Udine. Per “Incontriamoci in Soprintendenza” webinar “Partecipazione, protagonismo ed empatia. Progetti di educazione al patrimonio culturale tra società e comunità” sulle sperimentazioni avviate negli ultimi anni dalla soprintendenza

udine_sabap_partecipazione-protagonismo-empatia_webinar_locandinaNell’ambito del ciclo Incontriamoci in Soprintendenza, mercoledì 10 maggio 2023, alle 14.30, la soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia presenta il contributo “Partecipazione protagonismo ed empatia. Progetti di educazione al patrimonio culturale tra società e comunità”, dedicato ai suoi progetti di Educazione al Patrimonio culturale all’interno del Convegno di studi “Educare al e con il patrimonio culturale digitale”, che si svolge on-line il 10 e 11 maggio 2023. Il convegno, che è parte dell’Ottava edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, è organizzato e coordinato dall’associazione internazionale Digital Cultural Heritage Arts and Humanities, con cui la soprintendenza ha da tempo l’onore di collaborare, e ha lo scopo di raccogliere le esperienze nel settore dell’Educazione al e con il Patrimonio e di condividere le politiche messe in atto dalle varie istituzioni partecipanti. Sarà possibile seguire e partecipare al convegno registrandosi e collegandosi on-line sulla piattaforma di #DiCultHer al seguente link: https://www.diculther.it/blog/2023/05/01/webinar-74-10-maggio-2023-dalle-930-alle-1300-convegno-educare-al-e-con-il-patrimonio-culturale-digitale-1-giornata/. Il webinar sarà trasmesso anche in streaming nel Canale DiCultHer di YouTube:
https://www.youtube.com/channel/UCZJvwl_ABCYk59YK1pN0bHw. Programma del Webinar di mercoledì 10 maggio, alle 14.30. Saluti istituzionali: Annamaria Nicastro, SABAP Friuli Venezia Giulia. Introduce, modera e presenta i progetti educativi Morena Maresia, SABAP Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione di Manuel Tinon, Comune di Talmassons, con il Gruppo Ragazzi Si Cresce e con l’Associazione La Pannocchia Onlus; Fawad e Raufi, scrittore e poeta nato a Kabul, Afghanistan; Giovanni Baxiu, studente, università di Udine e tirocinante SABAP FVG.

udine_sabap_partecipazione-protagonismo-empatia_webinar_2_locandinaL’incontro del 10 maggio 2023 si propone di approfondire e condividere a livello nazionale le sperimentazioni avviate negli ultimi anni dalla soprintendenza relative alla ricerca nel campo dell’Educazione al patrimonio culturale e di evidenziare le sue ricadute in ambito sociale e come “comunità di eredità”, come descritto nella Convenzione di Faro. Si tratterà nello specifico di due progetti culturali ideati e realizzati partendo da bandi pubblici promossi dalla Soprintendenza: “Proprio lì davanti a me”, proposto in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità nel 2021, e l’iniziativa culturale “… e adesso sono qui”, progettata per le Giornate Europee del Patrimonio 2022. Nell’ambito del progetto “… e adesso sono qui” sarà inoltre presentata la sperimentazione di una galleria virtuale degli elaborati realizzati, proponendo una ulteriore possibilità di comunicazione, di accesso alla cultura e partecipazione digitale al Patrimonio con l’utilizzo delle potenzialità immersive del Metaverso. All’interno di questa iniziativa culturale la soprintendenza presenterà anche gli elaborati realizzati dagli studenti dei licei regionali che hanno aderito ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) e che partecipano alla SFIDA #HackCultura2023 11  “… e adesso sono qui” nella rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle scuole (12 e 13 maggio 2023).

Tag:, , , , , , , , ,

Una risposta a “Udine. Per “Incontriamoci in Soprintendenza” webinar “Partecipazione, protagonismo ed empatia. Progetti di educazione al patrimonio culturale tra società e comunità” sulle sperimentazioni avviate negli ultimi anni dalla soprintendenza”

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: