Ercolano. Il parco archeologico si conferma metà turistica anche a fine estate: oltre 57mila presenze in ottobre e 10mila nel ponte di Ognissanti

ercolano_teatro-antico_Sirano accoglie la comunità locale_foto-paerco

Visitatori al Teatro antico di Ercolano con caschi, mantelline e torce (foto paerco)

Il parco archeologico di Ercolano si conferma meta turistica in questo fine 2022. Sono stati ben 10193 i visitatori nel lungo fine settimana di Ognissanti confermando il crescente interesse dei visitatori per Ercolano. “Con le 57603 presenze del mese di ottobre coroniamo”, dichiara il direttore Francesco Sirano, “una stagione estiva che ci ha visto tra le mete predilette dei turisti provenienti da ogni parte del mondo”. Coloro che hanno scelto la Campania come destinazione anche in questa prima settimana di novembre hanno potuto approfittare, sabato 5, al mattino, della visita all’Antico Teatro, il primo monumento ad essere scoperto nel 1738  nei siti vesuviani colpiti dal cataclisma e i visitatori hanno potuto accedervi scendendo a più di 20 metri sotto il materiale eruttivo, per ammirare il percorso concepito come una vera e propria esplorazione; hanno potuto avventurarsi in un luogo unico e suggestivo, in cui sono presenti, oltre ai resti dell’antico edificio, reperti, graffiti lasciati nei secoli dai visitatori, che alla luce delle fiaccole attraversarono nel XVIII e XIX secolo le gallerie e i pozzi creati per penetrare nelle viscere dell’antica Ercolano. E oggi, domenica 6 novembre 2022, i visitatori hanno potuto approfittare dell’accesso gratuito al Parco, grazie all’iniziativa ministeriale #Domenicalmuseo, l’apertura mensile gratuita di siti museali e parchi archeologici.

Tag:, ,

Una risposta a “Ercolano. Il parco archeologico si conferma metà turistica anche a fine estate: oltre 57mila presenze in ottobre e 10mila nel ponte di Ognissanti

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: