Appello per la Gaiola. Lettera-manifesto promossa dal museo Archeologico nazionale di Napoli con enti e università in rete per sensibilizzare su un “Luogo della cultura” unico al mondo dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico: il Parco sommerso di Gaiola che nel dopo Covid-19 rischia di essere dimenticato. Riapre invece il limitrofo parco archeologico ambientale del Pausilypon
Difendiamo la Gaiola! Salviamo la Gaiola! Sono già cinquanta, primo firmatario Paolo Giulierini, ad aver sottoscritto il “manifesto” per la Gaiola, promosso dal museo Archeologico nazionale di Napoli e dalla sua rete con istituzioni culturali ed Università: una lettera aperta per sensibilizzare alla fruizione consapevole di un luogo unico dal punto di vista storico, archeologico e paesaggistico. A Napoli esiste infatti un “Luogo della cultura” unico al mondo. Unico al mondo per essere probabilmente la perfetta sintesi tra la storia della natura, la storia dell’uomo e quella dei vulcani che da sempre forgiano le nostre terre. Si chiama Parco Sommerso di Gaiola, un patrimonio di tutti, da amare e da proteggere. Il Parco Sommerso di Gaiola è oggi sia una Riserva marina dello Stato (Decreto Interministeriale 7 agosto 2002) che un ‘Luogo della cultura’ (art. 101 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”) e in queste sue due anime risiede la sua unicità, di patrimonio naturalistico e culturale.
La storia ci dice che, proprio per la bellezza e amenità dei luoghi nel I sec. a.C. il ricco cavaliere romano Publio Vedio Pollione volle costruire qui la sua villa d’otium che chiamò Pausilypon, “luogo dove cessano gli affanni”. Alla sua morte divenne dimora imperiale, ed oggi le testimonianze di questo antico sfarzo sono sparse ovunque, sopra e sotto la superficie del mare. Risalendo la collina dalle profondità marine, infatti, si passa dai resti di strutture portuali, peschiere, e aree termali fino a giungere sulle sommità dove sorgono l’Odeion e il Teatro oggi racchiusi nel Parco Archeologico ambientale del Pausilypon. In epoca più recente l’area divenne tappa obbligata dei viaggiatori del Grand tour e poi a partire dalla fine dell’ottocento proprietà di facoltosi personaggi come Paul Getty, Maurice Sandoz, Gianni Agnelli, fino a quando nel 1989 la villa sull’Isola fu messa all’asta giudiziaria e passò in mano pubblica. In poco meno di 20 anni l’area purtroppo andò incontro ad un progressivo degrado che ne trasfigurò la sua stessa identità. Nel 2002 l’istituzione del Parco Sommerso di Gaiola ed il paziente lavoro di recupero dal basso di un gruppo di ricercatori hanno tenacemente ridato dignità e bellezza al sito. Quel gruppo di ricercatori, il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola onlus, è un esempio virtuoso di questa Città, che il Ministero dell’Ambiente e quello dei Beni culturali, di concerto, hanno riconosciuto quale Ente gestore del Parco, e oggi come allora continua a remare sempre nella stessa direzione, quella della salvaguardia di un bene comune inestimabile.
Come è noto, l’emergenza Covid ha avuto un effetto deflagrante sull’intero Paese e sul settore dei beni culturali che pian piano stanno trovando la strada della riapertura seppur tra le tante difficoltà e un complesso quadro normativo da seguire per tutelare la salute dei cittadini e riaprire al mondo le porte del nostro patrimonio. Tra questi il Parco Sommerso della Gaiola si trova a percorrere una strada più erta rispetto a molti altri luoghi della cultura, proprio per la sua particolarità e fragilità. Mentre si accolgono con entusiasmo le riaperture di vari siti culturali, chiusi per i medesimi motivi, e si prepara per il 5 luglio 2020 l’auspicata ripresa delle visite al limitrofo Parco del Pausilypon, il rischio è che il Parco Sommerso di Gaiola venga considerato meramente per questioni relative agli aspetti legati alla balneazione tralasciando l’immenso valore storico, culturale e naturalistico del sito stesso.
“Sosteniamo quindi il CSI Gaiola onlus”, si appellano i firmatari del Manifesto per la Gaiola, “nella quotidiana e caparbia lotta di salvaguardia di questo straordinario tesoro della nostra Città, e invitiamo le amministrazioni locali e i cittadini con i loro comportamenti consapevoli ad affiancare il Soggetto gestore affinché la riapertura al pubblico del Parco Sommerso di Gaiola, dopo questo duro e provante periodo di crisi per tutto il Paese, sia accompagnata da un nuovo paradigma di fruizione del sito, che metta al primo posto la tutela del nostro patrimonio culturale e ambientale nel rispetto dei luoghi e dei visitatori. Lavoriamo insieme per difendere e valorizzare un luogo unico al mondo”. Ecco i primi cinquanta firmatari: Paolo Giulierini, direttore museo Archeologico nazionale di Napoli; Fabio Pagano, direttore Parco Archeologico Campi Flegrei; Giuliano Volpe, professore di archeologia all’università di Bari e presidente della Federazione delle Consulte universitarie di archeologia; Daniela Savy, docente di Diritto Europeo dei Beni Culturali, università di Napoli “Federico II”; Giovanni Fulvio Russo, professore ordinario di Ecologia nell’università Parthenope e presidente della Società Italiana di Biologia Marina; Carla Langella, docente di Design all’università di Napoli “Federico II”; Francesco Bifulco, docente di Economia delle Imprese Culturali, università di Napoli “Federico II”; Stefano Consiglio, docente di Organizzazione aziendale, direttore dipartimento Scienze sociali, università di Napoli “Federico II”; Antonino Miccio, direttore Area Marina Protetta “Regno di Nettuno”; Maria Rosaria De Divitiis, presidente FAI Campania; Giorgio Ventre, docente di Sistemi delle elaborazioni delle informazioni, direttore dipartimento di Ingegneria elettrica e tecnologie dell’informazione, direttore della Apple Academy, università di Napoli “Federico II”; Laura Valente, presidente fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Museo Madre; Matteo Lorito, docente di Patologia vegetale, direttore dipartimento di Agraria, università di Napoli “Federico II”; Stefano Mazzoleni, docente di Botanica ambientale applicata, università di Napoli “Federico II” e direttore centro MUSA, Reggia di Portici; Riccardo Motti, docente di Botanica forestale, università di Napoli “Federico II” e direttore dell’Orto Botanico di Portici; Enrico Gallocchio, funzionario responsabile Parco Sommerso di Baia; Piergiulio Cappelletti, docente di Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche per l’ambiente e i beni culturali, università di Napoli “Federico II” e direttore del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’università “Federico II”; Benedetto De Vivo, già professore ordinario alla “Federico II” e adjunct prof Virginia Tech USA; Mariangela Contursi, direttore generale Campania New Steel; Rosalba Giugni, presidente Marevivo; Maria Cristina Gambi, primo ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli; Roberto Sandulli, prof ordinario di zoologia e biologia marina, università “Parthenope” di Napoli; Franco Cutugno, docente di glottologia e linguistica, università di Napoli “Federico II”; Paolo Jorio, direttore museo del Tesoro di San Gennaro e del museo civico Gaetano Filangieri; Francesca Amirante, presidente associazione Progetto Museo; Gianluca Minin, presidente Galleria Borbonica; Ornella Capezzuto, presidente WWF Napoli; Maurizio Fraissinet, presidente ASOIM (Associazione Studi Ornitologici Italia Meridionale); Vincenzo Porzio, Coop. La Paranza, Catacombe di S. Gennaro; Giovanna Moresco, vice presidente associazione “Getta la rete”; Sonia Mignano, Purgatorio ad Arco; Luca Borriello, direttore INWARD Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana – Parco dei Murales, presidente Rotary Community Corp Napoli Est – villa romana di Caius Olius Ampliatus, Ponticelli; Stefano Fusco, associazione Vergini Sanità; Christian Leperino, artista e presidente Smmave centro per l’arte contemporanea; Mimmo Matania, presidente Napulitanata; Ugo de Flaviis, presidente fondazione San Giuseppe dei Nudi; Massimo Faella, presidente associazione Respiriamo Arte; Lorenza Iuliano, fondazione San Giuseppe dei Nudi; Rosalba Impronta, fondazione Made in Cloister; Alessandra de Francesco, fondazione Made in Cloister; Carlo Leggieri, Celanapoli; Pippo Pirozzi, associazione Vergini Sanità; Mariano Tosti, comunicazione MUSA Reggia di Portici; Luca Simeone, presidente Napoli Pedala; Raffaele Iovine, associazione Pietrasanta Polo Culturale ONLUS; Francesco Uliano Scelza, Parco Archeologico di Paestum e Velia; Simona Di Gregorio, soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata; Flegra Bentivenga, Bioparco di Roma, già direttrice dell’Acquario di Napoli Anton Dohrn; Barbara Mussi, presidente Oceanomare Delphis; Marco Giglio, presidente Gruppo Archeologico Napoletano; Gabriele de Filippo, presidente Istituto Gestione della Fauna onlus; Osvaldo Cammarota, presidente ARCI Pesca Campania; Roberto Gabriele, presidente associazione Vivara onlus; Fabrizio Canonico, direttore Riserva naturale dello Stato “Oasi degli Astroni”. Per aderire: https://forms.gle/W5J1eQsaLEHXtCpB7.
Il “Satiro ebbro” di Ercolano ha lasciato per la prima volta il Mann per Los Angeles: dopo il restauro sarà protagonista nel 2019 al Getty Museum della grande mostra “Rediscovering the Villa dei Papiri at Herculaneum: Early Excavations, New Discoveries” con altri capolavori in bronzo ercolanesi che dialogheranno con le copie volute da Paul Getty

Il “Satiro ebbro” in bronzo, una delle più famose statue provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano, capolavoro conservato al museo Archeologico nazionale di Napoli
Ai primi di ottobre il “Satiro ebbro” in bronzo, una delle più famose statue provenienti dalla Villa dei Papiri di Ercolano, per la prima volta ha lasciato il museo Archeologico nazionale di Napoli (vedi il video https://www.museoarcheologiconapoli.it/it/2017/11/mann-stories-satiro-ebbro/): destinazione il Getty Museum di Los Angeles, negli Usa, per essere sottoposto a indagini conoscitive e a restauro da parte del Getty Antiquities Conservation Department in collaborazione con l’Ufficio Restauro del Mann. Quattro mesi di interventi e poi il “Satiro ebbro” sarà l’indiscusso protagonista della mostra “Rediscovering the Villa dei Papiri at Herculaneum: Early Excavations, New Discoveries” in programma al Getty Villa Malibù dal 19 giugno 2019 al 28 ottobre 2019. L’arrivo in California della statua del “Satiro ebbro” di Ercolano ha aperto un intenso programma di collaborazione tra il Mann e il Getty.
Il 31 ottobre 2018 nella villa-museo di Malibù si è aperta infatti la mostra “Underworld: Imagining the Afterlife”, incentrata sul culto mitologico dell’aldilà, al centro della quale troneggia il monumentale Cratere di Altamura o dell’Inferno, attribuito al Pittore di Licurgo (IV sec. a.C.), capolavoro conservato al Mann, da due anni nell’istituzione californiana che ha finanziato un delicato intervento di restauro. “Il vaso racconta la vita nell’aldilà, ma anche le storie degli uomini che lo hanno maneggiato, come un personaggio assai singolare, Raffaele Gargiulo che da mercante d’arte e impiegato al museo per oltre sessant’anni, dal 1820, provvedeva personalmente ai restauri senza però segnalare le zone di intervento”, spiega l’archeologa Luisa Melillo, responsabile dell’Ufficio Restauro del Mann, che da dieci anni cura la collaborazione con il Getty. “Gargiulo faceva tutto con la terracotta e ridisegnava le figure in base a pitture vascolari analoghe. Era bravissimo ma ora grazie alle tecnologie del Getty siamo riusciti ad evidenziare la mappa dei rimaneggiamenti”. E poi, come si diceva, a giugno 2019 la grande mostra sulla Villa dei Papiri nel Getty Museum che, come è noto, il petroliere Paul Getty nel 1954 realizzò (all’epoca come abitazione personale, poi dal 1974 trasformata in museo delle sue collezioni di arte antica) ispirandosi proprio alla Villa dei Papiri di Ercolano.

Il “bellissimo Efebo”, come lo definì Amedeo Maiuri, scoperto il 25 maggio 1925 in via dell’Abbondanza a Pompei
Il direttore del Mann, Paolo Giulierini, è particolarmente soddisfatto della partnership tra il Mann e il Getty Museum. Il rapporto con l’istituzione americana è iniziato nel 2007 con un accordo del Mibact, in base al quale il Department of Conservation of Antiquities d’intesa con l’Ufficio restauro del Mann ha già recuperato alcune statue tra cui l’Efebo da Via dell’Abbondanza e l’Apollo Saettante (attualmente nella Sala del Plastico di Pompei) e il colossale Tiberio da Ercolano ora nell’atrio. La direzione Giulierini ha rinnovato e ampliato la collaborazione del Mann con il Getty Museum di Los Angeles, l’unico museo degli Stati Uniti dedicato esclusivamente all’esposizione e allo studio dell’arte e della cultura greca, romana ed etrusca: “In questi anni – ricorda il direttore – non solo è stato possibile restaurare opere che, pur famose, non era possibile esporre, ma la partnership ha offerto al nostro museo un’importantissima vetrina per il pubblico statunitense e più in generale i numerosissimi visitatori provenienti da tutto il mondo che frequentano il Getty Museum”. Ma il 2019 vedrà il Mann impegnato non solo con gli Usa. “Nello stesso periodo della mostra a Los Angeles – annuncia Giulierini – creeremo all’Ermitage di San Pietroburgo un exhibit su Pompei, poi porteremo le opere di Canova da San Pietroburgo a Napoli. E il 20 maggio riapriremo al Mann la sezione della Magna Grecia”.

Villa Getty a Malibu (Los Angeles, California, Usa),: si ispira alla Villa dei Papiri di Ercolano. In testa alla piscina c’è la copia del Satiro ebbro
Il “Satiro ebbro” decorava il lato occidentale della grande piscina posta al centro del peristilio della Villa dei Papiri di Ercolano (vedi il video del Mann https://es-la.facebook.com/MANNapoli/videos/live-dal-mann-il-satiro-ebbro-verso-gli-statesun-nuovo-progetto-di-collaborazion/247137536150564/), mentre l’estremità orientale era occupata dalla statua raffigurante un “Satiro dormiente”; entrambe le opere riprendevano e sviluppavano la tematica dionisiaca già presente nell’atrio della lussuosa residenza, decorato con una serie di statuette di sileni e satiri. Secondo alcuni studiosi la statua ercolanese si ispirerebbe a un’opera di tradizione lisippea databile al primo quarto del III sec. a.C.; per altri, invece, la scultura avrebbe tratto ispirazione da un’opera piuttosto famosa, a giudicare dal vasto numero di repliche esistenti, creata in Asia Minore che rientrerebbe nel filone del “rococò” dell’arte tardo ellenistica. Nella mostra “Rediscovering the Villa dei Papiri at Herculaneum: Early Excavations, New Discoveries” il “Satiro ebbro” non sarà solo. Nella villa californiana arriveranno una dozzina di opere originali conservate nel Mann che dialogheranno con le copie che il magnate fece realizzare negli anni ’70. Come conferma Timothy Potts, direttore di Villa Getty: “Le statue originali della Villa dei Papiri avranno un posto d’onore nelle nostre sale e si specchieranno nelle loro copie sulle piscine, esattamente dov’erano nella villa di Pisone, in base alla mappa di Karl Weber”. Fu proprio Weber, infatti, che al fianco del direttore degli scavi di Ercolano, Roque de Alcubierrre, tra il 1752 e gli anni successivi realizzò le uniche piante dell’edificio antico. “A Malibu – continua Giulierini – sarà possibile ammirare pure le statue dei Corridori e quelle di due Danzatrici in bronzo, oltre ad alcuni busti, affreschi e papiri. Parteciperanno all’iniziativa la Biblioteca nazionale di Napoli, dalla quale partiranno alcuni papiri ercolanesi, e il Parco archeologico di Ercolano, dove tutto ebbe inizi
Dallas restituisce sei reperti trafugati dall’Italia
I dubbi che fossero oggetti antichi – etruschi e italici – di provenienza illegale il direttore del Dallas Museum of Art li aveva avuti fin dal suo insediamento, un po’ perché non era ben chiaro dove fossero stati trovati un po’ perché offerti da mercanti d’arte come Almagià, Becchina e Symes che avevano avuto guai con la giustizia proprio per la loro attività. Così due anni fa il direttore del Dma, Maxwell L. Anderson, decise di restituire all’Italia scudi, crateri, antefisse, in tutto sei capolavori provenienti da vari siti archeologici italiani. E in questi giorni si è concretizzato l’accordo di cooperazione tra Dallas e il nostro ministero per i Beni culturali che intensifica e promuove lo scambio interculturale tra gli Stati Uniti e l’Italia.
Non è la prima volta che le istituzioni americane ci restituiscono reperti trafugati dalla nostra penisola. Lo hanno fatto il Paul Getty di Los Angeles, il Metropolitan di New York, i musei di Boston, Princeton e Cleveland, alla fine – spesso – di un lungo braccio di ferro con le autorità italiane. Stavolta invece si tratta di una restituzione spontanea, premiata dall’Italia con un prestito lungo a Dallas di alcuni reperti da una tomba della necropoli di Spina, conservati nel museo Archeologico Nazionale di Ferrara. A dare l’annuncio lo stesso ministro per i Beni culturali, Massimo Bray: “Sono particolarmente soddisfatto per la felice risoluzione dei negoziati sia per la restituzione di sei oggetti di provenienza italiana che per lo splendido prestito da Spina, fruibile dal pubblico americano. Ringrazio, inoltre, il direttore del Museo di Dallas per la sua comprensione e anche tutti coloro che hanno contribuito alla felice conclusione di questo importante accordo culturale”. L’accordo prevede la restituzione di una coppia di scudi bronzei con testa di Acheloo; due crateri a volute; un cratere a calice e un’antefissa etrusca a testa femminile. Le opere rientreranno in Italia al termine di un periodo di prestito prolungato di 4 anni. Una volta tornate a casa, saranno consegnate alla direzione generale per le Antichità per essere sottoposte a studi scientifici e dopo saranno restituite ai territori di provenienza.
I tesori tornano a casa Tre delle opere verrebbero dall’Etruria. Per i due scudi di bronzo (del VI sec. a.C.) quasi mezzo metro di diametro, venduti al museo nel 1988, decorati con la testa di Acheloo – divinità fluviale della mitologia greca, che sfidò Eracle per contestargli il diritto di sposare Deianira, figlia di Eneo re degli Etoli, come narra Ovidio nelle Metamorfosi – la provenienza è incerta. Ma potrebbero provenire da Tarquinia dove una tomba ha restituito oggetti simili. Mentre l’antefissa, risalente al 500 a. C. circa, ancora policroma alta un palmo di mano, sarebbe riconducibile al contesto dell’Etruria meridionale, visto che l’immagine ha numerosi riscontri nell’area di Cerveteri. Sono invece dall’Italia meridionale due vasi restituiti: un grande cratere apulo a volute del IV secolo a.C. attribuito al pittore di Underworld e alto quasi un metro; un cratere apulo a calice del IV secolo e un coevo cratere a calice campano.
Prestito lungo a Dallas Gli oggetti in mostra a Dallas, prestati dal museo Archeologico Nazionale di Ferrara, provengono dalla tomba 512 del V sec. a.C. scavata a Spina ai primi del Novecento: ne fanno parte vasi attici a figure rosse, una fibula d’argento, una statuetta di bronzo e un vaso di alabastro. In tutto una trentina di opere (il museo ne possiede tantissime: è quindi una privazione che quindi non inficia le collezioni ferraresi) che saranno esposte fino al 2017 nelle gallerie al secondo piano del museo di Dallas. Il complesso 512 fu scoperto nell’estate del 1926 in una delle quattromila tombe della necropoli di Spina. “Siamo onorati ed entusiasti di continuare la nostra collaborazione – commenta il direttore del Museo di Dallas, Maxwell L. Anderson – con i nostri colleghi italiani. È una rara opportunità poter ammirare questi oggetti tutti insieme, ed evidenziare il loro ruolo combinato nelle pratiche funerarie antiche”.
La villa dei Papiri di Ercolano rivive a Madrid
La ricostruzione virtuale alla Casa del Lector con in mostra un centinaio di reperti
Conoscere tecniche e scritture degli antichi, per capire e assimilare il lungo percorso della lettura fino ai nostri giorni. È l’ambizioso progetto che il direttore della Casa del Lector di Madrid ed ex ministro della Cultura, Cesar Antonio Molina, ha concepito nella mostra “La villa dei Papiri” aperta fino al 23 aprile 2014 nella prestigiosa sede della fondazione spagnola German Sanchez Ruipierez, all’interno della cittadella culturale dell’ex matadero (mattatoio) di Madrid.
Così, insieme a un centinaio di preziosi reperti archeologici provenienti dagli scavi di Ercolano – dai papiri agli affreschi staccati -, per la prima volta sarà possibile “vedere” , ma sarebbe meglio dire “vivere”, la grandiosa villa dei Papiri, paragonabile per importanza e fama alla villa dei Misteri di Pompei, come neppure la visita agli scavi archeologici di Ercolano può regalare (l’accesso al pubblico è limitato), grazie a una ricostruzione virtuale in 3D. In questo percorso culturale è stata fondamentale la collaborazione con il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, la Biblioteca nazionale e il Museo archeologico nazionale di Napoli, che insieme alla Casa del Lector di Madrid hanno concepito la mostra.
Una biblioteca unica di duemila anni fa
Ma perché proprio la villa dei Papiri? Già la sua denominazione ce lo fa intuire. Correvano gli anni alla metà del XVIII sec., periodo importante perché segna l’inizio della ricerca archeologica nel senso moderno del termine. I Borboni avevano promosso le ricerche a Pompei, rimasta sepolta nel 79 d.C. dalla cenere dell’eruzione del Vesuvio che fissò come in un’istantanea – talora dai risvolti drammatici – la vita quotidiana di un ricco centro urbano di duemila anni fa. Nello stesso periodo grazie a pozzi e cunicoli scavati a fatica in quasi trenta metri di lava solidificatasi nei secoli sull’antico porto romano, iniziarono le ricerche anche a Ercolano.
L’esplorazione della villa dei Papiri, scoperta casualmente qualche tempo prima grazie all’apertura di un pozzo, iniziò nel 1750, sotto la direzione di Rocque de Alcubierre, presto affiancato da Kark Weber che negli anni successivi avrebbe realizzato le uniche piante dell’edificio antico. In pochi anni furono esplorati alcuni ambienti, riportati in pianta con precisione nel 1764 (un anno prima della chiusura delle ricerche per presenza di gas velenosi, ricerche che sarebbero state riprese soltanto nel 1980): proprio su quest’ultima pianta Jean Paul Getty, costruì a Malibù a grandezza naturale una riproduzione della villa, che prima fu la sua abitazione privata e poi divenne il famoso museo a lui dedicato. Tra il 1750 e il 1765 fu riportato alla luce un gran numero di sculture: a oggi ne conosciamo 58 in bronzo e 29 in marmo. Ma la scoperta che più scosse gli studiosi di tutto il mondo fu annotata sui diari il 19 ottobre 1752: dalle viscere della terra, da un ambiente vicino al peristilio che poi si sarebbe rivelato come la biblioteca, emersero 1826 rotoli di papiro carbonizzati, custoditi in alcune casse e avvolti in scorze di legno, alcuni dei quali andati perduti o perché originariamente creduti semplice pezzi di carbone o perché irrimediabilmente danneggiato durante la fase di srotolamento per effettuarne una possibile lettura. Quella trovata nel 1752 a Ercolano è finora l’unica biblioteca classica giunta fino a noi: una scoperta straordinaria che ovviamente diede il nome alla villa.
La mostra: dagli stili e calamai ai papiri
La mostra di Madrid, come detto, propone un approccio al tema della scrittura e della lettura all’epoca degli antichi romani, sia in ambiente pubblico sia privato. «Un’iniziativa senza precedenti» per la sua tematicità, che «unisce al grande rigore scientifico la spettacolarità e la finalità didattica», come ha sottolineato Nicola Oddati, curatore dell’esposizione assieme allo spagnolo Carlos Garcia Gual. Il percorso espositivo – realizzato con il contributo del Museo Archelogico Nacional di Madrid, la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, il Patrimonio Nacional e il Museo di Scienze Naturali Csic – è articolato in due parti.
La prima parte, “Lectura, Herculano, ’79”, fissa il modo di leggere e scrivere nell’antica Roma, attraverso gli strumenti artigianali originali usati – stilus, tavolette cerate, calamai – e soprattutto, i papiri custoditi dalla Biblioteca nazionale di Napoli, i rotoli impilati a triangolo sopravvissuti sotto montagne di cenere. Straordinarie testimonianze del passato, che rivivono nella spettacolare ricostruzione virtuale e degli ambienti fatta dal Mav, con installazioni multimediali e interattive ad hoc. “La grandezza e la bellezza della mostra parlano da sole: innovativa e coraggiosa”, ha osservato il direttore del Mav, Ciro Cacciola. “Il primo esempio in Europa che fonde e integra perfettamente archeologia e tecnologia. E ricostruisce virtualmente la villa, che nella realtà è visibile solo in parte”.
La seconda parte dell’esposizione, intitolata ‘Relecturas, Herculano, 1750’, è una rilettura del passato, dedicata agli scavi archeologici voluti da Carlo III e ai libri del VIII secolo – con due esposizioni bibliografiche – che comunicarono quelle scoperte all’intera Europa. È in questa sezione che è esposto l’unico papiro che si conserva integro, il celebre Papiro Lungo, di ben 3,40 metri, che “ha lasciato per la prima volta la Sala Giacinto Gigante della Biblioteca Nazionale di Napoli, seguendo meticolose norme di sicurezza”, come ha ricordato il direttore della Biblioteca nazionale, Mauro Giancaspro. Ma c’è anche la macchina per srotolare i papiri, ideata dall’abate Antonio Piaggio, anche questa alla sua prima “escursione” all’estero.
Commenti recenti