Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Dendara dall’Antico al Nuovo Regno. Ricerche in corso in archeologia ed epigrafia” a cura di Andrea Pillon dell’Istituto francese di Archeologia orientale (Ifao). Ecco come seguirlo

L’appuntamento è martedì 8 febbraio 2022, alle 17 ora italiana (18 ora egiziana) per il webinar “Dendara dall’Antico al Nuovo Regno. Ricerche in corso in archeologia ed epigrafia” a cura di Andrea Pillon dell’Istituto francese di Archeologia orientale (Ifao), promosso dal Centro archeologico italiano dell’Istituto italiano di Cultura al Cairo in collaborazione con l’ambasciata italiana al Cairo. La conferenza potrà essere seguita attraverso Microsoft Teams al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZGM5N2M5NDQtMjgxZi00ZjJjLWFhN2UtNTY0Y2I5ZDE2ZDdk%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%22babdcf46-9524-4ae8-ae30-59e751a8a656%22%7d (istruzioni: 1- clicca sul link; 2- scegli “continua su questo browser”, non sarà necessario scaricare alcuna applicazione; 3 – fai clic su partecipa e sarai nella sala riunioni; 4- Se ti iscrivi da cellulare, dovrai installare l’app).

egitto_dendara_tempio

La facciata del tempio di Dendara in Egitto

Templi (Dendara) (Ifao). Edificio religioso dedicato al culto di una o più divinità nell’antico Egitto, il tempio è anche un importante complesso comprendente abitazioni per i sacerdoti, vari laboratori di produzione, magazzini ed eventualmente un’abitazione. Forma così un complesso culturale, economico e agricolo di importanza capitale nell’Egitto faraonico. La collezione “Templi” dell’Ifao è dedicata a testi e scene dei templi greco-romani d’Egitto. Soddisfa gli standard editoriali previsti: facsimili, testi geroglifici con apparato critico e fotografie. Il grande formato consente piani dettagliati e una facile gestione del materiale di ricerca.

Tag:, , , , ,

Una risposta a “Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Dendara dall’Antico al Nuovo Regno. Ricerche in corso in archeologia ed epigrafia” a cura di Andrea Pillon dell’Istituto francese di Archeologia orientale (Ifao). Ecco come seguirlo”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: