Tivoli. Al museo della Città presentazione dei risultati dei cantieri di scavo e restauro della soprintendenza nel territorio di Tivoli dal mausoleo dei Plauzi Silvani all’acquedotto Anio Novus

tivoli_sabap_risultati-scavo_locandina“Maestose reliquie di moli così superbe” è il titolo dell’incontro della presentazione dei risultati dei cantieri di scavo e restauro della soprintendenza nel territorio di Tivoli: appuntamento sabato 19 novembre 2022, alle 16.30, nella sala conferenze del museo della Città di Tivoli, piazza Campitelli a Tivoli (Rm). Introduce il vicesindaco Laura di Giuseppe. Presentazione di Lisa Lambusier, soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma e la provincia di Rieti. Relazioni di Anna Paola Briganti, Giuseppe Borzillo, Zaccaria Mari, Gioacchino Piazza, Sergio Sgalambro, Raffaella Strati su Mausoleo dei Plauzi Silvani e Tempio della Tosse. Dopo la pausa, le relazioni continuano su Tomba della vestale Cossinia, acquedotto Anio Novus in località Arci, “Terreno con grotta” in località Bivio di San Polo. Ingresso gratuito senza bisogno di prenotazione.

tivoli_tomba-dei-plauzi_foto-visit-tivoli

Il mausoleo dei Plauzi Silvani a Tivoli (foto visit tivoli)

Sono conclusi o sono in fase di chiusura alcuni importanti cantieri di scavo e restauro della soprintendenza, attivati in siti e monumenti archeologici negli immediati dintorni della città a partire dal 2019. In un ideale percorso lungo la Via Tiburtina Valeria, dalla zona a valle a quella a monte, si incontra dapprima il mausoleo dei Plauzi Silvani, grandioso monumento sepolcrale cilindrico di età augustea trasformato in torrione nel XV secolo, che è stato interamente restaurato e inserito in un parco da cui si gode la vista anche del contiguo Ponte Lucano. A breve distanza, in Via degli Orti, è il c.d. Tempio della Tosse, in realtà il vestibolo di età tardo-antica, a pianta centrale coperto a cupola, di una grande villa, del quale è stata risanata l’area circostante e sono state valorizzate al suo interno le preesistenze archeologiche più antiche.

tivoli_veduta-dell-acquedotto-anio-novus_foto-visit-tivoli

Un tratto dell’acquedotto Anio Novus a Tivoli (foto visit tivoli)

Presso la Stazione Ferroviaria la nota Tomba della vestale Cossinia, scoperta lungo l’Aniene nel 1929, pericolosamente inclinata a causa del cedimento del terreno, ha ricevuto una nuova fondazione e la sepoltura attribuita alla vestale è stata oggetto di ulteriori analisi. Il monumentale tratto dell’acquedotto Anio novus, nella sua ricostruzione degli inizi del III secolo, interessato negli ultimi anni da ripetuti crolli, è stato in gran parte consolidato e potrà essere meta di un’istruttiva visita sul funzionamento degli acquedotti antichi. Al Bivio di San Polo il terreno con i resti di villa romana da riferire probabilmente a quella attribuita a Titus Marcius, concesso in uso governativo dal Demanio dello Stato alla Soprintendenza nel 2020, è stato sottratto al degrado e potrà essere destinato ad attività didattiche per le università e le scuole.

Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Tivoli. Al museo della Città presentazione dei risultati dei cantieri di scavo e restauro della soprintendenza nel territorio di Tivoli dal mausoleo dei Plauzi Silvani all’acquedotto Anio Novus

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: