Roma. La soprintendenza speciale propone la visita guidata al mausoleo di Sant’Elena e alle catacombe dei SS. Marcellino e Pietro

Il Mausoleo di sant’Elena a Roma in una spettacolare immagine (foto ssabap-roma)
“Siete curiosi di sapere la storia e le vicende di Costantino? Allora vi aspettiamo al Mausoleo di Sant’Elena per effettuare una visita guidata insieme con le Catacombe dei SS. Marcellino e Pietro”. È l’invito lanciato dalla soprintendenza speciale di Roma. Il Mausoleo di Sant’Elena e le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro sono aperte tutti i giorni, ad eccezione del giovedì, con visite alle 10, alle 11, alle 15 e alle 16. Il costo del biglietto della catacomba è di 10 euro (7 in caso di riduzione) e comprende la guida. Il costo invece del biglietto del Mausoleo con annesso Antiquarium è di 3 euro e si può visitare in autonomia. Le visite in italiano sono alle 10 e 15 mentre alle 11 e 16 tendenzialmente le visite sono effettuate nella lingua inglese, francese e spagnolo. Prenotazione obbligatoria scrivendo a santimarcellinoepietro@gmail.com oppure telefonando a 339 65 28 887.

L’Antiquarium al mausoleo di Sant’Elena a Roma (foto ssabap roma)
La storia del Mausoleo che dà il nome al quartiere di Tor Pignattara è fortemente legata all’imperatore Costantino del quale ricorre oggi l’anniversario della nascita. Costantino nacque il 27 febbraio forse del 272 o del 273 a Naisso (Niš in Illirico), regione che nel III secolo diede i natali a diversi futuri imperatori. Era di estrazione non altolocata: il padre Costanzo Cloro proveniva da una famiglia di modeste condizioni e, dopo una brillante carriera militare, riuscì ad arrivare ai vertici dello Stato. Ancora più umile era sua madre Elena, definita da Sant’Ambrogio stabularia, ovvero una locandiera. Cresciuto in un ambiente sicuramente non facile, dimostrò fin da subito l’ambizione e la determinazione per raggiungere il comando assoluto dell’impero. Comando che una volta ottenuto, mantenne per trentuno anni (il secondo più lungo dopo Augusto).
Mi piace