Trento. Al Muse “Attorno a Lascaux”: tre incontri fra arte, cervello e spiritualità a corollario della mostra “Lascaux Experience”

trento_muse_mostra-lascaux-experience_locandina-inaugurazione

La mostra “Lascaux Experience” è aperta al Muse di Trento fino all’8 gennaio 20223

Vi siete mai chiesti com’era entrare in una grotta preistorica? Qual è stato il primo soggetto raffigurato nelle pitture paleolitiche? Lo possiamo scoprire in tre incontri “Attorno a Lascaux” al museo delle Scienze (Muse) di Trento dove, con esperti, si dialogherà sul tema dell’arte del passato tra cervello e spiritualità, a corollario della mostra “Lascaux Experience” che si può visitare fino all’8 gennaio 2023 (vedi Trento. Al Muse, nella giornata “di mezza estate” dedicata alla preistoria, apre la mostra “Lascaux experience. La grotta dei racconti perduti” che offre un’esplorazione della grotta attraverso reperti, video e una coinvolgente esperienza virtuale | archeologiavocidalpassato). Tutti gli incontri sono alle 18.30. Gli eventi sono gratuiti su prenotazione: Prenota il tuo posto. Il link è attivo da una settimana prima di ogni appuntamento. I partecipanti riceveranno un buono per l’esperienza VR gratis.

trento_muse_mostra-lascaux-experience_tre-incontri_locandinaPROGRAMMA. Martedì 18 ottobre 2022: “Creatività e stati alterati di coscienza nelle grotte paleolitiche” con Nicola De Pisapia, professore all’università di Trento. Come si comporta il nostro cervello quando entriamo in una grotta profonda? Le pitture paleolitiche sono espressione di stati alterati di coscienza? Lasciati coinvolgere in un esperimento con suoni e luci per provare una lieve alterazione dello stato di coscienza, simile a quella sperimentata dalle persone del paleolitico esplorando una grotta dipinta. Giovedì 10 novembre 2022: “Homo e altri animali: un rapporto spirituale dalla preistoria a oggi” con Sara Hejazi, ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler. Nelle grotte dipinte del paleolitico c’è un mondo fatto di immagini, buio e suggestioni che aprono uno squarcio sulla spiritualità e ritualità delle/i nostre/i antenate/i. Erano veri e propri culti religiosi? Qual era il loro significato? E perché alcuni animali venivano rappresentati e altri no? Un incontro sul rapporto tra umanità e animali nella storia delle religioni di ieri e di oggi. Infine giovedì 15 dicembre 2022, incontro con Francesco d’Errico, professore dell’università di Bordeaux.

Tag:, , , , , , , , , ,

Una risposta a “Trento. Al Muse “Attorno a Lascaux”: tre incontri fra arte, cervello e spiritualità a corollario della mostra “Lascaux Experience”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: