Taranto. Al museo Archeologico nazionale è la “Notte delle Candele” legata al culto di Santa Lucia e alla festa della luce, promossa con l’Unione italiana Ciechi: speciale visita guidata a lume di candela (elettrica)

“Notte delle candele” al museo Archeologico nazionale di Taranto (foto MArTa)
Il 17 dicembre 2022 al museo Archeologico nazionale di Taranto è la “Notte delle Candele”, la rassegna ideata da Euforica Aps per celebrare in modo contemporaneo il culto di Santa Lucia e le tradizioni legate alla festa della luce il 13 dicembre con l’obiettivo di mettere in rete le radici comuni alle varie culture europee. Tema della rassegna 2022 è “Puglia meets Sweden”, iniziata a Stoccolma il 16 novembre 2022, si conclude il 17 dicembre 2022 dopo aver fatto tappa in importanti località culturali e turistiche pugliesi: Locorotondo, Fasano, Cisternino, Bari, Taranto. A Taranto, la rassegna che mette in connessione tutte le culture collegate alla luce e crea un filo diretto tra la Puglia e la Svezia con i suoi usi e costumi collegati alla data del 13 dicembre, si svolge all’interno delle sale espositive del museo Archeologico nazionale di Taranto, che il 17 dicembre 2022, alle 18.30, ospita una inedita visita guidata a lume di candela. La partecipazione alla visita del 17 dicembre è a pagamento e su prenotazione all’indirizzo www.shopmuseomarta.it. Il costo del biglietto è di 8 euro (ridotto a 2 euro per la fascia d’età tra i 18 e i 25 anni). Il pagamento del biglietto può avvenire all’ingresso del Museo e può essere effettuato solamente con bancomat e carte di credito. La luce delle candele (elettriche) sarà l’elemento conduttore della visita guidata al museo Archeologico nazionale di Taranto (MArTA) realizzata in collaborazione con l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – APS consiglio regionale pugliese e il Comune di Taranto. Prima esperienza nel suo genere in Puglia, questa particolare attività vuole sensibilizzare il visitatore circa le tematiche dell’accessibilità universale e del risparmio energetico tra i tesori e le meraviglie di uno dei musei archeologici più importanti del mondo. L’evento è stato preceduto il 15 dicembre 2022 da una visita ufficiale da parte di una delegazione dell’Ambasciata svedese in Italia e dai componenti del Coro Svedese di Santa Lucia.
Mi piace