“Eurasia, fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei di Sardegna”: a Milano la presentazione del catalogo della grande mostra in corso a Cagliari

"Eurasia, , fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei della Sardegna”: la mostra è in corso a Cagliari

“Eurasia, , fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei della Sardegna”: la mostra è in corso a Cagliari

Per chi non ha ancora avuto la possibilità di una gita speciale a Cagliari, il tempo stringe: per poter ammirare i tesori raccolti nella grande mostra “Eurasia, fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei della Sardegna” al Palazzo di Città a Cagliari c’è tempo fino al 10 aprile (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2015/12/15/dai-popoli-del-caucaso-alla-civilta-nuragica-leurasia-protagonista-nella-mostra-di-cagliari-con-eccezionali-reperti-dal-museo-dellermitage-di-san-pietroburgo-in-dialogo-con-i-manufa/). Intanto martedì 22 marzo 2016 alle 17 a Palazzo Arese-Litta, in corso Magenta 24 a Milano, c’è un’occasione speciale per conoscere da vicino alcuni protagonisti della mostra e approfondire i temi e i tesori esposti a Cagliari: la presentazione del catalogo della mostra “Eurasia, fino alle soglie della storia. Capolavori dal museo Ermitage e dai musei della Sardegna” (Silvana Editoriale).

Placca in oro che raffigura un leone: uno degli eccezionali reperti dall'Ermitage di San Pietroburgo

Placca in oro che raffigura un leone: uno degli eccezionali reperti dall’Ermitage di San Pietroburgo

Eurasia è un importante progetto nato nell’ambito delle attività di Cagliari Capitale Italiana della cultura 2015. La mostra organizzata dai musei Civici di Cagliari e dal museo statale Ermitage di San Pietroburgo, con il Mibact-soprintendenza Archeologia Sardegna e Polo museale della Sardegna e la collaborazione di Ermitage Italia è il primo atto di un protocollo di collaborazione triennale tra la Città e il museo Ermitage, volto a intrecciare rapporti internazionali e a riaffermare la centralità di Cagliari e della Sardegna nelle relazioni e negli scambi culturali tra l’Europa e le sponde del Mediterraneo. 377 eccezionali pezzi delle collezioni del museo Ermitage, dal V al I millennio a.C. – oggetti d’uso comune e straordinari corredi funerari, importanti manufatti in oro e pietre preziose, in argilla e pietra, in bronzo e in rame – affiancati a più di 100 reperti provenienti dai musei sardi e a significativi prestiti italiani, raccontano il progresso delle civiltà antiche, i flussi culturali tra l’Asia e l’Europa, dal Neolitico fino al I millennio a.C. tra relazioni, parallelismi e differenze, in un allestimento di grande suggestione firmato da Angelo Figus. Mai prima d’ora il museo Ermitage aveva prestato ed esposto in una mostra un nucleo così vasto e importante di opere preistoriche, fondamentali testimonianze del progresso della civiltà. Dai popoli del Caucaso alla civiltà nuragica, la mostra conduce dunque i visitatori a ripercorrere un’epoca cruciale attraverso le testimonianze di ricchissime civiltà; società che costituirono l’avanguardia nelle trasformazioni culturali, presentando aspetti di eccezionale novità in quella fase di grande evoluzione del pensiero, delle capacità, delle tecniche. Società che, ciascuna per il proprio specifico comparto geografico, seppero costruire ponti e forme di contatto, a livello continentale e a livello mediterraneo, tali da assicurare una posizione preminente nelle dinamiche di scambio e circolazione delle idee, dei saperi, delle innovazioni culturali e tecnologiche. Pur nel rispetto dei contesti di provenienza e della loro complessità, i materiali esposti, risultato dalle ricerche archeologiche di oltre cento anni tanto in Russia quanto in Sardegna e in Italia, vengono presentati al pubblico facendo riferimento a quattro grandi aree tematiche, in grado di dispiegare e di spiegare alcuni dei principali contenuti culturali oggetto di rapida e inarrestabile affermazione: il nuovo quotidiano e gli strumenti del vivere in “tuttigiorni”, “rivoluzionemetalli”, le forme del lusso e del potere nella sezione “poterevanitas”, l’uomo, il cavallo e altri animali in “bovemachina”.

Anna Maria Montaldo, direttore dei musei di Cagliari e curatore della mostra

Anna Maria Montaldo, direttore dei musei di Cagliari e curatore della mostra

Temi approfonditi dai saggi contenuti nel catalogo della mostra. Alla presentazione di Milano interverranno Marco Edoardo Minoja, segretario regionale per la Lombardia del Mibact e curatore della mostra; Enrica Puggioni, assessore alla Cultura del Comune di Cagliari; Anna Maria Montaldo, direttore musei Civici di Cagliari e curatore della mostra; Carlo Bertelli, storico dell’arte; Franco Marzatico, soprintendente per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento. Il catalogo edito da Silvana Editoriale in doppia lingua, italiano e inglese, contiene contributi dei curatori della mostra Yuri Piotrovsky, Marco Minoja e Anna Maria Montaldo e di Yekaterina Vasilyeva, Maria Bernabò Brea, Gianfranca Salis, Franco Marzatico, Carlo Bertelli, Pietro Clemente, Tatiana Cossu, Paolo Leon e Angelo Figus.

Tag:, , , , , , , , ,

2 risposte a ““Eurasia, fino alle soglie della Storia. Capolavori dal Museo Ermitage e dai Musei di Sardegna”: a Milano la presentazione del catalogo della grande mostra in corso a Cagliari”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: