La Sardegna riporta a casa quattro bronzetti nuragici messi all’asta a Londra: comprati con i fondi raccolti con la colletta organizzata dalla Fondazione Nurnet

Uno dei quattro bronzetti nuragici rientrati in Sardegna grazie all'impegno dei sardi

Uno dei quattro bronzetti nuragici rientrati in Sardegna grazie all’impegno dei sardi

“Bentornati a casa!”. Così è stato salutato il felice esito di una piccola ma epocale azione di volontariato e coscienza civica: l’acquisto da parte di semplici cittadini di quattro bronzetti nuragici messi all’asta lo scorso giugno a Londra. È stato un lungo viaggio, nel tempo (3000 anni) e nello spazio (Europa e Medio Oriente) – dalla Sardegna a una collezione privata in Libano, poi all’asta a Londra e ritorno nell’Isola -, dei bronzetti nuragici recuperati dalla Fondazione Nurnet, grazie a fondi propri e a una colletta di appassionati, e riportati in patria. Si tratta di un cavallo, due stambecchi e un ariete datati IX-VI sec. a.C. e appartenuti al collezionista libanese Farid Ziade. Nel complesso i pezzi battuti da Acr Auctions erano stati nove e tra questi: due sacerdoti, un guerriero, un offerente e cinque animali. I bronzetti – che sono stati presentati giovedì 10 settembre per la prima volta a Cagliari – saranno presenti il 19 settembre a Uri alla “Festa della civiltà nuragica”. Un recupero prezioso, è stato sottolineato dal presidente di Nurnet, Nicola Manca nella sede dell’Unione Sarda a Cagliari, “anche dal punto vista simbolico, Tanti sardi colpiti dalla notizia che sarebbero potuti finire chissà dove, si sono quotati per ricomprarli”. Non potendo fermare la vendita all’asta, perché la petizione inizialmente organizzata richiedeva troppo tempo, si è pensato all’alternativa: ricomprarli. Costo dell’operazione: 700 pounds a testa, circa 5mila euro. Ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: bronzetti di nuovo a casa. “Sulla loro autenticità garantiscono gli esperti del dipartimento di Archeologia dell’Università di Tor Vergata”, spiega Manca, presidente come detto della fondazione Nurnet che con il gruppo Archeologia della Sardegna è stata in prima linea nel recupero dei reperti nuragici. Due gruppi di volontariato con un grandissimo seguito sui social che descrivono i sardi interessati alla loro storia antichissima come non mai. “Naturalmente sono a disposizione per eventuali verifiche”.

Il manifesto della Festa della civiltà nuragica a Uri

Il manifesto della Festa della civiltà nuragica a Uri

Ora i bronzetti ricominceranno ad andare in giro: per il momento in Sardegna. “Avevamo pensato a un Comune – ha aggiunto Manca – ma poi sono arrivate tante richieste da parte di vari centri. Ecco perché allora abbiamo pensato a un tour nell’Isola, soprattutto nelle scuole. Con una serie di attività e laboratori che accompagnano la mostra. Pensiamo magari a riproduzioni in tre D manipolabili dai bambini che consentano di giocare e imparare”. E si comincia dal piccolo comune di Uri. “A Uri speriamo di poter esporre anche delle riproduzioni tridimensionali che stiamo realizzando grazie al contributo di Sardegna Ricerca. Oggetti che potranno essere visti e maneggiati dai bambini e da tutti i curiosi, perché è attraverso la conoscenza che si crea la tutela e la consapevolezza che il patrimonio appartiene ai cittadini”, spiega Manca. In giugno (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2015/07/13/bronzetti-nuragici-allasta-a-londra-il-deputato-pili-lancia-lallarme-stop-ai-traffici-illegali-del-patrimonio-sardo-londra-deve-restituire-i-bronzetti-la-camera/) il deputato sardo di Unidos, Mauro Pili, aveva presentato un’interrogazione urgente al ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e degli Esteri Paolo Gentiloni chiedendo di bloccare “la svendita della civiltà nuragica”. “Abbiamo tentato inutilmente di far sospendere l’asta vergognosa – ricorda Manca – partecipando e divulgando la raccolta firme. Ci siamo però trovati costretti a partecipare all’asta per restituire dignità alla nostra storia”.

I bronzetti nuragici comprati all'asta sono i protagonisti della festa di Uri

I bronzetti nuragici comprati all’asta sono i protagonisti della festa di Uri

La giornata del 19 a Uri parte al mattino con l’inaugurazione della via della Civiltà Nuragica, alle 10 ci sarà il ritrovo nella località “Monte Dominigu” da dove partiranno le escursioni archeologiche nel territorio. Alle 13.30 il pranzo a cura della Pro Loco di Uri. Alle 16 verrà inaugurata la mostra fotografica e alle 17 ci sarà l’esposizione dei bronzetti acquistati all’asta da Nurnet e dal gruppo Archeologia della Sardegna, seguirà un intrattenimento musicale con canti e balli tradizionali.

Tag:, , , , , , , ,

Una risposta a “La Sardegna riporta a casa quattro bronzetti nuragici messi all’asta a Londra: comprati con i fondi raccolti con la colletta organizzata dalla Fondazione Nurnet”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: