Venezia. Scontri in Sudan, stranieri evacuati, università chiuse: intervista di CfNews al prof. Ciampini, direttore della missione archeologica italiana a Jebel Barkal, sulla situazione in Sudan, l’attività di ricerca, i risultati raggiunti e le ripercussioni sulla missione: “Difficile prevedere una campagna per il 2023”

sudan_missione-archeologica-italiana-a-jebel-barkal_gruppo_foto-mai-sudan

Foto di gruppo della missione archeologica italiana in Sudan a Jebel Barkal: al centro, accosciate, Federica Pancin e Francesca Iannarilli; in piedi, Emanuele Ciampini (foto mai-sudan)

Per giorni la notizia degli scontri in Sudan ha occupato le prime pagine di giornali e notiziari tv, fino all’evacuazione massiccia di tutti gli italiani, e gli altri stranieri presenti, da Khartoum. Poi la notizia è scivolata nelle pagine interne, ma non cero la drammaticità della situazione. Da metà aprile in Sudan sono in corso violenti scontri tra esercito governativo e milizie paramilitari che hanno sospeso il processo di transizione verso la nascita di un governo civile. La popolazione si nasconde o fugge nei paesi vicini e i cittadini stranieri sono stati messi in salvo. Sulla stampa internazionale le Nazioni Unite hanno sottolineato il rischio di un “disastro umanitario colossale”. Gli scontri si concentrano soprattutto tra la capitale Khartoum e il sud del paese, le ambasciate e le università sono chiuse. sudan_jebel-barkal_missione-italiana_logoNel Nord del Sudan, è attiva la missione archeologica italiana a Jebel Barkal diretta dal 2011 dal prof. di Emanuele Marcello Ciampini, egittologo di Ca’ Foscari. La missione archeologica a Jebel Barkal opera sul sito tutti gli anni. L’area data in concessione alla Missione italiana ha una notevole estensione ed è stata finora investigata in modo sistematico solo per una percentuale non molto alta, forse poco più del 15%. È una missione che lavora da più di 50 anni, ma ci sono stati dei periodi con interventi un po’ a spot; solo negli ultimi anni si è cercato di sfruttare al massimo un tempo che si aggira intorno alle 4/5 settimane per ogni missione. In occasione della prima edizione della Giornata dell’Archeologia Italiana all’Estero, la newsletter dell’ateneo veneziano CfNews ha approfondito col professor Ciampini la situazione in Sudan e l’attività di ricerca guidata da Ca’ Foscari, incerta per il 2023. Ecco alcuni passaggi dell’intervista curata da Sara Moscatelli.

sudan_jebel-barkal_missione-italiana_emanuele-ciampini_foto-mai-in-sudan

Il prof- Emanuele Ciampini. direttore della Missione archeologica italiana in Sudan (foto mai-in-sudan)

Professore, dalle sue fonti com’è la situazione in Sudan adesso? “Siamo in una fase di stallo, c’è una guerra in atto, un grande stato di insicurezza soprattutto nella capitale Khartoum, e nelle zone più a Sud e nel Darfur, già instabili in passato. L’area in cui scava la nostra missione risulta al momento relativamente tranquilla, anche se di certo non si può programmare alcun intervento in tempi brevi. La situazione a Jebel Barkal riflette la lontananza del sito dai principali scenari del conflitto; scaviamo a nord, a 400 km da Khartoum. Mi auguro che appena la situazione sarà un po’ più stabile, potremo riprendere i contatti con le autorità locali e con la nostra rappresentanza diplomatica, non appena l’Ambasciata d’Italia a Khartoum, ora chiusa, tornerà a essere operativa; temo però che sia difficile ipotizzare una nuova missione regolare nel corso dell’autunno”.

libro_jebel-barkal_Half a century of the Italian Archaeological Mission in Sudan_ciampini-iannarilli_copertina

Copertina del libro “Jebel Barkal. Half a century of the Italian Archaeological Mission in Sudan / Jebel Barkal. Mezzo secolo della Missione Archeologica Italiana in Sudan” a cura di Emanuele Ciampini e Francesca Iannarilli

Quando è stato l’ultima volta in Sudan? “La nostra ultima missione si è svolta nel novembre 2022 dopo due anni di fermo: prima il Covid e, nel 2021, il colpo di stato. Lo scorso novembre si è dato inizio ad un intervento di restauro nell’area del sito che promette sviluppi interessanti: da una parte la salvaguardia delle antichità e dall’altra la loro valorizzazione per renderle fruibili ai visitatori. Si è trattato di un intervento richiesto dall’Unesco, dopo una ricognizione dell’area, che rientra tra quelli di interesse mondiale. Questa attività ha dato nuova linfa al lavoro della missione: l’intervento di fruizione è stato indirizzato non solo ai visitatori, per i quali era stata già realizzata una guida cartacea, ma anche alle comunità locali con attività di formazione. Lo scavo è stato più volte in passato opportunità di formazione teorica e pratica per giovani studentesse e studenti universitari sudanesi sia di archeologia che di antropologia fisica”.

sudan_jebel-barkal_missione-italiana_palazzo-Regale-di-Natakamani_visto-da-nord_foto-mai-in-sudan

Il Palazzo Regale di Natakamani a Jebel Barkal (Sudan), visto da Nord (foto mai in sudan)

A che punto sono gli scavi di Jebel Barkal? “A novembre abbiamo lavorato sul restauro del grande palazzo reale che necessitava di interventi mirati; a questo lavoro si è agganciata una serie di sondaggi allo scopo di mettere in evidenza da una parte le caratteristiche del terreno, operazione mai fatta fino ad ora, e dall’altra per aprire una nuova area di indagine in un settore dove si vedevano affiorare sul terreno elementi architettonici in pietra. I sondaggi qui condotti hanno restituito le prime evidenze di un edificio monumentale che ha un fronte almeno di 30 mt sul lato sud, e la cui estensione interna non è al momento definibile. Siamo abbastanza incuriositi dal vedere cos’è, perché alcuni frammenti superstiti riportano delle decorazioni pittoriche vivaci con tecniche che richiamano molto dei modelli di ambiente mediterraneo-ellenistico. Sappiamo che il regno di Meroe è stato un’area ricettiva di apporti dal Nord (di ambito faraonico ed ellenistico) e che l’Africa era permeabile al modello del Mediterraneo. Potremmo allora dire che l’Hic sunt Leones iniziava più a Sud, e che quello di Meroe era un regno di leoni che parlavano anche un po’ di greco”.

sudan_jebel-barkal_missione-italiana_laboratorio-di-karima_foto-mai-in-sudan

Il laboratorio di Karima della missione archeologica italiana a Jebel Barkal in Sudan (foto mai in sudan)

Quando conta di tornare? “Al momento non stiamo pianificando una nuova missione, per poter tornare bisogna che ci siano le condizioni di sicurezza e incolumità. La situazione attuale in Sudan non è un fatto improvviso, ma è la conseguenza di uno stato di tensione che era già nell’aria. Quando sarà possibile, cercheremo di fare il punto dello stato del sito archeologico, del museo di Karima e del magazzino, dove conserviamo i reperti e le attrezzature. Siamo in contatto con una professoressa di archeologia dell’università di Khartoum, con cui vorremmo formalizzare un accordo di scambio docenti e studenti, e le notizie che ci ha dato all’inizio del conflitto ci hanno tranquillizzato. L’Università è però chiusa, muoversi per Khartoum non è una cosa facile di questi tempi”.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Venezia. Scontri in Sudan, stranieri evacuati, università chiuse: intervista di CfNews al prof. Ciampini, direttore della missione archeologica italiana a Jebel Barkal, sulla situazione in Sudan, l’attività di ricerca, i risultati raggiunti e le ripercussioni sulla missione: “Difficile prevedere una campagna per il 2023””

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: