supporto di UniCredit – Official Sponsor di Campania Artecard e in partnership con Temi Spa – GLS. Tutte le info https://www.scabec.it/attivita/mercante-in-fiera-edizione-campania. Ecco la special edition del Mercante in Fiera in una versione illustrata della Campania in omaggio per Natale. Non più l’ancella, lo stambecco e la pagoda, ma l’abbazia, l’arco, le catacombe, l’anfiteatro, i templi, ovvero l’Abbazia del Goleto, l’Arco di Traiano di Benevento, le Catacombe di Napoli, l’Anfiteatro Campano di Capua, il Parco archeologico di Velia e molti altri. Il cofanetto del Mercante in Fiera edizione Campania, include 40 carte ed ognuna rappresenta uno dei luoghi della cultura campana, in una combinazione in cui si esaltano siti molto noti alternati a quelli meno conosciuti e non sempre inseriti nei tradizionali circuiti turistici.
Commenti recenti