Tuscania. Alle necropoli dell’Olivo e nella Grotta della Regina secondo appuntamento con Historiae Nocte promossa dal gruppo archeologico Città di Tuscania e dalla soprintendenza: suggestiva esperienza di racconto storico tra musica, luci e archeologia
Una suggestiva esperienza di racconto storico tra musica, luci e archeologia: è quanto propone il secondo appuntamento con “Historiae Nocte” 2022, la manifestazione è promossa dal gruppo archeologico Città di Tuscania e dalla soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, con il patrocinio istituzionale del ministero della Cultura, della Provincia di Viterbo e dei Gruppi Archeologici d’Italia. Appuntamento mercoledì 17 agosto 2022, alle 20.30, sempre nello splendido scenario della Necropoli di Madonna dell’Olivo e della Grotta della Regina, con la conferenza introduttiva di Simona Carosi, archeologa e funzionaria della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, dal titolo “Dee spose madri. La raffigurazione della donna in Etruria”: un momento di riflessione sulla figura della donna nel mondo etrusco, nello splendido scenario dell’area archeologica al tramonto. Si prosegue, alle 21.45, con “Historiae Nocte”, la narrazione dedicata alla storia etrusco-romana di Tuscania, condotta dall’archeologo Alessandro Tizi, con la regia di Gabriele Pierantozzi e l’accompagnamento musicale del musicista e compositore Cristiano Paolini. Una performance in cui sarà declinata in forme nuove la lunga vicenda storica del centro di Tuscania e del suo territorio. Accanto alla narrazione storica, vi saranno riferimenti al mito e alle leggende che hanno determinato la costruzione dell’identità locale e lo stratificarsi dei diversi accadimenti storici. L’evento sarà impreziosito da un gioco di luci nella Grotta della Regina e nella necropoli etrusca, creato da Massimiliano Falsachi con il supporto di Federico Costantini che cura la parte fotografica e di videomaking. L’ingresso è libero, senza necessità di prenotazione. Per informazioni: gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com e 3891125336.
Mi piace