Oderzo. La mostra “L’anima delle cose” prorogata al 31 ottobre: considerate le reiterate chiusure e le difficoltà di visita, data l’opportunità di ripercorre sei secoli di storia dell’antico centro romano, dal I al VI secolo d.C., attraverso le testimonianze di oltre 50 tra i più significativi corredi rivenuti in oltre trent’anni di scavi


Locandina della mostra “L’anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium” a Oderzo prorogata al 31 ottobre 2021
La giovane Phoebe, la fanciulla romana raffigurata nell’importante stele funeraria esposta in mostra, e gli altri abitanti dell’antica Opitergium sono pronti ad accogliere i visitatori fino al 31 ottobre 2021. Considerate le reiterate chiusure e le difficoltà di visita che si sono susseguite nei mesi passati, legate all’emergenza sanitaria, Oderzo Cultura ha dunque deciso di prorogare l’esposizione “L’anima delle cose” inaugurata nel novembre 2019 (vedi Cinquanta corredi inediti dalla città dei morti per raccontare la città dei vivi: a Palazzo Foscolo e al museo Archeologico di Oderzo la mostra “L’anima delle cose. Riti e corredi dalla necropoli romana di Opitergium” che dà conto delle straordinarie scoperte delle ricerche archeologiche a Oderzo tra il 1986 e il 2013 | archeologiavocidalpassato) e allestita nelle sale di Palazzo Foscolo e del museo Archeologico “Eno Bellis”, al momento vistabile nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 14 alle 19. Sabato e domenica l’ingresso è su prenotazione (con almeno un giorno di anticipo) scrivendo a: prenotazioni@oderzocultura.it o chiamando allo: 0422 718013 int. 3 dal mercoledì al venerdì 9-12 e 14-18. Biglietto unico polo museale: intero 6 Euro, ridotto 4 Euro.

Un evento troppo importante dal punto di vista scientifico e divulgativo per non garantire, ancora per alcuni mesi, la sua visita con la possibilità dunque per il pubblico e gli studenti di ripercorre sei secoli di storia dell’antico centro romano, dal I al VI secolo d.C., attraverso le testimonianze di oltre 50 tra i più significativi corredi rivenuti in oltre trent’anni di scavi, nella necropoli dell’antica Opitergium. L’obiettivo è anche non disperdere le energie rimesse in campo per valorizzare e far conoscere al pubblico e agli stessi cittadini un patrimonio di grande valore – testimonianza di vita e morte di uno dei più importanti centri della romanità nel Nord Italia – attraverso un’esposizione che per significato e qualità ha richiamato anche il forte interesse della stampa specialistica che ha dedicato numerosi approfondimenti all’iniziativa.

La mostra, realizzata da Oderzo Cultura con un comitato scientifico composto dai funzionari della soprintendenza che hanno coordinato e sovrainteso alle diverse campagne di scavo – Marianna Bressan, Annamaria Larese, Margherita Tirelli e Maria Cristina Vallicelli – e da Marta Mascardi conservatore del museo Archeologico “Eno Bellis” di Oderzo Cultura, tornerà ad essere dunque un’eccezionale occasione per scoprire da vicino le testimonianze di oltre 50 tra i più belli e significativi corredi dei 94 studiati per l’occasione (di cui dà invece conto il prezioso catalogo Edizioni Ca’ Foscari) rinvenuti in oltre trent’anni di scavi nella necropoli dell’antica Opitergium. Corredi per lo più inediti ed esposti insieme per la prima volta in questa significativa occasione.

Sei secoli di storia, dal I al VI secolo d.C. e reperti che durante questi mesi di quarantena non hanno mai smesso secoli di coinvolgere il pubblico di appassionati con racconti e curiosità sulla vita di Opitergium e i suoi abitanti, grazie all’intesa attività sui profili social promossa da Oderzo Cultura. L’importante passato della città si rivela infatti attraverso le testimonianze degli uomini e delle donne che hanno abitato questa terre, in un dialogo tra passato e presente. Un viaggio attraverso gli oggetti riemersi dalla città dei morti per riscoprire il mondo dei vivi dell’antica Oderzo e dei suoi abitanti, come la giovane fanciulla romana Phoebe, con la stele a lei dedicata risalente al I secolo d.C., o un bimbo con i suoi giochi infantili e il suo cavallino in terracotta dotato anche di ruote per il traino: eccezionale reperto rinvenuto in una tomba di fine II-III secolo d.C.
Mi piace