Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro” di Roma-Eur: “Domande & Risposte. I funzionari dell’alto Medioevo incontrano il pubblico”

Il leone: dettaglio della sala di rappresentanza in opus sectile di una villa (domus) monumentale fuori Porta Marina a Ostia, conservato al museo dell’Alto Medioevo (foto Muciv)

Il museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro” è stato inaugurato nel 1967 nel Palazzo delle Scienze all’Eur ed espone, per la maggior parte, oggetti provenienti da Roma e dall’Italia centrale. Il percorso inizia con la Roma tardoantica a cui seguono le testimonianze dell’occupazione longobarda in Umbria e nelle Marche. Un importante gruppo di rilievi marmorei testimonia la successiva età carolingia. Rilievi e tessuti copti offrono un esempio significativo della produzione artistica dell’Egitto tardoantico e altomedievale. Il percorso si conclude con la straordinaria decorazione in opus sectile (intarsio di marmi colorati) che ornava la sala di rappresentanza di una villa (domus) monumentale fuori Porta Marina a Ostia.

Fibula aurea a disco, tipica della produzione artistica dei longobardi, conservata al museo dell’Alto Medioevo di Roma (foto Muciv)

Non siete mai stati all’Eur a visitare questo museo unico nel suo genere, oppure volete saperne di più sulle collezioni e i tesori esposti, non perdetevi l’occasione offerta dal museo delle Civiltà a Roma Eur, di cui fa parte il museo dell’Alto Medioevo, con “Domande & Risposte. I funzionari dell’alto Medioevo incontrano il pubblico”. Giovedì 17 dicembre 2020, dalle 10 alle 14, i funzionari del settore dell’alto Medioevo “A. Vaccaro” propongono un incontro online col pubblico sui seguenti temi: i Longobardi nel museo dell’Alto Medioevo; l’opus sectile di Porta Marina a Ostia; la peste del 1348: angosce e paure, similitudini con la pandemia COVID 19. Le domande agli esperti del museo possono essere poste collegandosi al seguente link: meet.google.com/qpa-xxuo-kgf.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Museo dell’Alto Medioevo “Alessandra Vaccaro” di Roma-Eur: “Domande & Risposte. I funzionari dell’alto Medioevo incontrano il pubblico””

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: