Sibari. Al museo Archeologico nazionale della Sibaritide laboratorio storico-gastronomico “A tavola nell’antica Sibari” a cura dell’associazione socio-culturale “Francesco”: archeologia, storia e piatti antichi da degustare
Pronti, allora a compiere un piacevole viaggio indietro nel tempo tra reperti, siti archeologici e racconti antichi, con lo speciale contributo della cinematografia moderna? E anche un vero e proprio assaggio. Conosceremo le occasioni di mensa e banchetto dei nostri antenati e avremo la possibilità di preparare e degustare una pietanza “vecchia” di secoli. Appuntamento domenica 26 febbraio 2023, alle 17, al museo Archeologico nazionale della Sibaritide col laboratorio storico-gastronomico “A tavola nell’antica Sibari”, in programma inizialmente il 24 febbraio, spostato a domenica per favorire la partecipazione: archeologia, storia, altro e… piatti “vecchi” di secoli da preparare e degustare, a cura dell’associazione socio-culturale “Francesco”. L’attività, aperta a tutte e tutti, è gratuita, inclusa nel costo del biglietto d’ingresso. Info e prenotazioni luigideblasi13@virgilio.it o 3280337378.
Tag:associazione socio-culturale “Francesco”, laboratorio storico-gastronomico “A tavola nell'antica Sibari”, museo archeologico nazionale della Sibaritide
Una risposta a “Sibari. Al museo Archeologico nazionale della Sibaritide laboratorio storico-gastronomico “A tavola nell’antica Sibari” a cura dell’associazione socio-culturale “Francesco”: archeologia, storia e piatti antichi da degustare”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- San Pietro in Casale (Bo). Al via le “Conferenze al Fabbroni”: tre incontri al museo Casa Fabbroni. Ecco il programma marzo 22, 2023
- Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli marzo 22, 2023
- Baia. Intervento di emergenza degli archeosub del parco sommerso per salvare un lacerto di mosaico di rara bellezza attaccato dalle radici della posidonia marzo 22, 2023
- Napoli. Il museo Archeologico nazionale è il primo museo italiano ad avere un’edizione da collezione: “Monopoly MANN”, ideato da Mario Grimaldi, in vendita nel bookshop. Col ricavato si avvia il restauro delle casseforti pompeiane marzo 21, 2023
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia anteprima della mostra “Felice Barnabei ‘centum deinde centum’. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del museo di Villa Giulia. E presentazione dei restauri del Tempio di Alatri che diventerà “La macchina del Tempio” marzo 21, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Altino. Quinta puntata della r… | |
Italina Bacciga su Napoli. Il museo Archeologico… | |
Vincenzo Gaudino su Baia. Al parco sommerso novità… | |
Italina Bacciga su Roma. Al museo nazionale Etrus… | |
Italina Bacciga su Roma. A Palazzo Massimo per il… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace