Venezia. All’Ateneo Veneto focus sull’Afghanistan com’era, come è cambiato, com’è oggi: prima il film di Alberto Castellani “Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata”, poi il contributo di Francesca Grisot (Ca’ Foscari) e le testimonianze di alcuni giovani migranti afghani

La valle di Bamiyan in Afghanistan con quel che resta dei Budda fatti saltare dai Talebani (foto TOI)

Il regista Alberto Castellani durante la produzione del film “Afghanistan. Tracce di una cultura sfregiata”
Afghanistan: com’era, come è cambiato, com’è oggi. Sarà un pomeriggio speciale quello promosso dall’Ateneo Veneto per conoscere questo Paese straordinario, crocevia di culture e di contrasti, tra passato e presente, attraverso la narrazione-denuncia del film di Alberto Castellani “Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata” e le testimonianze di alcuni giovani migranti afghani. Appuntamento giovedì 2 marzo 2023, alle 17, nell’aula magna dell’Ateneo Veneto in campo S. Fantin 1897 a Venezia. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Coordina il giornalista Maurizio Del Maschio. Dopo il saluto di Antonella Magaraggia, presidente Ateneo Veneto, con il regista Alberto Castellani introduce il film Francesca Grisot, PhD in Lingue Culture e Società, Subject Expert al Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca’ Foscari, presidente dell’organizzazione di volontariato A2030 Social Innovation Designers, per la promozione dei valori dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, ideatrice e Project manager del progetto “Afghanistan 2030. Next Leaders”. In un tempo in cui il tema Afghanistan rischia di passare in secondo piano, di fronte ad altri eventi drammatici nel frattempo verificatisi, l’incontro veneziano intende offrire un focus su ciò che sta continuando a vivere quel Paese dal drammatico 15 agosto 2021, allorché l’opinione pubblica internazionale ebbe la consapevolezza che l’Afghanistan aveva assunto un nome nuovo, divenendo un “Emirato islamico”: con le conseguenze che conosciamo.
“Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata” di Alberto Castellani (Italia 2022, 60’). Opera ultima del regista veneziano, il filmato propone uno sguardo su un popolo devastato da decenni di guerra, travolto da un presente di miseria, emarginazione ed isolamento sociale. Ma nel tempo in cui l’Afghanistan rischia di perdere la propria identità, un aiuto può giungere -viene sostenuto dal film- da qualcosa che pare impossibile possa germogliare lì dove regnano distruzione e morte. Il riferimento è all’Archeologia, che, con le sue capacità di scoprire e ricostruire il passato, è in grado di fornire un prezioso contributo per la rinascita di un popolo. Antiche pietre possono apparire segni anacronistici di fronte all’urgenza del pane che scarseggia, alla carenza di farmaci, al riproporsi di odiose regole discriminatorie basate sulla differenza di sesso. Eppure – è stato scritto – “le pietre parlano”, ci raccontano una storia, salvaguardano una coscienza: sono la terribile testimonianza di una dolorosa realtà, ma anche la traccia da salvare per una possibile rinascita (vedi Rovereto. Gran finale del 33.mo RAM film festival con un evento speciale: dopo il premio del pubblico al miglior film, anteprima assoluta del film “Afghanistan. Tracce di una cultura sfregiata” di Alberto Castellani | archeologiavocidalpassato).

Francesca Grisot (Ca’ Foscari)
Subito dopo la proiezione, verrà dato spazio a un aggiornamento sull’attuale situazione dell’Afghanistan e sulle attività del progetto “Afghanistan 2030. Next Leaders” sviluppato da A2030 Social Innovation Designers e sostenuto, tra gli altri, da due fondazioni con forti radici veneziane come The Human Safety Net e Fondazione Elena Trevisanato Onlus. Se ne farà portavoce Francesca Grisot, manager del progetto “Afghanistan 2030. Next Leaders”. Saranno presenti in aula magna alcuni giovani talentuosi “Next Leaders”, migranti afghani con profili altamente qualificati, giunti appositamente da diverse città del Veneto. Alcuni rilasceranno la loro personale testimonianza sull’esperienza vissuta nel loro paese e sull’attuale percorso formativo in Italia.
Tag:A2030 Social Innovation Designers, Alberto Castellani, Antonella Magaraggia, Ateneo Veneto, film Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata”, Francesca Grisot, Maurizio del Maschio, progetto “Afghanistan 2030. Next Leaders”, università Ca' Foscari
Una risposta a “Venezia. All’Ateneo Veneto focus sull’Afghanistan com’era, come è cambiato, com’è oggi: prima il film di Alberto Castellani “Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata”, poi il contributo di Francesca Grisot (Ca’ Foscari) e le testimonianze di alcuni giovani migranti afghani”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- San Pietro in Casale (Bo). Al via le “Conferenze al Fabbroni”: tre incontri al museo Casa Fabbroni. Ecco il programma marzo 22, 2023
- Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli marzo 22, 2023
- Baia. Intervento di emergenza degli archeosub del parco sommerso per salvare un lacerto di mosaico di rara bellezza attaccato dalle radici della posidonia marzo 22, 2023
- Napoli. Il museo Archeologico nazionale è il primo museo italiano ad avere un’edizione da collezione: “Monopoly MANN”, ideato da Mario Grimaldi, in vendita nel bookshop. Col ricavato si avvia il restauro delle casseforti pompeiane marzo 21, 2023
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia anteprima della mostra “Felice Barnabei ‘centum deinde centum’. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del museo di Villa Giulia. E presentazione dei restauri del Tempio di Alatri che diventerà “La macchina del Tempio” marzo 21, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Altino. Quinta puntata della r… | |
Italina Bacciga su Napoli. Il museo Archeologico… | |
Vincenzo Gaudino su Baia. Al parco sommerso novità… | |
Italina Bacciga su Roma. Al museo nazionale Etrus… | |
Italina Bacciga su Roma. A Palazzo Massimo per il… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace