Alezio (Le). Riapre al pubblico la necropoli messapica, la più importante in Salento, dopo la ripresa degli scavi archeologici e gli interventi di riqualificazione
Prima gli scavi archeologici, ripresi dopo trent’anni, poi i lavori di riqualificazione. E ora finalmente la necropoli messapica di Alezio (Le) è pronta per essere visitata e ammirata. L’ inaugurazione della Necropoli “riqualificata” è in programma sabato 18 marzo 2023, alle 18.30. Interverranno il presidente del Gal Terre d’Arneo, Cosimo Durante; il sindaco Andrea Barone, l’assessore alla Cultura Fabiola Margari e l’assessore ai Lavori pubblici Gianpaolo Sansò. Seguirà uno spettacolo di “rievocazione storica” a cura della compagnia teatrale Improvvisart. È previsto un servizio navetta con il “Taxi Sociale”, per facilitare l’accesso alla zona della necropoli, sita in Monte d’Elia, alla cittadinanza che è tutta invitata. A spiegare gli interventi effettuati nel sito archeologico è la stessa amministrazione comunale di Alezio che ha sfruttato un finanziamento di 200mila euro ottenuto dal Gal Terra d’Arneo (Fondi PSR- Piano di Sviluppo Rurale). “Questi gli interventi eseguiti”, ricorda: “nuova illuminazione via Monte d’Elia, finora scarsamente illuminata; rifacimento asfalto via Monte d’Elia; realizzazione nuovi vialetti all’interno del sito archeologico; rimozione vecchio impianto di illuminazione all’interno del sito archeologico, mai funzionante e altamente impattante; realizzazione nuovo impianto di illuminazione; riqualificazione degli ambienti interni dell’immobile posto all’ingresso della Necropoli; realizzazione di servizi igienici per i visitatori e abolizione delle barriere architettoniche”.

Necropoli messapica di Alezio (Le)Una tomba ritrovata durante gli scavi archeologici 2021 (foto mic)
La necropoli di Alezio, risalente al VI secolo a.C., rappresenta uno dei più importanti segni della civiltà Messapica presenti nell’intero territorio salentino e merita di essere conosciuta e valorizzata dopo tanti anni di completa incuria e di triste abbandono. “La ripresa degli scavi archeologici, avvenuta dopo oltre 30 anni e fortemente voluta dall’amministrazione comunale di Alezio, ha riportato alla luce nuovi reperti e importanti antiche testimonianze, e ci ha spinto, così – conclude -, a rendere completamente fruibile ai visitatori questo nostro luogo unico, magico e meraviglioso”.
Tag:Andrea Barone, Comune di Alezio, Fabiola Margari, Gal Terre d’Arneo, Gianpaolo Sansò, necropoli messapica di Alezio (Le)
Una risposta a “Alezio (Le). Riapre al pubblico la necropoli messapica, la più importante in Salento, dopo la ripresa degli scavi archeologici e gli interventi di riqualificazione”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Traffico internazionale illegale di beni culturali. Rientrati da Londra 750 reperti archeologici trafugati dall’Italia e presentati al museo nazionale di Castel Sant’Angelo, databili tra l’VIII secolo a.C. e l’epoca medievale. Valore stimato in 12 milioni di euro. Azione congiunta tra Ministero e Carabinieri TPC giugno 6, 2023
- Capo di Ponte (Bs). Al Centro Comuno di Studi Preistorici la I edizione del Simposio Italiano di Egittologia (SIdE): in presenza e on line giugno 5, 2023
- Bari. Successo di pubblico: nuova proroga della mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” al Castello Svevo, oltre seicento reperti dall’VIII secolo a.C. fino all’epoca dell’imperatore Augusto giugno 5, 2023
- Vetulonia. Annunciata una doppia inaugurazione (a giugno e luglio) per la mostra “Corpo a corpo” con alcuni capolavori dal Mann: nella seconda arriva uno dei Corridori dalla villa dei Papiri di Ercolano giugno 5, 2023
- Roma. “Scavi nel Parco archeologico di Ostia antica (2022-2023). Nuovi contesti e prospettive di ricerca”: giornata di studi all’università La Sapienza, in presenza e on line giugno 4, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Capo di Ponte (Bs). Al Centro… | |
italinabacciga su Bari. Successo di pubblico: nu… | |
italinabacciga su Vetulonia. Annunciata una dopp… | |
italinabacciga su Roma. “Scavi nel Parco a… | |
italinabacciga su Roma. Tra i cieli del Colosseo… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace