Archivio tag | Potnia theron

Vicenza. Convegno “Dialoghi intorno alla donna, tra passato e presente” promosso dal Gruppo Archeologico C.R.T.: sabato al teatro Astra confronto tra esperti, domenica al museo Archeologico Naturalistico inaugurazione dell’esposizione permanente della Potnia theron

vicenza_archeologico-naturalistico_convegno-dialoghi-intorno-alla-donna-tra-passato-e-presente_1_locandina

Due giorni a Vicenza per il convegno “Dialoghi intorno alla donna, tra passato e presente” organizzato per il 26 e il 27 novembre 2022 dal Gruppo Archeologico C.R.T. di Vicenza. Sabato 26 convegno al teatro Astra in contra’ Barche 55 e domenica 27 presentazione e inaugurazione dell’esposizione permanente della Potnia theron al museo Naturalistico Archeologico in contra’ Santa Barbara 4. L’ingesso è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti, che sono limitati, soprattutto quelli di domenica mattina al museo Naturalistico Archeologico. Le prenotazioni possono essere fatte via email all’indirizzo: gruppoarcheologico.crt@gmail.com, oppure inviando un messaggio al numero 3515409028, indicando, in entrambi i casi, i nomi delle persone per le quali si prenota e il giorno di interesse (sabato, domenica, entrambi).

vicenza_archeologico-naturalistico_convegno-dialoghi-intorno-alla-donna-tra-passato-e-presente_2_locandina

Sabato 26 al Teatro Astra, inizio alle 9. Dopo i saluti, intervengono: Federica Fontana (università di Ferrara) e Annaluisa Pedrotti (università di Trento) su “Donne sciamane e contadine. La figura femminile nella preistoria”; Alessia Fassone (museo Egizio di Torino) su “Donne d’Egitto, belle e influenti”. Dopo la pausa caffè, Valentino Nizzo (museo nazionale Etrusco di Villa Giulia) su “Donne etrusche: fascino millenario tra mito, archeologia e storia”. Intermezzo dell’attrice Martina Pittarello (Ardea) con letture di brani tratti dalle fonti greche. Quindi Flavia Frisone (università del Salento) su “Sapere da donne, sapere di donne nel mondo greco”. Nel pomeriggio, alle 14.30, apre l’attore Edoardo Billato con letture di brani tratti dalle fonti latine. Quindi Francesca Ghedini (università di Padova) su “Una donna di potere: Giulia Domna”; Luisa Consolaro (psichiatra, psicoterapeuta) su “La mutata condizione femminile: riflessi psicologici e sociali”; Myriam Guglielmo (violinista della Società del Quartetto) esegue Romance Opera 23 di Mrs H.H.A. Beach “Il femminile della musica classica americana”. Quindi Vita Scifo (sindacato Polizia di Stato) su “La donna nel cambiamento del suo ruolo e la consapevolezza delle difficoltà”. Chiude Benedetta Colasanto (percussionista della Società del Quartetto) per “Ritmo è percussione, è vita, è donna” esegue “To the Gods of Rhythm” di N.J. Zivkavich (steel drum e metalli – body percussion e voce che recita la poesia “Sorridi donna” di Alda Merini).

vicenza_archeologico-naturalistico_convegno-dialoghi-intorno-alla-donna-tra-passato-e-presente_3_locandina

Domenica 27 novembre l’evento “Dialoghi intorno alla donna, tra passato e presente” si trasferisce al museo Naturalistico e Archeologico, per la presentazione e l’inaugurazione dell’esposizione permanente della Potnia theron al museo Naturalistico Archeologico. Alle 10, dopo il saluto delle autorità, intervengono Giulia Pelucchini (Sabap Vr-Vi-Ro) e Viviana Frisone (museo Archeologico Naturalistico Vicenza) su “La Potnia Theron, un reperto restituito alla comunità”; la coreografa Giovanna Donnagemma (Quadrivium Danza) con “Danza sacra / rituale per la dea”; Antonio Di Lorenzo (giornalista) su “Maria Teresa Fortuna: archeologa straordinaria (e sfortunata)”. Chiude la due giorni la visita alla nuova esposizione della Potnia Theron.

#iorestoacasa. Il museo Archeologico nazionale di Altino ci fa conoscere un terzo reperto “imperdibile”: la Signora degli Animali, un’antefissa del I sec. a.C. che evoca storie inquietanti. E per i bambini propone la lettura di una favola con i soldati impegnati (con poca voglia) alla manutenzione delle strade

Vado al Reina Sofia di Madrid per vedere la Guernica di Picasso. E vado ad Altino per vedere…? È la terza “provocazione” del museo Archeologico nazionale per presentare il terzo reperto “imperdibile”: la Signora degli Animali (Potnia theron). Si tratta di un’antefissa in terracotta con con Potnia theron (I sec. a.C.) proveniente dall’edificio interpretato come magazzino posto a Sud-Ovest di Altino, nei pressi della via Annia. Nel video di Francesca Ferroni Gallo, il testo e la voce narrante sono di Marianna Bressan, direttrice del museo nazionale e dell’area archeologica di Altino.

Antefissa in terracotta con la Signora degli Animali (I sec. a.C.) (foto museo archeologico di Altino)

“La dea incede sicura, le ali spiegate e la veste allacciata sotto il seno e fremente nel movimento”, così Marianna Bressan descrive il prezioso reperto. “Forse ha appena posato il piede a terra, calata direttamente dal cielo. Ha con sé due leoni, li stringe saldamente con le mani e li costringe a guardarti. È lei che ha il potere di renderli feroci o docili, ed è così con tutti gli animali. Domina la forza vitale della natura, decide della vita e della morte. È la Potnia theron, la Signora degli Animali. La veneravano in Mesopotamia, diverse migliaia di anni fa; nella Creta dei Minoici e poi dei Micenei; in Grecia, dove a un certo punto diventa Artemide, la Diana dei Romani”. Poi inizia la storia che questo reperto potrebbe evocare. “Un giovane viaggiatore è partito da Patava (Padova) qualche giorno fa”, narra Bressan, “guidando il suo carro lungo il rettifilo della via Annia. Finalmente Altino, la sua destinazione, si profila all’orizzonte: prima di immergersi nelle viuzze fitte di case dai comignoli fumanti, deve attraversare il ponte sul canale che cinge la città. Sulla destra si impone un grande edificio, proprio sulla riva del canale. Lì davanti sono approdate molte barche, alcune vanno e altre vengono, e tanti uomini si affaccendano dandosi su la voce, per caricare e scaricare, fare il calcolo delle merci consegnate, riscuotere, contrattare, attraccare, ripartire. Alza lo sguardo: sul tetto, tra molte altre figure, c’è lei: la Signora degli animali. Sovrasta gli uomini e li sorveglia: io sono la forza vitale della natura, la tua fortuna – viaggiatore – dipende da me”.

Ed ecco la seconda favola altinate per i bambini. 👨‍👨‍👧‍👦👩‍👩‍👧‍👦👨‍👩‍👦‍👦Bambine, bambini! 👨‍👩‍👧‍👧👨‍👨‍👧‍👧👨‍👨‍👦‍👦
🐣…anche a Pasquetta chiusi in casa…? 🏠 che ne dite di una bella favola? La legge per noi 🎤Barbara Savoldello🎤, custode del Museo. Il testo è di Gabriella Bosmin e le illustrazioni di Erica Schweizer. E allora…. cominciamo! “C’era una volta, ad Altino… un gruppo di soldati impegnati nella manutenzione delle strade della città. 🤔Riusciranno a escogitare un trucco per fare meno fatica? 💡💡💡💡💡 Scopriamolo insieme!”: https://it-it.facebook.com/MuseoArcheologicoAltino/videos/215324036571549/