Festa della Musica 2024 al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia con il concerto corale polifonico “O’ dispietato core” a cura del coro Radix Harmonica e dell’Ensemble Suavis

roma_villa-giulia_festa-della-musica_2024_locandinaIn occasione della Festa della Musica 2024, venerdì 21 giugno 2024, alle 18, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia ospita il concerto corale polifonico “O’ dispietato core. Sentimenti e patimenti nell’amor profano dal Rinascimento al Contemporaneo”, a cura del coro Radix Harmonica e dell’Ensemble Suavis. Nel cuore di Villa Giulia, luogo dell’arte e dell’anima che rievoca uno dei periodi più felici della storia e dell’arte italiana, il Rinascimento, i due cori porteranno in scena un concerto polifonico itinerante che attraverserà in punta di piedi gli ambienti più suggestivi dei giardini della Villa. Dall’emiciclo affrescato, alla loggia dell’Ammannati, passando per i portici del tempietto etrusco-italico di Alatri, con l’obiettivo di diffondere le note della musica nei luoghi più significativi del museo nazionale Etrusco di Villa Giulia. Il coro Radix Harmonica è un coro da camera semi-professionale romano, nato nel 2016 e fondato dal M. Giuseppe Pecce. Il repertorio comprende capolavori di musica antica, anche se la vera vocazione del coro è quella di cimentarsi nelle sperimentazioni contemporanee. All’attivo concerti nelle principali basiliche romane, in luoghi e istituti culturali della Capitale. L’Ensemble Suavis è stato fondato nel 2016 da un piccolo gruppo di coristi provenienti da varie esperienze vocali. La guida tecnica e artistica è del Maestro Andrea Savo. Ha all’attivo numerosi concerti tematici in Italia di carattere sacro e profano con un repertorio che spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea, oltre alla partecipazione a diverse iniziative di beneficenza e solidarietà in collaborazione con altre formazioni corali. Concerto compreso nel biglietto di ingresso ai giardini al costo di 4 euro. Non è necessaria la prenotazione. Per informazioni mn-etru.comunicazione@cultura.gov.it.

Tag:, , , ,

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.