Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia presentazione del libro di Sara Pietrantoni “365 giorni a Roma”: guida alternativa alla città eterna, un diario lungo un anno
In un periodo storico in cui diventa sempre più urgente proporre percorsi di scoperta di Roma più lenti e lontani dalle inflazionate rotte turistiche “mordi e fuggi”, ecco che arriva in soccorso “365 giorni a Roma” di Sara Pietrantoni, edito da Tempesta editore. Una guida alternativa alla città eterna, un diario lungo un anno, di luoghi, tradizioni e curiosità più o meno note che vi faranno di nuovo innamorare di Roma e della sua storia. Giovedì 10 novembre 2022, alle 17.30, nella Sala della Fortuna del museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma sarà presentato il libro “365 giorni a Roma”. Introduce Maria Paola Guidobaldi, conservatrice delle collezioni del Museo. Interverranno con l’autrice Sara Pietrantoni: Giulia Silvia Ghia, assessore alla Cultura del Primo Municipio di Roma Capitale e Daniela Macri presidente di Verderame Progetto Cultura. Nel book shop sarà possibile acquistare il libro e poi procedere al firmacopie con l’autrice. Per partecipare alla presentazione occorre inviare una mail a info@iltalentodiroma.com.

Copertina del libro “365 giorni a Roma” di Sara Pietrantoni
“365 giorni a Roma”. “Una pillola al giorno tra curiosità, tradizioni, fantasie e reali accadimenti da leggere non necessariamente in sequenza ma che nel loro insieme danno un quadro sul perché Roma sia la città più unica al mondo. Stratificata nei suoi secoli di storia, resi vivi dalle infinite tracce delle quali 365 sono raccolte in questo sapiente libro” scrive nella prefazione Giulia Silvia Ghia. E Daniela Macrì nella postfazione: “Nei giorni raccontati dall’autrice emergono altrettante giornate di studio, letture, approfondimenti, verifiche che offrono nel complesso un panorama puntuale, tracciato con cura, frutto di un’innata capacità di collegare i punti di vicende che messe insieme diventano storie. E fanno la Storia”.
Mi piace