Il teatro romano di Scolacium all’interno del parco archeologico
La locandina della giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio a Scolacium
Visita guidata all’area archeologica del parco archeologico nazionale di Scolacium (Roccelletta di Borgia, Cz), al museo e al frantoio; e un convegno sul tema “Il turismo enogastronomico” con esperti del settore: è l’ambizioso programma della Giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio, organizzata dall’associazione nazionale sommelier Calabria sabato 11 maggio 2019, ospitata appunto nel museo e parco Archeologico nazionale di Scolacium, in cui porteranno i saluti Elisa Nisticò, referente museo e parco Archeologico Nazionale di Scolacium; e Maria Rosaria Romano, presidente italiana sommelier Calabria.
Lo statuario romano del museo Archeologico di Scolacium
La basilica normanna conservata all’interno del parco archeologico di Scolacium
Il museo e parco Archeologico nazionale di Scolacium, che ricade nel Polo museale della Calabria guidato da Antonella Cucciniello, illustra, con dovizia di informazioni e approfondimenti, i vari aspetti che vedono la città romana di Minervia Scolacium svilupparsi tra I secolo a.C. e VII secolo d.C. Rifondata nel corso del I secolo d.C. sotto l’imperatore Nerva col nome di Colonia Minervia Nervia Augusta Scolacium, essa acquisì un ruolo centrale nel panorama della presenza romana in Calabria. Il nome di questa città si legò nel VI secolo d.C. ad una delle figure più significative della tarda romanità, Cassiodoro, che al termine di un’importante carriera politica sotto il governo del re ostrogoto Teodorico il Grande, diede vita nella sua città natale al Vivarium, il primo esempio in Occidente di un complesso nel quale praticare in forma sistematica copiatura, conservazione e studio di testi classici e della patristica occidentale. Dopo di allora, Scolacium fu progressivamente abbandonata a causa delle continue scorrerie da parte degli Arabi nel corso del VII secolo d.C., che costrinsero gli abitanti alla fuga verso l’interno. Il museo Archeologico nazionale di Scolacium descrive tutto questo, presentando ceramiche, vetri e oggetti d’uso comune, ma anche i ricchi apparati decorativi dei principali monumenti pubblici trovati nel corso di più di trent’anni di scavi.
Paolo Diacono da un codice conservato alla Biblioteca medicea laurenziana di Firenze
Palazzo Beccaria a Pavia: insiste sulla reggia di Alboino
Capitale per due secoli del regno degli “uomini dalle lunghe barbe”, Pavia longobarda oggi è una città da scoprire: poche le tracce rimaste, ma significative. E la mostra aperta fino al 3 dicembre 2017 al castello visconteo “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” insieme a un percorso guidato nel centro storico fa rivivere quegli straordinari due secoli iniziati con l’ingresso in città dei “nuovi barbari” nel 572. Alboino, re dei Longobardi, aveva varcato le Alpi Giulie solo un anno prima, nel 568. E ora le sue armate lanciavano l’assedio alla città di Ticinum, eletta da re Teodorico seconda capitale dopo Ravenna del regno degli Ostrogoti, antico castrum romano sull’omonimo fiume, nodo strategico sulla strada tra Milano e Genova, a pochi chilometri dalla confluenza nel Po. Ma non fu facile. Pavia resistette all’attacco dei longobardi per tre anni, dal 569 al 572, prima di capitolare. Così, quella città che fu chiamata da Alboino Papia, diventò la capitale del regno longobardo. Paolo Diacono, pseudonimo di Paul Warnefried o Paolo di Varnefrido, monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo, autore della Historia Langobardorum, racconta con toni epici: mentre il re si apprestava a entrare vincitore in città dalla porta orientale di San Giovanni (oggi presso corso Garibaldi) il suo cavallo cadde a terra e non fu più possibile farlo rialzare. Allora un suddito longobardo ricordò al re il giuramento, che aveva fatto precedentemente, di passare cioè a filo di spada tutta la popolazione pavese, e gli disse che solo infrangendo un così duro voto sarebbe potuto entrare in città. Il re ritrattò, promise di graziare i cittadini e, immediatamente, il suo cavallo si sollevò, permettendogli di prendere possesso della città. Pavia, come capitale del regno longobardo, sarebbe andata avanti due secoli: dal 572, quando fu conquistata da Alboino (che stabilì la sua reggia a pochi passi dalla basilica di San Michele Maggiore dove oggi c’è un palazzotto all’incrocio tra via Scarpa e via Alboino) fino al 774, quando fu conquistata da Carlo Magno.
Pluteo longobardo rinvenuto a Pavia e conservato ai musei civici
Due secoli ricchi di importanti vicende politiche, militari, religiose, culturali a fronte delle quali oggi rimangono rarefatte evidenze monumentali che vanno rintracciate e ricomposte nel tessuto edilizio storico stratificato, essendo scomparsi monumenti importanti, come la rotonda di Santa Maria alle Pertiche, sorta in un area cimiteriale, dove si usava ricordare i guerrieri morti lontano, conficcando un palo nel terreno con in cima una colomba in legno rivolta nella direzione dove era caduto il congiunto. Restano le testimonianze documentarie: non dimentichiamo che proprio a Pavia il re Rotari promulgò alla mezzanotte tra il 22 e il 23 novembre 643 il famoso Editto, che raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo. E poi c’è l’Historia Langobardorum con cui Paolo Diacono ci aiuta a immaginare la Pavia di un tempo, teatro di re, regine, funzionari, badesse, notabili. Grazie alle parole dello storico friulano ritroviamo il Palazzo Reale, le antiche e splendide chiese, gli edifici più importanti. “Purtroppo all’eccezionale fortunata ricchezza dell’immagine di Pavia capitale del regno longobardo”, sottolinea Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici del Castello di Pavia, “corrisponde, oggi, un’avvilente povertà di sussistenze monumentali – tale da aver precluso l’inserimento della città nella rete Unesco dei siti longobardi – così che ben si può attribuire a Pavia quell’appellativo di straordinaria Atlantide sommersa (Romanini) da riferirsi a un prezioso tesoro d’arte sopravvissuto solo a livello sotterraneo nelle cripte, oppure tuttora celato da substrati, inglobato in murature, o reimpiegato in nuove architetture, in attesa di essere riscoperto e disvelato”.
La basilica di San Michele Maggiore a Pavia: chiesa romanico-lombarda su impianto longobardo del VII secolo
Orecchini longobardi conservati ai musei civici di Pavia
“Non solo le devastazioni belliche e gli incendi, ma la splendida fioritura romanica dopo il Mille”, continua Zatti, “con la necessità di recuperare spazi e materiali pregiati per le costruzioni, e poi la crescente insofferenza estetica per espressioni d’arte barbariche, almeno sino al Romanticismo, hanno determinato il progressivo svanire delle testimonianze materiali di Pavia Longobarda (mentre, in parallelo, il patriziato e gli eruditi locali avevano reagito alla decadenza dei loro tempi con la creazione del mito della capitale altomedievale, tramandandone ai posteri un ricordo parziale e travisato); così, solo per ritrovamenti fortuiti e rarefatti nei secoli e per episodiche campagne recenti di scavo archeologico, sono stati riportati alla luce elementi architettonici, monili, lapidi ed epigrafi funerarie, pezzi scultorei che sono confluiti nelle raccolte civiche e allestiti nelle sale museali del castello visconteo. Sono reperti di straordinaria qualità – tali da ripagare in parte per la loro unicità ed eleganza, pur nelle ridotte dimensioni, la perdita di strutture monumentali – che per l’appunto sono pervenute ai Musei o dall’occasionale riemersione durante interventi urbanistici o dal privato collezionismo antiquario: si tratta, per lo più, di manufatti da riferire alla celebrazione regia, encomiastica, e legati ad ambienti aulici e di corte, che devono la loro sopravvivenza al reimpiego in contesti successivi, in qualità di stipiti, di soglie, di chiusure di pozzi”.
Rilievi della basilica di San Michele Maggiore a Pavia
Ma non tutto è perduto. E proprio la mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2017/08/23/pavia-e-pronta-a-tornare-capitale-del-regnum-langobardorum-apre-al-castello-visconteo-la-mostra-longobardi-un-popolo-che-cambia-la-storia-un-grande-evento-in-cui-per-la-prima-volt/) ha fatto da volano alla riscoperta di Pavia Longobarda: luoghi di grandissima suggestione, sottratti allo sguardo abituale dei turisti. La basilica di San Michele Maggiore rivive nella sua fondazione del VII secolo, come pure San Pietro in Ciel d’Oro e ancora Sant’Eusebio, San Salvatore, Sant’Agata al Monte. Una Pavia che ora possiamo riscoprire anche grazie alle tecnologie multimediali e innovative che – in occasione proprio della mostra – sono state utilizzate per realizzare approfondimenti e suggestioni (compresa la ricostruzione 3D, a volo d’uccello, della città del tempo) introduttivi alla sezione longobarda permanente dei musei civici del castello di Pavia con i suoi i straordinari reperti. Tra questi non possiamo non ricordare i celebri plutei con pavoni e draghi, provenienti dalla chiesa del cosiddetto monastero di Teodote, dal nome della fanciulla di stirpe romana qui rinchiusa – secondo il racconto di Paolo Diacono – dopo essere stata violata dal re longobardo Cuniperto.
La cripta longobarda di Sant’Eusebio a Pavia
Sono tre le cripte longobarde, cui viene garantito l’accesso al pubblico (in orari diversi nei fine settimana) grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni pavesi. La cripta di Sant’Eusebio è quanto resta di un edificio di antiche origini, già esistente al tempo del re longobardo Rotari (636-652) e utilizzato come cattedrale ariana. L’edificio di culto ricevette una prima radicale ristrutturazione architettonica in epoca romanica, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo e un secondo rifacimento nel XVII secolo. Sconsacrata agli inizi dell’Ottocento, la chiesa venne abbattuta nel 1923 per consentire l’erezione del Palazzo delle Poste. Fu risparmiata la sola cripta, che rimase però interrata sino al 1967-1968, quando si decise di portarla alla luce, restaurarla e dotarla dell’attuale tettoia protettiva. Del primo edificio dovrebbe rimanere solo la muratura che delimita il perimetro esterno, dall’andamento in pianta a ferro di cavallo, aumentato di spessore nell’XI secolo per consentire la realizzazione della cripta a oratorio, cioè divisa in navate e campate dalla teoria di colonnine reggenti volte a crociera. Più problematica risulta la datazione dei capitellini ad alveoli, i quali potrebbero essere longobardi di reimpiego nella cripta romanica, mentre secondo alcuni studiosi andrebbero datati all’XI secolo.
La cripta longobarda di San Giovanni Domnarum a Pavia
Fondata dalla regina Gundeberga figlia di Teodolinda, la chiesa di San Giovanni Domnarum, seppur riformata integralmente nel Seicento, conserva ancora la cripta di età altomedievale. Qui un attento studio delle murature ha suggerito le ipotesi che l’edificio originario fosse costituito da un nucleo rotondo, su cui si innestava un’aula rettangolare, e che la costruzione longobarda fosse sorta su un antico ambiente termale romano. Lì vicino c’è il monastero di San Felice fondato con intitolazione al Salvatore dalla regina Ansa, moglie di Desiderio, ultimo sovrano longobardo, ma con una nuova dedicazione nell’XI secolo in ragione della presenza delle reliquie del martire Felice. Della chiesa altomedievale rimangono in essere il fianco esterno meridionale, articolato in arcate cieche (come doveva essere in origine anche Santa Maria delle Cacce), e la cripta a corridoio, tuttora dotata di grandi arche-reliquiario in marmo, databili al IX-X secolo. Scavi archeologici condotti in decenni recenti hanno permesso di capire che la chiesa originaria aveva impianto triabsidato a navata unica e che era preceduta da un atrio utilizzato come cimitero per le monache. Nella parte occidentale dell’attuale navata sono, infatti, state ritrovate numerose tombe alla cappuccina ancora sigillate, contenenti anche alcuni resti dell’abbigliamento, tra cui una calzatura con lacci in cuoio e un anello. Tra le tombe lasciate in vista, degna di menzione è quella della badessa Ariperga, databile alla seconda metà dell’VIII secolo, e internamente dipinta con le raffigurazioni aniconiche tipiche dell’arte longobarda: la dextera Dei benedicente, una croce bicroma, alcuni elementi circolari, forse delle perle, i quattro vangeli e alcune iscrizioni con il nome della defunta.
Rilievi del portale della basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Un discorso a parte merita il monastero agostiniano di San Pietro in Ciel d’Oro. Già a cominciare dalla facciata romanico-lombarda (1132) che appare quasi senza preavviso, perché l’antico campanile fu abbattuto in epoca napoleonica. “Lo corpo ond’ella fu cacciata / giace giuso in ciel d’auro / Ed essa da martiro e da esilio / venne a questa pace”: la terzina di Dante Alighieri (Par. X,127-129) riprodotta su una lapide che ricorda la sepoltura del filosofo romano Severino Boezio (+ 525 d.C.), qui fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico e sulla cui tomba sorse la basilica paleocristiana di S. Pietro in Ciel d’Oro, così chiamata per la cupola interna tutta dorata. Ed è in questo monastero che nella prima metà dell’VIII secolo conseguì la qualifica di docente Paolo Diacono, che era nato a Cividale del Friuli nel 720/730 e fin da giovane aveva raggiunto Pavia per seguire gli studi nella capitale longobarda. Ma soprattutto la basilica è importante perché qui Liutprando, re cattolico dei Longobardi e re d’Italia dal 711 al 744, decise di traslare le spoglie di Sant’Agostino da Cagliari, dove erano minacciate dai Saraceni.
La monumentale Arca di sant’Agostino al centro del presbiterio di San Pietro in Ciel d’Oro
Il primo ricordo di questa basilica pavese, risale all’anno 604 d.C. La costruzione non è l’originaria ma succede a un’altra di stile paleocristiano a semplici colonne e soffitto di legno. La basilica attuale, dalle forme romanico-lombarde, risale al secolo XII ed è stata consacrata dal Papa Innocenzo II nel 1132 d.C. Il nome pittoresco di “ciel d’oro” le viene dal soffitto ligneo della chiesa paleocristiana, decorato con tinte di color oro. È ricordata oltre che da Dante, anche da Petrarca e Boccaccio. Al centro del presbiterio, sopraelevato sulla cripta, domina l’Arca marmorea di S. Agostino, capolavoro della scultura lombarda del Trecento. Ornata da 95 statue e 50 bassorilievi, l’opera fu commissionata dal pavese Bonifacio Bottigella, Priore degli Agostiniani, poi vescovo di Lodi. L’Arca è una piccola illustrazione enciclopedica della fede, delle virtù teologali, cardinali e monastiche. Vi troviamo inoltre rappresentati alcuni episodi della vita di S. Agostino, il Grande Dottore della Chiesa: la sua conversione, il battesimo amministrato da S. Ambrogio, i miracoli dopo la morte avvenuta nel 430 d.C. e la traslazione delle sue reliquie a Pavia.
L’area archeologica del criptoportico capitolino in corte Sgarzerie a Verona
Verona romana rivela un altro dei suoi tesori: il criptoportico capitolino. Sabato 8 febbraio, alle 12, alla presenza del direttore regionale per i Beni culturali Ugo Soragni, del soprintendente ai Beni archeologici del Veneto Vincenzo Tiné, del sindaco di Verona Flavio Tosi e del presidente di Cariverona Paolo Biasi, sarà inaugurata l’area archeologica del criptoportico capitolino in corte Sgarzerie a Verona. “L’area archeologica di Corte Sgarzerie è uno straordinario palinsesto di strutture archeologiche che consente di percorrere la storia del settore centrale di Verona dall’età romana al Medioevo”, spiega Tinè. “Gli scavi, condotti dalla Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto tra 1988 e 2004 sotto la Loggia delle Sgarzerie, con fondi ministeriali e con il sostegno economico di Fondazione Cariverona, hanno messo in luce un tratto del portico sotterraneo (criptoportico) che su tre lati circondava il Capitolium, il principale tempio cittadino dedicato alle tre divinità Giove, Minerva, Giunone”.
I resti del Capitolium romano visibili al ristorante Maffei a Verona
Edificato nella seconda metà del I sec. a.C. sul lato settentrionale del Foro, spiega la nota della soprintendenza, il Capitolium era caratterizzato da un fronte largo 35 m (con tre file di sei colonne), tre celle e portici ai lati, ed era lungo circa 42 m. Su tre lati correva tutt’intorno al tempio un porticato che aveva anche la funzione di archivio. Lungo le sue pareti erano esposte numerose epigrafi e tavole in bronzo, delle quali si sono ritrovati solo frammenti: si trattava di leggi, decreti, liste di magistrati e imperatori, documenti catastali. “Il criptoportico visitabile nell’area”, continua il soprintendente, “si sviluppava per oltre 200 metri sotto il portico. Diviso in due navate larghe 4,5 m da una spina di archi retti da 78 pilastri in pietra e coperta da volte a botte, era debolmente illuminato da finestre “a strombo” affacciate sulla terrazza superiore”. Il complesso rimase in vita fino al IV secolo, quando, per effetto dell’affermazione del cristianesimo e probabilmente per un incendio cadde in abbandono. Dopo circa un secolo Teodorico iniziò la sistematica spoliazione dell’edificio per recuperare materiali costruttivi. “Il criptoportico continuò a essere usato, ma tra la fine del VII e l’VIII sec. il suo braccio ovest crollò: infiltrazioni d’acqua e probabili eventi sismici ne provocarono il collassamento, facendo crollare di conseguenza anche buona parte del soprastante triportico”. Nell’area archeologica di Corte Sgarzerie che si inaugura sabato è possibile vedere un suggestivo particolare del crollo delle volte.
La pianta dell’area sacra del Capitolium romano di Verona con il criptoportico su tre lati
Per tutto l’Altomedioevo, fino al IX-X secolo, l’edificio sotterraneo fu usato come discarica per immondizie e macerie. “Per vedere una ripresa dell’attività edilizia bisogna attendere il XII secolo, quando, nel contesto della fortissima crescita demografica, politica e commerciale che caratterizzò l’età comunale, si insediarono nell’area le casate aristocratiche con le loro torri e le loro attività commerciali”. Nell’area archeologica di corte Sgarzerie sono visibili i resti di un edificio interrato (cantina?), di una ghiacciaia e di una casa-torre. Nel Trecento poi c’è l’edificazione della Loggia delle Sgarzarie e nel Quattrocento del Monte di Pietà.
Vincenzo Tinè, soprintendente ai Beni archeologici del Veneto
“Al termine delle indagini archeologiche che hanno consentito di ricostruire la storia dell’isolato”, spiega Tinè, “l’area è stata sistemata per l’apertura al pubblico, sempre grazie al finanziamento di Fondazione Cariverona, con un intervento mirato che ha saputo coniugare le esigenze della conservazione a quelle della comunicazione, in un’ottica di recupero e valorizzazione finalizzata ad avvicinare i cittadini alla conoscenza della storia antica del contesto urbano a loro familiare”. L’intervento è stato portato avanti in collaborazione con l’amministrazione comunale (Coordinamento Edilizia Monumentale), proprietaria dell’immobile.
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti