Archivio tag | Carlo Magno

#buonconsiglioadomicilio. Con Mirco Longhi, conservatore del museo, scopriamo insieme lo stretto rapporto fra arte e potere al Castello del Buonconsiglio

Il Magno Palazzo, magnifico e unico esempio di architettura rinascimentale al castello del Buonconsiglio (foto Gianni Zotta / Provincia di Trento)

Castelvecchio, la parte più antica del Castello del Buonconsiglio, svela allo sguardo attento del visitatore una vera e propria politica per immagini: l’arte, qui più che altrove, è al servizio del potere temporale dei vescovi di Trento, che per secoli governarono il territorio. Grazie all’analisi di Mirco Longhi, conservatore del museo, scopriamo insieme lo stretto rapporto fra arte e potere al Castello del Buonconsiglio nella consueta puntata di #buonconsiglioadomicilio. Immagini e regia di Alessandro Ferrini.

“Scoprire l’arte del castello del Buonconsiglio”, spiega Longhi, “non è solo scoprire l’arte riflesso della cultura della magnificenza dei principi vescovi che si sono avvicendati nel corso dei secoli in questa residenza, ma è scoprirne il ruolo politico, il significato politico. L’illustre ospite, l’ambasciatore feudatario che dopo la metà del Cinquecento ha il privilegio di entrare in questi ambienti, deve aver provato un misto di stupore e di meraviglia nell’osservare il grande rinnovamento portato avanti nei decenni precedenti. Da un lato il principe vescovo Giovanni Hinderbach che aveva realizzato la serie di loggiati di raccordo che giungono al terzo piano fino alla loggia veneziana, ingentilendo non poco l’antica residenza dei principi vescovi di Trento. Dall’altro il fidato consigliere di Carlo V, il cardinale Bernardo Cles, che tra il III e IV decennio del Cinquecento commissionerà un magnifico e unico esempio di architettura rinascimentale, il cosiddetto Magno Palazzo, il corpo di fabbrica che si trova prossimo a Castelvecchio. Però senza dimenticare di lasciare il suo segno anche in quella che era la sede storica del potere temporale dei principi vescovi, il castello di origine medievale che era già stato in parte rinnovato da Giovanni Hinderbach qualche decennio prima, un rinnovamento che non è solo architettonico ma anche per immagini. Entrambi i presuli, infatti, sia Giovanni Hinderbach che Bernardo Cles, sono figli di una riscoperta consapevolezza di quanto la rappresentazione del potere sia strategicamente fondamentale nell’Europa delle corti, retta da sottilissime alleanze e rapporti di fedeltà. Una politica per immagini che ha la sua massima espressione proprio in Castelvecchio, centro del potere politico anche in età moderna. Ecco quindi che in questo percorso di avvicinamento al potere, pian piano che l’ospite saliva ai piani nobili di Castelvecchio, le immagini che si dipanano sotto i suoi occhi hanno un chiaro valore politico. Anche lo stesso San Vigilio, santo vescovo di Trento, assume una valenza politica, perché serve a rimarcare, a chi accedeva nella residenza dei principi vescovi, che questa era appunto la residenza dei successori alla cattedra di San Vigilio, e questa attenzione iconografica nei suoi confronti è attestata da molte altre evidenze storico-artistiche, e presenta non a caso molte analogie con la stessa attenzione riservata dalla Roma papale nei confronti dell’iconografia di San Pietro. Il richiamo all’antenato illustre – se ci pensiamo – è da sempre uno degli espedienti migliori per giustificare e legittimare il potere: lo era per gli imperatori, lo era per i papi, e lo è anche per i principi vescovi di Trento”.

Carlo Magno domina le raffigurazioni a chi si affaccia dalla loggia (foto Buonconsiglio)

“È una volta giunti al terzo piano – continua Longhi – che questa politica per immagini giunge alla sua massima espressione, sprigionando quella capacità comunicativa dell’arte al servizio del potere dei principi vescovi. Da un lato la serie di ritratti dei vescovi di Trento realizzata dagli artisti a servizio di Giovanni Hinderbach alla fine del Quattrocento, ma più volte restaurati nel corso dei secoli, rappresentava quanto di più astuto l’arte al servizio del potere potesse evocare in modo non dissimile dal principe vescovo che, sappiamo, all’epoca accoglieva tra gli eleganti archi della loggia veneziana i suoi ospiti tra ‘400 e ‘500: da una loggia fittizia si affacciano i suoi predecessori rimarcando questa idea che lui non è altro che l’ultimo di una serie di autorità che risalgono all’antichità. Dall’altro, con un altro espediente tipico di chi ricerca la legittimazione del proprio potere, il richiamo all’autorità più grande da cui questo potere discende, e nel caso dei principi vescovi di Trento è il sacro romano impero di Germania, visto che ne sono fedeli vassalli. La scelta di rappresentare Carlo Magno non è affatto casuale. Secondo la storiografia dell’epoca non è solo il fondatore del sacro romano impero di Germania, ma per la tradizione trentina è colui che più di ogni altro aveva donato territori, in particolare nell’area occidentale del Trentino, alla Chiesa trentina: quindi in qualche modo fondativo per il potere temporale dei vescovi. L’attenzione nei confronti di Carlo Magno è del resto attestata da numerose testimonianze nel territorio trentino. Basti ricordare quella di Santo Stefano di Carisolo, con l’affresco bascheniano che ci ricorda proprio del viaggio fatto nel Trentino occidentale passando attraverso la val Rendena, le valli Giudicarie fino a Riva; e poi c’è un’altra committenza dell’Hinderbach in un altro castello vescovile, castel Stenico. Questo legame tra impero e potere vescovile raggiunge la sua perfetta sintesi nella serie di ritratti di presuli trentini completamente rinnovata da Marcello Fogolino all’interno della sala, appunto dei vescovi. Qui ogni singolo volto viene caratterizzato alla perfezione dal pittore rinascimentale, ma è soprattutto un ordine gerarchico che qui prevale, perché a differenza dei presuli dipinti all’esterno qui parliamo di principi vescovi, quindi detentori sia del potere temporale che spirituale a partire dall’anno 1027 per quasi sette secoli fino alla fine del Settecento quando l’arrivo delle truppe napoleoniche metterà per sempre la parola fine al loro dominio”.

A Nonantola, che conserva uno dei più importanti complessi benedettini d’Europa, a confronto i maggiori specialisti dell’archeologia medievale europea nel convegno “Nonantola e l’archeologia dei monasteri alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche”. E poi visite guidate gratuite al monastero nascosto: gli archeologi svelano la millenaria storia di S. Silvestro di Nonantola

L’abbazia di San Silvestro a Nonantola, in provincia di Modena

Sant’Anselmo, fondatore dell’abbazia di Nonantola, scolpito sul portale, opera dei seguaci di Wiligelmo

Costruzione dell’ababzia di Nonantola (disegno Saame)

Il duca Anselmo costruì la chiesa dei Santi Apostoli nel 752, dando vita al monastero benedettino, avamposto longobardo sulle direttrici tra Bologna, Piacenza e Verona. Ma è con l’arrivo all’abbazia, solo pochi anni dopo, delle spoglie di San Silvestro che il monastero crebbe in potenza. Attorno sorse il paese, direttamente alle dipendenze dell’abate che grazie alle donazioni di Carlo Magno divenne un vero e proprio signore feudatario. Quel paese si chiama Nonantola,  in provincia di Modena, ancora oggi famoso per uno dei più celebri complessi benedettini dell’Europa medievale, al pari delle potenti abbazie di Cluny e Canterbury. Nell’abbazia di Nonantola soggiornò l’imperatore Lotario I. Qui un altro imperatore, Carlo il Grosso, incontrò papa Martino. Mentre papa Adriano III, morto nelle vicinanze mentre era in viaggio per Worms, qui venne sepolto. Oggi Nonantola è un caso esemplare nel quadro della ricerca storico-archeologica della nostra penisola. Dal 2001 Nonantola è infatti al centro di un importante progetto di ricerca archeologica diretto da  Sauro Gelichi dell’università Ca’ Foscari di Venezia grazie al quale è stato possibile indagare il complesso abbaziale di S. Silvestro di cui, fino ad oggi, si aveva notizie soltanto grazie alla documentazione archivistica, e il borgo che vi si è sviluppato intorno e sull’intero territorio di riferimento. L’università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la direzione scientifica di Gelichi, ha realizzato un progetto di ricerca di notevole rilievo scientifico che ha portato alla realizzazione di otto anni di campagne di scavo con gli studenti dell’Università, il tutto in stretta collaborazione con la soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. I dati emersi dagli scavi hanno dato vita a una collana di pubblicazioni, a numerose visite guidate e conferenze, all’allestimento di mostre temporanee, alla riorganizzazione della sezione medievale del museo civico di Nonantola e alla realizzazione dell’aula didattica “Magazzini di Storia”, ampiamente utilizzata per svolgere laboratori storico-archeologici con le scuole.

Il complesso abbaziale benedettino di Nonantola

La locandina del convegno internazionale “Nonantola e l’archeologia dei monasteri alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche”

Sabato 14 aprile 2018, dalle 9.30, Nonantola ospita un importante convegno internazionale, “Nonantola e l’archeologia dei monasteri alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche”, a cura di Sauro Gelichi e Richard Hodges, che concentrerà l’attenzione sui più recenti e innovativi studi relativi all’archeologia monastica altomedievale. Il convegno internazionale di studi è promosso da Comune di Nonantola, università Ca’ Foscari e museo di Nonantola, in collaborazione con soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, ArcheoNonantola e Abbazia di Nonantola, e con il sostegno di IBC Regione Emilia-Romagna (L. R. 18/2000) legato al progetto “Longobardi al confine”. Il convegno, importante momento di confronto e di approfondimento con i maggiori specialisti dell’archeologia medievale europea, sarà l’occasione per presentare il volume “Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)”, a cura di Sauro Gelichi, Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi. La sesta pubblicazione della collana archeologica su Nonantola illustrerà i risultati delle campagne estive di scavi svolti dell’università dal 2002 al 2009 nel giardino dell’abbazia di San Silvestro in regime di concessione ministeriale, con la collaborazione e il sostegno della Soprintendenza prima Archeologica, poi Archeologia, belle arti, paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara (SABAP-BO). Il convegno e la presentazione del volume rappresentano la fase conclusiva di un progetto di ricerca esemplare che ha prodotto sei pubblicazioni scientifiche, mostre, visite guidate e nuovi percorsi archeologici all’interno del Museo di Nonantola  e del borgo.

Visite guidate con gli archeologi all’abbazia di Nonantola

E il giorno successivo, domenica 15 aprile, alle 16 e 17, visite guidate gratuite “Il monastero nascosto. Gli archeologi svelano la millenaria storia di S. Silvestro di Nonantola” con ritrovo davanti all’ingresso del giardino abbaziale in via Marconi 1. Gli archeologi Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi illustreranno le nuove scoperte emerse dagli scavi archeologici nel giardino abbaziale, la mostra permanente esposta nell’aula didattica Magazzini di Storia e il terzo piano del museo di Nonantola. Gradita la prenotazione al numero 059896656 oppure all’indirizzo museo@comune.nonantola.mo.it

Scavi archeologici in via Oppio a Nonantola

Alessandra Cianciosi dell’università di Venezia

Il prof. Sauro Gelichi dell’università di Venezia

Intenso il programma del convegno internazionale di studi “Nonantola e l’archeologia dei monasteri alto-medievali in Europa. Vecchie questioni, nuove ricerche” di sabato 14 aprile 2018, al teatro Troisi, in viale delle Rimembranze 8, a Nonantola (Modena). Si inizia alle 9.30 con i saluti di Stefania Grenzi, assessore alla Cultura del Comune di Nonantola; 10, introduzione di Sauro Gelichi, università Ca’ Foscari di Venezia; 10.30, Gabor Thomas, university of Reading: “Monasteries and Places of Power in Anglo-Saxon England: Connections, Relationships and Interactions”; 11, Thomas Kind, university of Frankfurt: “Fulda – archaeological evidences from a Carolingian monastic town in solitudine Buchonia”; 12, Alfons Zettler, Historisches Institut, Dortmund: “Reichenau: the archaeology of a Continental monastery island”; 12.30, John Mitchell, già university of East Anglia: “The idea of the early medieval monastery: the example of San Vincenzo al Volturno”. Nel pomeriggio, alle 15, Fabio Saggioro e Maria Bosco dell’università di Verona, e Andrea Breda della soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia: “Ricerche archeologiche sul monastero di San Benedetto di Leno (secoli VII-XI)”; 16, saluti di Federica Nannetti, sindaco del Comune di Nonantola; di Valeria Cicala dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna; Luigi Malnati, soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara; don Alberto Zironi, priore del Capitolo Abbaziale; Loris Sighinolfi, presidente di ArcheoNonantola; 16.30, Sauro Gelichi, Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi, università Ca’ Foscari di Venezia, presentano il volume “Nonantola 6. Monaci e contadini. Abati e re. Il monastero di Nonantola attraverso l’archeologia (2002-2009)”; 17.30, conclusioni di Richard Hodges, American University of Rome.

Gli studenti universitari impegnati negli scavi archeologici in piazza Liberazione a Nonantola

Copertina del libro, “Nonantola 5. Una comunità all’ombra dell’abate. I risultati degli scavi archeologici di piazza Liberazione”

Recentemente a Nonantola è stato presentato un altro libro, “Nonantola 5. Una comunità all’ombra dell’abate. I risultati degli scavi archeologici di piazza Liberazione”, a cura di Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi. Nel giugno 2015 l’amministrazione comunale, all’interno di un progetto di riqualificazione urbana cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna che ha interessato il centro storico di Nonantola, aveva avviato i lavori di rifacimento di piazza Liberazione, già oggetto nel 2004 di sondaggi archeologici da parte dell’università da cui erano emersi la chiesa di San Lorenzo e un cimitero. Per questa ragione è stato realizzato un nuovo progetto di ricerca grazie al quale, nei mesi di luglio e agosto 2015,  gli studenti di archeologia medievale dell’ateneo veneziano si sono potuti cimentare nello scavo stratigrafico della piazza, sotto la direzione scientifica della soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Questi scavi hanno portato in luce per intero l’area pertinente la chiesa di San Lorenzo (XI-XIV secolo), alcune sepolture collocate dietro le absidi e ampie porzioni di pavimentazione della piazza trecentesca in mattoni e ciottoli. Proprio lo scavo di Piazza Liberazione è il protagonista del volume curato da Mauro Librenti e Alessandra Cianciosi. Lo scavo di piazza Liberazione ha reso possibile un progetto di riallestimento della sezione medievale del museo di Nonantola, in collaborazione con l’università Ca’ Foscari e la soprintendenza Archeologia, che prevede l’esposizione dei reperti rinvenuti in piazza, i plastici delle tre fasi principali dello scavo, un touch-screen che presenta tutti gli scavi eseguiti negli anni nel centro storico di Nonantola e, nell’ottica di museo diffuso, una cartellonistica archeologica collocata nei luoghi in cui sono stati effettuati sondaggi di scavo nel borgo (Nonantola Sotto-Sopra).

Alla scoperta della Longobardia Minor: dopo Pavia, arriva al museo Archeologico nazionale di Napoli la mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”, una prima assoluta per l’Italia meridionale

Un anello di epoca longobarda in oro e gemma dal museo Archeologico nazionale di Napoli esposto nella mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia”

Il manifesto della mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” a Napoli dal 21 dicembre 2017 al 25 marzo 2018

Il ministro Dario Franceschini, Maurizio Cecconi (Villaggio Globale International) e Paolo Giulierini direttore del Mann (foto Graziano Tavan)

Alla scoperta della Longobardia Minor. Dopo il successo al castello visconteo di Pavia, approda al museo Archeologico nazionale di Napoli la mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” che, rappresenta una prima assoluta per l’Italia meridionale. E non è un caso che per la seconda tappa della mostra-evento sia stato scelto proprio il Mann. Caduta Pavia nel 774 a opera di Carlo Magno, è la cosiddetta Longobardia Minor che prolunga la presenza longobarda fino all’XI secolo nel principato di Benevento e poi negli stati di Salerno e Capua – distaccatisi nel corso del IX secolo – producendo esperienze originali d’incontro con le culture greca e islamica da un lato, e con quella del mondo franco-tedesco dall’altro. È in questi secoli che si forma l’identità peculiare del Meridione, in bilico fra Europa e Mediterraneo, i cui esiti finali saranno rappresentati dall’eredità di tradizioni espresse in età normanna e sveva. “È la prima volta che il museo Archeologico nazionale di Napoli decide di organizzare una mostra dedicata ad un periodo che segue la caduta dell’Impero Romano”, aveva sottolineato il direttore Paolo Giulierini alla presentazione della mostra prima dell’inaugurazione a Pavia. “Troppo forte è stato finora il fascino di Pompei ed Ercolano per osare approfondire temi di apparente rottura con la classicità. Di fatto sono profondamente debitore nei confronti di Maurizio Cecconi, di Villaggio Globale International che ha organizzato la mostra, e di Federico Marazzi, curatore insieme a Gian Pietro Brogiolo, i quali mi hanno fatto riflettere sull’opportunità di aprire a scenari più vasti la riflessione sull’Evo antico, tanto più che i longobardi, in Campania, hanno lasciato un segno indelebile. Basterà citare solo Capua e Benevento, le due più importanti capitali della Longobardia Minor, nonché l’interessante rapporto tra l’entroterra e la Napoli tradizionalmente bizantina”.

La “Lastra con grifoni” dall’antiquarium di Cimitile (Na), esempio eccellente della scultura di arredo liturgico di età tardolongobarda (sec. XI) con stilemi di origine arabo bizantina

Appuntamento dunque al Mann di Napoli dal 21 dicembre 2017 al 25 marzo 2018: oltre 300 opere esposte; più di 80 musei ed enti prestatori; oltre 50 studiosi coinvolti nelle ricerche e nel catalogo edito da Skira; 32 siti e centri longobardi rappresentati in mostra; 58 i corredi funerari esposti integralmente; 15 video originali e installazioni multimediali; centinaia di materiali del Mann vagliati dall’università Suor Orsola Benincasa di Napoli, per individuare e studiare per la prima volta i manufatti d’epoca altomedievale conservati nel Museo napoletano. Una grande occasione, dunque, per accendere i riflettori sulla storia altomedievale della Campania e della città di Napoli con il museo Archeologico nazionale che diventa centro di gravità per una rete d’itinerari alla scoperta dei luoghi e delle testimonianze longobarde in tutta la Regione. “A una più attenta ricerca”, continua Giulierini, “anche per lo stesso centro della città partenopea, a seguito dei recenti scavi delle metropolitane, i confini culturali si fanno più sfumati ma sopratutto emerge una straordinaria occasione di rilettura complessiva anche dei manufatti aurei, delle epigrafi, degli oggetti di età alto medievale che giacevano ab immemorabili nei depositi del Mann. Questo approfondimento consentirà, dopo la mostra, di esporre in maniera permanente i materiali tornati a nuova vita, dando conto del vissuto di una città e di un territorio anche molti secoli dopo la tradizionale data del 476 d.C. L’occasione espositiva pone inoltre il Mann quale epicentro di una importante rete di centri campani che consentiranno di delocalizzare e di potenziare l’offerta culturale dei longobardi, in una piena cornice regionale”. Il Ducato di Benevento, rimasto in vita come stato indipendente sin oltre la metà dell’XI secolo, non solo conservò memoria e retaggio del Regno di Pavia, abbattuto da Carlo Magno nel 774, ma elaborò un proprio originale ruolo di cinghia di trasmissione fra le culture mediterranee e l’Europa occidentale. “Parlarne oggi, in una fase di cambiamenti altrettanto marcati come quelli che si verificarono nell’Italia longobarda”, conclude Giulierini, “significa sperimentare la possibilità di costruire una visione dal Mediterraneo  all’intera Europa, e mostrare una prospettiva del nostro continente in cui i legami fra le aree transalpine e quelle meridionali appaiano assai più equilibrati e dialoganti di quanto molta storiografia non abbia da sempre teso a rappresentare”.

Il “Disco aureo con Cristo e gli Angeli” dal museo Archeologico nazionale di Napoli, esempio di altissimo livello dell’oreficeria napoletana di influsso bizantino

Tantissimi i capolavori (oltre ai reperti da San Vincenzo al Volturno) che in mostra testimoniano il valore artistico e la maturità espressiva raggiunta in questi secoli nel Sud Italia e le contaminazioni culturali: la Stele con l’Arcangelo dal museo di Capua – considerato il santo “nazionale” del popolo longobardo – datata fra IX e X secolo, costituisce un esempio squisito della produzione più matura della scultura figurativa longobarda meridionale; Il Disco aureo con Cristo e gli Angeli dal museo Archeologico nazionale di Napoli è un esempio di altissimo livello dell’oreficeria napoletana di influsso bizantino (o d’importazione bizantina) presente nella città partenopea agli esordi dell’età ducale; la Lastra con grifoni dall’antiquarium di Cimitile (Na) un esempio eccellente della scultura di arredo liturgico di età tardolongobarda (sec. XI) che attesta stilemi di origine arabo bizantina.

Pavia longobarda, una città da scoprire: dalla mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” alle testimonianze architettoniche e storiche conservate in centro storico. Per due secoli capitale del regno dei Longobardi rivive nelle descrizioni di Paolo Diacono

Paolo Diacono da un codice conservato alla Biblioteca medicea laurenziana di Firenze

Palazzo Beccaria a Pavia: insiste sulla reggia di Alboino

Capitale per due secoli del regno degli “uomini dalle lunghe barbe”, Pavia longobarda oggi è una città da scoprire: poche le tracce rimaste, ma significative. E la mostra aperta fino al 3 dicembre 2017 al castello visconteo “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” insieme a un percorso guidato nel centro storico fa rivivere quegli straordinari due secoli iniziati con l’ingresso in città dei “nuovi barbari” nel 572. Alboino, re dei Longobardi, aveva varcato le Alpi Giulie solo un anno prima, nel 568. E ora le sue armate lanciavano l’assedio alla città di Ticinum, eletta da re Teodorico seconda capitale dopo Ravenna del regno degli Ostrogoti, antico castrum romano sull’omonimo fiume, nodo strategico sulla strada tra Milano e Genova, a pochi chilometri dalla confluenza nel Po. Ma non fu facile. Pavia resistette all’attacco dei longobardi per tre anni, dal 569 al 572, prima di capitolare. Così, quella città che fu chiamata da Alboino Papia, diventò la capitale del regno longobardo. Paolo Diacono, pseudonimo di Paul Warnefried o Paolo di Varnefrido, monaco cristiano, storico, poeta e scrittore longobardo, autore della Historia Langobardorum, racconta con toni epici: mentre il re si apprestava a entrare vincitore in città dalla porta orientale di San Giovanni (oggi presso corso Garibaldi) il suo cavallo cadde a terra e non fu più possibile farlo rialzare. Allora un suddito longobardo ricordò al re il giuramento, che aveva fatto precedentemente, di passare cioè a filo di spada tutta la popolazione pavese, e gli disse che solo infrangendo un così duro voto sarebbe potuto entrare in città. Il re ritrattò, promise di graziare i cittadini e, immediatamente, il suo cavallo si sollevò, permettendogli di prendere possesso della città. Pavia, come capitale del regno longobardo, sarebbe andata avanti due secoli: dal 572, quando fu conquistata da Alboino (che stabilì la sua reggia a pochi passi dalla basilica di San Michele Maggiore dove oggi c’è un palazzotto all’incrocio tra via Scarpa e via Alboino) fino al 774, quando fu conquistata da Carlo Magno.

Pluteo longobardo rinvenuto a Pavia e conservato ai musei civici

Due secoli ricchi di importanti vicende politiche, militari, religiose, culturali a fronte delle quali oggi rimangono rarefatte evidenze monumentali che vanno rintracciate e ricomposte nel tessuto edilizio storico stratificato, essendo scomparsi monumenti importanti, come la rotonda di Santa Maria alle Pertiche, sorta in un area cimiteriale, dove si usava ricordare i guerrieri morti lontano, conficcando un palo nel terreno con in cima una colomba in legno rivolta nella direzione dove era caduto il congiunto. Restano le testimonianze documentarie: non dimentichiamo che proprio a Pavia il re Rotari promulgò alla mezzanotte tra il 22 e il 23 novembre 643 il famoso Editto, che raccoglie in modo organico le antiche leggi del popolo longobardo. E poi c’è l’Historia Langobardorum con cui Paolo Diacono ci aiuta a immaginare la Pavia di un tempo, teatro di re, regine, funzionari, badesse, notabili. Grazie alle parole dello storico friulano ritroviamo il Palazzo Reale, le antiche e splendide chiese, gli edifici più importanti. “Purtroppo all’eccezionale fortunata ricchezza dell’immagine di Pavia capitale del regno longobardo”, sottolinea Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici del Castello di Pavia, “corrisponde, oggi, un’avvilente povertà di sussistenze monumentali – tale da aver precluso l’inserimento della città nella rete Unesco dei siti longobardi – così che ben si può attribuire a Pavia quell’appellativo di straordinaria Atlantide sommersa (Romanini) da riferirsi a un prezioso tesoro d’arte sopravvissuto solo a livello sotterraneo nelle cripte, oppure tuttora celato da substrati, inglobato in murature, o reimpiegato in nuove architetture, in attesa di essere riscoperto e disvelato”.

La basilica di San Michele Maggiore a Pavia: chiesa romanico-lombarda su impianto longobardo del VII secolo

Orecchini longobardi conservati ai musei civici di Pavia

“Non solo le devastazioni belliche e gli incendi, ma la splendida fioritura romanica dopo il Mille”, continua Zatti, “con la necessità di recuperare spazi e materiali pregiati per le costruzioni, e poi la crescente insofferenza estetica per espressioni d’arte barbariche, almeno sino al Romanticismo, hanno determinato il progressivo svanire delle testimonianze materiali di Pavia Longobarda (mentre, in parallelo, il patriziato e gli eruditi locali avevano reagito alla decadenza dei loro tempi con la creazione del mito della capitale altomedievale, tramandandone ai posteri un ricordo parziale e travisato); così, solo per ritrovamenti fortuiti e rarefatti nei secoli e per episodiche campagne recenti di scavo archeologico, sono stati riportati alla luce elementi architettonici, monili, lapidi ed epigrafi funerarie, pezzi scultorei che sono confluiti nelle raccolte civiche e allestiti nelle sale museali del castello visconteo. Sono reperti di straordinaria qualità – tali da ripagare in parte per la loro unicità ed eleganza, pur nelle ridotte dimensioni, la perdita di strutture monumentali – che per l’appunto sono pervenute ai Musei o dall’occasionale riemersione durante interventi urbanistici o dal privato collezionismo antiquario: si tratta, per lo più, di manufatti da riferire alla celebrazione regia, encomiastica, e legati ad ambienti aulici e di corte, che devono la loro sopravvivenza al reimpiego in contesti successivi, in qualità di stipiti, di soglie, di chiusure di pozzi”.

Rilievi della basilica di San Michele Maggiore a Pavia

Ma non tutto è perduto. E proprio la mostra “Longobardi. Un popolo che cambia la storia” (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2017/08/23/pavia-e-pronta-a-tornare-capitale-del-regnum-langobardorum-apre-al-castello-visconteo-la-mostra-longobardi-un-popolo-che-cambia-la-storia-un-grande-evento-in-cui-per-la-prima-volt/) ha fatto da volano alla riscoperta di Pavia Longobarda: luoghi di grandissima suggestione, sottratti allo sguardo abituale dei turisti. La basilica di San Michele Maggiore rivive nella sua fondazione del VII secolo, come pure San Pietro in Ciel d’Oro e ancora Sant’Eusebio, San Salvatore, Sant’Agata al Monte. Una Pavia che ora possiamo riscoprire anche grazie alle tecnologie multimediali e innovative che – in occasione proprio della mostra – sono state utilizzate per realizzare approfondimenti e suggestioni (compresa la ricostruzione 3D, a volo d’uccello, della città del tempo) introduttivi alla sezione longobarda permanente dei musei civici del castello di Pavia con i suoi i straordinari reperti. Tra questi non possiamo non ricordare i celebri plutei con pavoni e draghi, provenienti dalla chiesa del cosiddetto monastero di Teodote, dal nome della fanciulla di stirpe romana qui rinchiusa – secondo il racconto di Paolo Diacono – dopo essere stata violata dal re longobardo Cuniperto.

La cripta longobarda di Sant’Eusebio a Pavia

Sono tre le cripte longobarde, cui viene garantito l’accesso al pubblico (in orari diversi nei fine settimana) grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni pavesi. La cripta di Sant’Eusebio è quanto resta di un edificio di antiche origini, già esistente al tempo del re longobardo Rotari (636-652) e utilizzato come cattedrale ariana. L’edificio di culto ricevette una prima radicale ristrutturazione architettonica in epoca romanica, tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo e un secondo rifacimento nel XVII secolo. Sconsacrata agli inizi dell’Ottocento, la chiesa venne abbattuta nel 1923 per consentire l’erezione del Palazzo delle Poste. Fu risparmiata la sola cripta, che rimase però interrata sino al 1967-1968, quando si decise di portarla alla luce, restaurarla e dotarla dell’attuale tettoia protettiva. Del primo edificio dovrebbe rimanere solo la muratura che delimita il perimetro esterno, dall’andamento in pianta a ferro di cavallo, aumentato di spessore nell’XI secolo per consentire la realizzazione della cripta a oratorio, cioè divisa in navate e campate dalla teoria di colonnine reggenti volte a crociera. Più problematica risulta la datazione dei capitellini ad alveoli, i quali potrebbero essere longobardi di reimpiego nella cripta romanica, mentre secondo alcuni studiosi andrebbero datati all’XI secolo.

La cripta longobarda di San Giovanni Domnarum a Pavia

Fondata dalla regina Gundeberga figlia di Teodolinda, la chiesa di San Giovanni Domnarum, seppur riformata integralmente nel Seicento, conserva ancora la cripta di età altomedievale. Qui un attento studio delle murature ha suggerito le ipotesi che l’edificio originario fosse costituito da un nucleo rotondo, su cui si innestava un’aula rettangolare, e che la costruzione longobarda fosse sorta su un antico ambiente termale romano. Lì vicino c’è il monastero di San Felice fondato con intitolazione al Salvatore dalla regina Ansa, moglie di Desiderio, ultimo sovrano longobardo, ma con una nuova dedicazione nell’XI secolo in ragione della presenza delle reliquie del martire Felice. Della chiesa altomedievale rimangono in essere il fianco esterno meridionale, articolato in arcate cieche (come doveva essere in origine anche Santa Maria delle Cacce), e la cripta a corridoio, tuttora dotata di grandi arche-reliquiario in marmo, databili al IX-X secolo. Scavi archeologici condotti in decenni recenti hanno permesso di capire che la chiesa originaria aveva impianto triabsidato a navata unica e che era preceduta da un atrio utilizzato come cimitero per le monache. Nella parte occidentale dell’attuale navata sono, infatti, state ritrovate numerose tombe alla cappuccina ancora sigillate, contenenti anche alcuni resti dell’abbigliamento, tra cui una calzatura con lacci in cuoio e un anello. Tra le tombe lasciate in vista, degna di menzione è quella della badessa Ariperga, databile alla seconda metà dell’VIII secolo, e internamente dipinta con le raffigurazioni aniconiche tipiche dell’arte longobarda: la dextera Dei benedicente, una croce bicroma, alcuni elementi circolari, forse delle perle, i quattro vangeli e alcune iscrizioni con il nome della defunta.

Rilievi del portale della basilica di San Pietro in Ciel d’Oro

Un discorso a parte merita il monastero agostiniano di San Pietro in Ciel d’Oro. Già a cominciare dalla facciata romanico-lombarda (1132) che appare quasi senza preavviso, perché l’antico campanile fu abbattuto in epoca napoleonica. “Lo corpo ond’ella fu cacciata / giace giuso in ciel d’auro / Ed essa da martiro e da esilio / venne a questa pace”: la terzina di Dante Alighieri (Par. X,127-129) riprodotta su una lapide che ricorda la sepoltura del filosofo romano Severino Boezio (+ 525 d.C.), qui fatto uccidere dal re ostrogoto Teodorico e sulla cui tomba sorse la basilica paleocristiana di S. Pietro in Ciel d’Oro, così chiamata per la cupola interna tutta dorata. Ed è in questo monastero che nella prima metà dell’VIII secolo conseguì la qualifica di docente Paolo Diacono, che era nato a Cividale del Friuli nel 720/730 e fin da giovane aveva raggiunto Pavia per seguire gli studi nella capitale longobarda. Ma soprattutto la basilica è importante perché qui Liutprando, re cattolico dei Longobardi e re d’Italia dal 711 al 744, decise di traslare le spoglie di Sant’Agostino da Cagliari, dove erano minacciate dai Saraceni.

La monumentale Arca di sant’Agostino al centro del presbiterio di San Pietro in Ciel d’Oro

Il primo ricordo di questa basilica pavese, risale all’anno 604 d.C. La costruzione non è l’originaria ma succede a un’altra di stile paleocristiano a semplici colonne e soffitto di legno. La basilica attuale, dalle forme romanico-lombarde, risale al secolo XII ed è stata consacrata dal Papa Innocenzo II nel 1132 d.C. Il nome pittoresco di “ciel d’oro” le viene dal soffitto ligneo della chiesa paleocristiana, decorato con tinte di color oro. È ricordata oltre che da Dante, anche da Petrarca e Boccaccio. Al centro del presbiterio, sopraelevato sulla cripta, domina l’Arca marmorea di S. Agostino, capolavoro della scultura lombarda del Trecento. Ornata da 95 statue e 50 bassorilievi, l’opera fu commissionata dal pavese Bonifacio Bottigella, Priore degli Agostiniani, poi vescovo di Lodi. L’Arca è una piccola illustrazione enciclopedica della fede, delle virtù teologali, cardinali e monastiche. Vi troviamo inoltre rappresentati alcuni episodi della vita di S. Agostino, il Grande Dottore della Chiesa: la sua conversione, il battesimo amministrato da S. Ambrogio, i miracoli dopo la morte avvenuta nel 430 d.C. e la traslazione delle sue reliquie a Pavia.