Sperlonga (Lt). Riaprono il 29 aprile il museo archeologico nazionale e l’area archeologica con la villa e la grotta di Tiberio. Il direttore Mercuri annuncia i progetti per migliorare la fruizione del luogo e l’avvio di nuovi scavi

L’area archeologica e il museo archeologico nazionale di Sperlonga (Lt) riaprono al pubblico giovedì 29 aprile 2021. Orario di visita. Museo: dal giovedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 19). Area archeologica: dal giovedì alla domenica dalle 8.30 alle 16.00 (invernale), dalle 8:30 alle 19 (estivo). Per visitare il museo il sabato ed i giorni festivi è necessaria la prenotazione. Il servizio di prenotazione è attivo dal lunedì al venerdì chiamando il numero 0771 548028. È consentito l’ingresso a gruppi di 15 persone, oltre la guida, solo se munite di sistemi di radioguida (whisper).
Il direttore Luca Mercuri racconta l’esperienza del museo Archeologico nazionale di Sperlonga e area archeologica durante la fase epidemiologica del Covid 19 e le attività messe in campo in occasione della chiusura al pubblico. “Il museo Archeologico di Sperlonga e la sua area archeologica si trovano in un luogo molto speciale e ricco di suggestioni mitiche e storiche”, spiega il direttore Mercuri, “dove l’imperatore Tiberio, uomo colto e raffinato, aveva voluto costruire la sua villa d’ozio in un luogo che per i romani era particolarmente importante perché collegato al mondo dell’antica Grecia ma anche al mito della fondazione di Roma. Il museo di Sperlonga è un museo molto amato, quindi la prima azione che è stata fatta nel momento in cui l’emergenza sanitaria ha imposto la chiusura del museo è stata quella di mantenere il contatto con il territorio. Si è puntato molto sulla parte del racconto, quindi presentare i personaggi come Polifemo, Ulisse, Scilla. Il grande successo dell’iniziativa tenuta sul profilo social di Sperlonga ci ha fatto capire ancora di più quanto effettivamente il pubblico abbia bisogno di questi sistemi di fruizione integrata. Il nostro obiettivo principale è quello di creare un’unione più forte tra l’area archeologica e il museo. Quello che noi vogliamo fare è inserire dei calchi delle sculture che decoravano la grotta al suo interno, ma anche un progetto di illuminotecnica che consentirà anche soltanto attraverso l’uso della luce sia di rendere la grotta banalmente più bella e più suggestiva per i visitatori, ma anche dare proprio delle indicazioni, illuminando i punti in cui le sculture più famose si trovavano originariamente. La villa è nota, però ci sono delle parti che non sono ancora state scavate o altre che sono state scavate solo parzialmente. Quindi attraverso la collaborazione con le università e con la soprintendenza del nostro ministero sarà possibile dare il via a delle campagne di scavo che potranno essere in qualche modo collegate alla fruizione del monumento perché si potrà dare ai visitatori anche un’immagine diversa di un sito la cui conoscenza è ancora in progress, vedere come i nostri luoghi della cultura non sono dei luoghi cristallizzati nel tempo, ma la cui conoscenza continua a progredire con ulteriori attività”.


Suggestivi scorci dalla grotta di Tiberio (foto drm-lazio)
La storia degli scavi. Nel 1957 i costruttori della strada litoranea fra Terracina e Gaeta furono protagonisti di una scoperta eccezionale. A poche centinaia di metri dalla cittadina di Sperlonga, lungo l’antica via Flacca Valeria, s’imbatterono in una serie di resti archeologici, che nel giro di breve tempo furono identificati con la villa di Tiberio (imperatore dal 14 al 37 d.C.), più volte citata dalle fonti antiche ma la cui collocazione era sconosciuta. La villa, il cui primo nucleo risale all’età tardo repubblicana, era costituita da una serie di terrazze rivolte sul mare. In quanto residenza imperiale era inoltre impreziosita da una ragguardevole collezione di oggetti d’arte che includeva teste, busti, statue e gruppi marmorei. Alcuni di questi oggetti vennero alla luce nel corso degli scavi e recuperati, sebbene ridotti allo stato di frammenti minuti. I loro temi richiamano sovente la leggenda di Ulisse, come per esempio una statua dell’eroe, il Gruppo di Scilla e il Gruppo del Polifemo accecato: gli ultimi due possono riferirsi agli scultori Athanodoros, Hagesandros e Polydoros di Rodi, gli stessi maestri che realizzarono il celebre Gruppo del Laocoonte scoperto nel 1506 ed esposto nei Musei Vaticani. L’attenzione su Ulisse è in accordo con la storia e le leggende che ancora oggi avvolgono il luogo. Fin dall’età romana si credeva infatti che il grande promontorio a nord fosse l’isola della maga Circe.

Il museo fu appositamente edificato per ospitare i monumentali gruppi scultorei rinvenuti in migliaia di frammenti alla fine degli anni Cinquanta nella celebre Grotta che si apre sul mare, elemento caratterizzante di un vasto complesso residenziale solitamente identificato con il praetorium, cioè palazzo, posseduto dall’imperatore Tiberio. La raccolta comprende altri pregevoli reperti, in massima parte scultorei, riferibili all’apparato ornamentale della villa: accanto a opere di intento celebrativo della Gens Iulia (rilievo di Venere Genitrice, erma del cd. Enea), figurano immagini di divinità (Dioniso, Athena, Salus), esemplari di ritrattistica (testa di Traiano e di un imperatore di età tetrarchica) ed elementi prettamente decorativi (statua di fanciulla panneggiata identificabile forse con Circe, putti, satirelli, maschere teatrali), databili soprattutto al I sec. d.C. Si tratta in genere di repliche o rielaborazioni in marmo di archetipi, spesso bronzei, del periodo classico ed ellenistico (V-VI e III-I sec. a.C.), anche se non mancano creazioni di carattere arcaicizzante o di sapore eclettico.
Mi piace