Verona. Al museo di Storia naturale secondo appuntamento on line in preparazione dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “Spazi domestici nell’età del bronzo. Dall’individuazione alla restituzione”: si parla de “Quando la ferrovia attraversa l’età del Bronzo: tutela e valorizzazione di un complesso insediativo a Serracapirola (FG)”

Giovedì 17 marzo 2022, alle 18, secondo appuntamento online sul canale YouTube de I Musei di Verona (I MUV) con le conferenze preparatorie all’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “Spazi domestici nell’età del bronzo. Dall’individuazione alla restituzione”. L’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria – in programma il 6 e 7 ottobre 2022 nella “Sala Ruffo” del museo civico di Storia naturale di Verona e organizzato in collaborazione con l’IIPP – Istituto italiano di Preistoria e Protostoria di Firenze, affronterà infatti gli aspetti legati al tema “casa” emersi da scavi recenti, in corso e/o inediti in contesti dell’età del Bronzo. Protagonisti della seconda conferenza on line Italo Muntoni e Domenico Oione della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, e Francesca Frandi e Andrea Iannacone di Italferr SpA sul tema “Quando la ferrovia attraversa l’età del Bronzo: tutela e valorizzazione di un complesso insediativo a Serracapirola (FG)”. L’incontro sarà moderato da Giulia Recchia (Università La Sapienza Roma e membro del comitato scientifico). Interverranno anche Paola Bianchi e Massimo Saracino, quali coordinatori degli eventi. Per partecipare all’evento basterà accedere al canale YouTube I MUV – I Musei di Verona o dal link https://www.youtube.com/channel/UCYpt_CWPo09yEH1Y5KlqnPQ. Attraverso questo canale sarà possibile fare delle domande in chat. In attesa di giovedì 17 marzo 2022 e della seconda conferenza online in preparazione dell’XI Incontro Annuale di Preistoria e Protostoria “Spazi domestici nell’età del bronzo. Dall’individuazione alla restituzione”, ecco il link per rivedere, sul nostro canale YouTube, gli interventi della prima conferenza del 17 febbraio 2022:
Mi piace