Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia si racconta il fumetto etrusco con il collettivo Storiebrutte

roma_villa-giulia_fumetti-etruschi_presentazione_locandinaIl fumetto è un medium che può raccontare mondi ed epoche molto diverse e lontane da noi. Grazie a storie e personaggi coinvolgenti, il fumetto può diventare uno strumento visivo incredibile per riprodurre e ricostruire scenari storici e contesti archeologici scomparsi. Più le epoche sono lontane e più è difficile e complesso il lavoro di ricerca e recupero delle informazioni. Mercoledì 22 maggio 2024, alle 17, nell’incontro “Fumetti etruschi: il racconto della storia antica tramite il fumetto” si racconterà il fumetto etrusco con il collettivo di fumettisti indipendenti di Storiebrutte. Interviene Luca Mazzocco, archeologo Museo ETRU, con un contributo dal titolo ‘Etruschi a fumetti: un viaggio nella nona arte”. In questa conferenza Storiebrutte parlerà della civiltà etrusca e della sua complessità come esempio interessante di narrazione per i diversi pubblici. Sono molti gli aspetti e le difficoltà che emergono durante le ricerche per la realizzazione di un’opera con una forte componente storico-archeologica. La civiltà etrusca è un caso interessante di come tutte queste complessità possano essere state determinanti nell’attuale narrazione per i pubblici. Ingresso gratuito in sala fortuna, fino ad esaurimento posti. È richiesta la prenotazione all’indirizzo storiebrute@gmail.com.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia si racconta il fumetto etrusco con il collettivo Storiebrutte”

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.