Archeodromo del Conero. Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (Ancona), nell’area archeologica “I Pini”, premiato come miglior video dall’ICOM: la cerimonia il 25 agosto a Praga

sirolo-numana_tomba-della-regina_archeodromo-del-conero_video-immersivo_il-calesse_foto-sabap-marche

Frame del video immersivo sulla Tomba della Regina nell’area archeologica “I Pini” di Sirolo-Numana (foto sabap-marche)

sirolo-numana_tomba-della-regina_archeodromo-del-conero_video-immersivo_home-page_foto-sabap-marche

Home page del VR Archaeology sulla Tomba della Regina nell’area archeologica “I Pini” di Sirolo-Numana (foto sabap-marche)

Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (AN) nell’Archeodromo del Conero, realizzato con il coordinamento scientifico della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio AN-PU (Stefano Finocchi) in collaborazione con la Direzione regionale Musei Marche (Nicoletta Frapiccini), il parco del Conero (Filippo Invernizzi) e l’università Politecnica delle Marche (Paolo Clini), è stato riconosciuto quale “Miglior prodotto di realtà virtuale” aggiudicandosi il primo premio al F@IMP  di AVICOM (ICOM International Commitee for Audiovisual), che sarà consegnato all’Ente Parco del Conero il 25 agosto 2022 a Praga. Non si tratta di una semplice ricostruzione in 3D di un contesto archeologico, ma di un vero e proprio viaggio virtuale nel mondo funerario piceno e all’interno della celebre “Tomba della Regina”. Grazie a un visore (oculus) è possibile effettuare una prima visione aerea dell’intera necropoli per poi entrare all’interno della sepoltura, interagire con i diversi oggetti presenti nella scena, osservare da vicino e maneggiare virtualmente i manufatti. La soprintendenza ha voluto mettere a disposizione del pubblico e della comunità scientifica i primi risultati di un progetto di studio su questa ricca sepoltura, affidato al Römisch-Germanisches Zentralmuseum di Mainz (RGZM) (Giacomo Bardelli) in collaborazione con la Direzione regionale Musei e la stessa Sabap.

sirolo-numana_tomba-della-regina_archeodromo-del-conero_area-archeologica-i-pini_foto-sabap-marche

L’area archeologica “I Pini” a Sirolo-Numana (foto sabap-marche)

Il video immersivo è stato pensato nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’area archeologica “I Pini” di Sirolo (unica area archeologica delle Marche in cui è possibile visitare parte di una necropoli picena, il cui scavo è tuttora in corso sotto la direzione di Stefano Finocchi per la Sabap e del prof. Vincenzo Baldoni per l’università di Bologna), assieme all’utilizzo di sistemi di realtà aumentata e 3D e la realizzazione di video e librerie digitali che arricchiscono i percorsi espositivi e di visita anche dell’antiquarium statale di Numana e del Centro visite del parco del Conero. “È stata scelta questa sepoltura”, spiegano alla soprintendenza Abap delle Marche, “perché il grande circolo detto della Regina, scavato nel 1989, rappresenta il complesso funerario più spettacolare dell’antico insediamento piceno di Numana (oggi Sirolo-Numana, AN), nonché uno dei contesti archeologici più ricchi a livello italiano ed europeo. Il grande fossato anulare del circolo, com’è noto, ospitava al suo interno la sepoltura di una donna, vissuta durante la seconda metà del VI secolo a.C., il cui corredo era suddiviso in più fosse di diverse dimensioni e profondità. Abbiamo voluto che i primi risultati dello studio scientifico avessero una ricaduta immediata in termini di valorizzazione: essi – concludono – sono infatti alla base della realtà aumentata e 3D e hanno dato la possibilità di ripensare e aggiornare anche l’esposizione del corredo all’antiquarium di Numana”.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Archeodromo del Conero. Il video immersivo sulla “Tomba della Regina” di Sirolo-Numana (Ancona), nell’area archeologica “I Pini”, premiato come miglior video dall’ICOM: la cerimonia il 25 agosto a Praga”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: