Grotte di Castro (Vt). Nella Giornata mondiale dell’Acqua e nel centenario del Cnr, convegno su “L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria Meridionale”. La tre giorni nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi”
L’Istituto di Scienze del Patrimonio culturale (ISPC) del CNR di Roma organizza tre giornate di attività dedicate al tema “Acqua e patrimonio culturale”. In occasione della ricorrenza del 22 marzo 2023 come Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, i ricercatori del CNR coordineranno laboratori sperimentali in situ insieme a cittadini e studenti per illustrare le tecniche di indagine e di salvaguardia dei beni storico-artistici legati all’acqua. Il convegno dal 21 al 23 marzo 2023, a Grotte di Castro (Vt), sarà, invece, dedicato a “L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria Meridionale”. Con contributi di esperti del settore e dell’ISPC e con casi studio dell’Etruria meridionale il tema dell’acqua, centrale nella vita degli etruschi, verrà esaminato sotto diverse prospettive (gestionali, idrauliche), e con riferimento a diversi usi (agricoli, quotidiani, difensivi) e forme (naturali, culturali e di culto) sottolineando ed evidenziando, ove possibile, le continuità storiche e gli insegnamenti del passato per l’individuazione di soluzioni resilienti per il presente.
Nella giornata del 22 marzo si terrà una relazione di Andrea Babbi (CNR ISPC) e Mario Mazzoli (A.S.S.O. ETS) che presenteranno “Bisenzio tra terra cielo e lago: continuità e resilienza di un borgo antico tra età del Bronzo e periodo romano”: una relazione sui primi risultati della campagna di ricerche in corso nella località di Bisenzio. La giornata del 23 marzo sarà, infine, dedicata a una visita storico-paesaggistica che rappresenterà un’occasione di coprogettazione fra cittadini e studiosi degli itinerari culturali e naturali proposti dal progetto ed incentrati sull’acqua, il borgo e gli etruschi. L’evento, a cura di Heleni Porfyriou, che fa parte delle attività del centenario del CNR, è finanziato dal progetto PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici (2022-2025) vinto dal Comune di Grotte di Castro e intitolato “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro”.

Veduta del borgo di Grotte di Castro (Vt) (foto cnr)
Progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro”. Grotte di Castro, nella Tuscia viterbese, ha mantenuto fino ad oggi il suo carattere autentico, rispetto sia al paesaggio circostante, che alla sua storia etrusca e alle sue attività produttive strettamente legate al territorio agricolo. Il borgo è situato nel cratere di un vulcano e fa parte del circuito culturale, relativamente sviluppato, del lago di Bolsena. La strategia di questo progetto punta, dunque, a migliorare la sua interconnessione sia fisicamente che digitalmente su scala locale e internazionale. Mettere in un’unica rete di valorizzazione i beni architettonici relativi all’acqua, i percorsi paesaggistici e i siti archeologici etruschi, aprendo questo piccolo borgo e collegandolo con il turismo più ampio del lago di Bolsena e con quello più internazionale dell’acqua e degli etruschi rappresenta il primo obbiettivo del progetto. Per catturare l’interesse turistico, ma anche per educare alla valorizzazione dei beni culturali e ad un approccio ecosostenibile, il progetto promuove soluzioni digitali per le due tematiche culturali di maggior pregio del territorio: l’acqua e gli etruschi. In questo ambito, il CNR ISPC è impegnato nello sviluppo di soluzioni puntuali per la valorizzazione delle necropoli e dei beni culturali legati all’acqua. È in questa ottica di promozione, educazione e coinvolgimento del grande pubblico, che dal 21 al 23 marzo 2023, organizzato dall’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Roma, si tiene il convegno dedicato a “L’Acqua e gli Etruschi”.
Mi piace