Al museo Archeologico nazionale di Firenze inaugurato il nuovo allestimento del Monetiere: esposte oltre 2300 monete antiche, greche, magnogreche, etrusche, romane. Con 60mila esemplari conservati la raccolta del Maf è tra le più importanti raccolte visibili in Italia

La sala del Monetiere al museo Archeologico nazionale di Firenze con le vetrine del nuovo allestimento e gli arazzi restaurati (foto Maf)

Tetradracma in argento di Atene (479-363 a.C.)conservata nel Monetiere dell’Archeologico di Firenze (foto Maf)
Il Monetiere del museo Archeologico nazionale di Firenze cambia volto. Da venerdì 8 febbraio 2019 apre al pubblico la sezione interamente dedicata alle monete antiche in un allestimento completamente rinnovato, grazie a Friends of Florence al contributo di Jack e Laura Winchester (già donatori nel museo per le sale del Vaso François, del Sarcofago delle Amazzoni e dei bronzetti greco-romani): oltre 2000 esemplari in 34 vetrine con testi e didascalie in doppia lingua (italiano e inglese). Il nucleo più antico probabilmente viene dalla collezione di monete e medaglie raccolte da Piero de’ Medici il Gottoso (1416-1469), poi passate a suo figlio Lorenzo il Magnifico, che raddoppiò la collezione paterna e alla sua morte, nel 1492, poteva lasciare ben 2330 esemplari in eredità ai propri figli. Anche Francesco Valori, biografo del Magnifico, nel 1471 scrive “coloro che volevano affezionarselo, avevano cura di portargli o di mandargli delle medaglie preziose”. Il Monetiere è ospitato in un ambiente, che fu una delle stanze private di Maria Maddalena de’ Medici (sorella di Cosimo II, che nel 1619-20 fece restaurare per lei il Palazzo della Crocetta), adiacente alla sala che ospita la Chimera. Mostra sul soffitto un affresco di Giovanni da San Giovanni (Santa Caterina trasportata dagli Angeli, del 1635 circa), con ai lati decorazioni di impianto seicentesco ma ritoccate nel tardo Ottocento. Le pareti sono impreziosite da arazzi settecenteschi, oggi completamente restaurati, anch’esse con riprese neoclassiche di certo legate alla prima inaugurazione del Monetiere nel 1895, quando il Medagliere Granducale fu distaccato dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi nel 1895 per essere trasferito nella nuova ed attuale sede del Museo Archeologico nel palazzo della Crocetta.

Asse in bronzo della serie etrusca c.d “del Sacrificio” (prima metà III secolo a.C.) conservata nel Monetiere dell’Archeologico di Firenze (foto Maf)

Tetradracma in argento di Atene (479-363 a.C.) conservato nel Monetiere del museo Archeologico nazionale di Firenze (foto Maf)
“Il Monetiere del museo Archeologico nazionale di Firenze rappresenta”, spiegano al Maf, “una delle più grandi e importanti raccolte di monete antiche visibili in Italia con circa 60mila monete di oro, argento, bronzo, rame ed elettro, di cui – come detto – oltre 2000 quelle esposte, che documentano le più belle e le più importanti emissioni di tutte le città greche che costellavano le coste del Mediterraneo, tra cui Magna Grecia e Sicilia, così come del mondo etrusco e soprattutto di quello romano, in particolare di età imperiale. A queste si affiancano oltre 400 medaglioni e contorniati (grandi medaglie di bronzo del IV e V sec. d.C.), che offrono uno straordinario e luccicante repertorio di conii e di iconografie del mondo antico”. Il Monetiere del museo Archeologico custodisce inoltre decine di ripostigli di monete antiche, medievali e moderne rinvenuti nel sottosuolo toscano, a partire dal 1763 (ripostiglio di Pisa) fino al 1984 (ripostiglio di Castel Volterrano), testimonianze dirette dell’uso e della circolazione della moneta nelle diverse epoche, oltre a centinaia di singole monete rinvenute in occasione di regolari scavi archeologici condotti nel tempo, da Populonia e Vetulonia a Roselle, da Firenze a Grosseto, da Siena a Lucca e in tutto il territorio dell’antica Regio VII Etruria.
Mi piace
L’ha ribloggato su Alchimie.