Siria. L’annuncio: “Ritrovati i resti dell’archeologo Khaled al-Asaad, eroico difensore di Palmira, decapitato dall’Isis il 18 agosto 2015”. La conferma dopo il test del Dna

“Un giorno solenne per la Siria”, twitta Sarah Abdallah, commentatrice geopolitica indipendente libanese, come lei stessa si definisce. “I resti dell’eroico archeologo Khaled al Asaad sono stati trovati oggi vicino a Palmira. Era stato decapitato dall’Isis a 83 anni per essersi rifiutato di rivelare dove erano stati nascosti i tesori di Palmira. Ora potrà finalmente riposare in pace”. Il ritrovamento nella località di Kahlul, a est di Palmira, l’8 febbraio 2021, è stato annunciato anche dall’agenzia governativa siriana Sana. I resti del corpo del “martire” sono ora a Damasco in attesa del test del DNA che dovrà confermare o smentire l’identità. Sono passati quasi 6 anni da quel 18 agosto 2015 dalla tragica esecuzione da parte dei jihadisti di Khaled Asaad, eroico difensore dei tesori e dell’integrità della sua amata Palmira, la “sposa del deserto”, la città di Zenobia, patrimonio dell’umanità. Proprio l’estremo sacrificio dell’anziano archeologo siriano, da decenni direttore del museo e del sito di Palmira, contribuì a portare all’attenzione del mondo lo scempio che si stava consumando nel cuore del deserto siriano, nell’indifferenza generale. Non erano serviti a nulla, infatti, gli appelli accorati degli archeologi siriani e dei molti colleghi stranieri, a partire dal decano di tutti gli orientalisti, l’italiano Paolo Matthiae, lo scopritore di Ebla, con i quali da anni condividevano missioni archeologiche in ogni angolo della Siria. Quell’uccisione vigliacca accese almeno le coscienze dei potenti. Ma per giungere alla liberazione di Palmira, e scongiurarne la sua distruzione totale, si è dovuto attendere il 27 marzo 2016, grazie all’intervento decisivo delle truppe russe mandate dal presidente Vladimir Putin a sostegno dell’esercito governativo di Bashar al-Assad.
Mi piace