Archeodromo del Conero. Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (Ancona), nell’area archeologica “I Pini”, premiato come miglior video dall’ICOM: la cerimonia il 25 agosto a Praga

Frame del video immersivo sulla Tomba della Regina nell’area archeologica “I Pini” di Sirolo-Numana (foto sabap-marche)

Home page del VR Archaeology sulla Tomba della Regina nell’area archeologica “I Pini” di Sirolo-Numana (foto sabap-marche)
Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (AN) nell’Archeodromo del Conero, realizzato con il coordinamento scientifico della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio AN-PU (Stefano Finocchi) in collaborazione con la Direzione regionale Musei Marche (Nicoletta Frapiccini), il parco del Conero (Filippo Invernizzi) e l’università Politecnica delle Marche (Paolo Clini), è stato riconosciuto quale “Miglior prodotto di realtà virtuale” aggiudicandosi il primo premio al F@IMP di AVICOM (ICOM International Commitee for Audiovisual), che sarà consegnato all’Ente Parco del Conero il 25 agosto 2022 a Praga. Non si tratta di una semplice ricostruzione in 3D di un contesto archeologico, ma di un vero e proprio viaggio virtuale nel mondo funerario piceno e all’interno della celebre “Tomba della Regina”. Grazie a un visore (oculus) è possibile effettuare una prima visione aerea dell’intera necropoli per poi entrare all’interno della sepoltura, interagire con i diversi oggetti presenti nella scena, osservare da vicino e maneggiare virtualmente i manufatti. La soprintendenza ha voluto mettere a disposizione del pubblico e della comunità scientifica i primi risultati di un progetto di studio su questa ricca sepoltura, affidato al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz (RGZM) (Giacomo Bardelli) in collaborazione con la Direzione regionale Musei e la stessa Sabap.

L’area archeologica “I Pini” a Sirolo-Numana (foto sabap-marche)
Il video immersivo è stato pensato nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’area archeologica “I Pini” di Sirolo (unica area archeologica delle Marche in cui è possibile visitare parte di una necropoli picena, il cui scavo è tuttora in corso sotto la direzione di Stefano Finocchi per la Sabap e del prof. Vincenzo Baldoni per l’università di Bologna), assieme all’utilizzo di sistemi di realtà aumentata e 3D e la realizzazione di video e librerie digitali che arricchiscono i percorsi espositivi e di visita anche dell’antiquarium statale di Numana e del Centro visite del parco del Conero. “È stata scelta questa sepoltura”, spiegano alla soprintendenza Abap delle Marche, “perché il grande circolo detto della Regina, scavato nel 1989, rappresenta il complesso funerario più spettacolare dell’antico insediamento piceno di Numana (oggi Sirolo-Numana, AN), nonché uno dei contesti archeologici più ricchi a livello italiano ed europeo. Il grande fossato anulare del circolo, com’è noto, ospitava al suo interno la sepoltura di una donna, vissuta durante la seconda metà del VI secolo a.C., il cui corredo era suddiviso in più fosse di diverse dimensioni e profondità. Abbiamo voluto che i primi risultati dello studio scientifico avessero una ricaduta immediata in termini di valorizzazione: essi – concludono – sono infatti alla base della realtà aumentata e 3D e hanno dato la possibilità di ripensare e aggiornare anche l’esposizione del corredo all’antiquarium di Numana”.
Tag:antiquarium statale di Numana, Archeodromo del Conero, area archeologica “I Pini” di Sirolo, direzione regionale Musei delle Marche, F@IMP di AVICOM (ICOM International Commitee for Audiovisual), Filippo Invernizzi, Giacomo Bardelli, insediamento piceno di Numana, Nicoletta Frapiccini, Paolo Clini, Parco del Conero, Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz (RGZM), soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino, Stefano Finocchi, Tomba della Regina di Sirolo-Numana, università di Bologna, università Politecnica delle Marche, Vincenzo Baldoni
Una risposta a “Archeodromo del Conero. Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (Ancona), nell’area archeologica “I Pini”, premiato come miglior video dall’ICOM: la cerimonia il 25 agosto a Praga”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Capo di Ponte (Bs). Al Centro Comuno di Studi Preistorici la I edizione del Simposio Italiano di Egittologia (SIdE): in presenza e on line giugno 5, 2023
- Bari. Successo di pubblico: nuova proroga della mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” al Castello Svevo, oltre seicento reperti dall’VIII secolo a.C. fino all’epoca dell’imperatore Augusto giugno 5, 2023
- Vetulonia. Annunciata una doppia inaugurazione (a giugno e luglio) per la mostra “Corpo a corpo” con alcuni capolavori dal Mann: nella seconda arriva uno dei Corridori dalla villa dei Papiri di Ercolano giugno 5, 2023
- Roma. “Scavi nel Parco archeologico di Ostia antica (2022-2023). Nuovi contesti e prospettive di ricerca”: giornata di studi all’università La Sapienza, in presenza e on line giugno 4, 2023
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia “La Banda in Tricolore. Amarcord italiano”, secondo concerto della Banda Musicale della Marina Militare del ciclo “La Banda al Museo…”. Ingresso gratuito giugno 4, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Capo di Ponte (Bs). Al Centro… | |
italinabacciga su Bari. Successo di pubblico: nu… | |
italinabacciga su Vetulonia. Annunciata una dopp… | |
italinabacciga su Roma. “Scavi nel Parco a… | |
italinabacciga su Roma. Tra i cieli del Colosseo… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace