Egitto. Al Cairo è arrivato il giorno della grande parata dei faraoni col trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir al nuovo museo nazionale della Civiltà egizia di Fustat. Emessa una serie di francobolli commemorativi col QR Code interattivo. Oggi conosciamo altri sei protagonisti del corteo
L’attesa per la parata d’oro dei Faraoni è finalmente giunta al termine! È il 3 aprile 2021: il giorno fissato per la Parata d’Oro dei Faraoni. Alle 18, le 22 mummie reali attraverseranno le strade del Cairo, dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat. La parata sarà accompagnata da salve d’onore e fuochi d’artificio che si preannunciano “magnifici”. Un corteo seguirà le mummie reali ed è previsto, a margine, un ricco programma di festeggiamenti. Il trasferimento delle mummie reali sarà conforme ai rigorosi standard di sicurezza e protezione per il trasporto di manufatti. Le mummie, in ottimo stato di conservazione, verranno collocate in contenitori sterili e inserite all’interno di speciali teche che ne garantiranno la perfetta conservazione. Verranno poi caricate su carrozze appositamente progettate per l’evento. Una volta arrivate al museo nazionale della Civiltà egizia, le mummie reali saranno soggette a restauro per circa 15 giorni nel laboratorio del museo: verranno preparate per la loro installazione all’interno delle nuove teche nella Royal Mummies Hall, “decorata in modo da assomigliare alla Valle dei Re”, l’area nel sud dell’Egitto dove ci sono le tombe reali. Ora non resta che seguire l’evento in diretta a questo link https://www.youtube.com/channel/UCbEs… o a questo link https://bit.ly/31sZGA6. Nell’attesa, il ministero del Turismo e delle Antichità “svela” i nomi di re e regine le cui mummie andranno a stare nella nuova dimora a Fustat: oggi facciamo la conoscenza di altri sei protagonisti della “Golden parade” del 3 aprile 2021.

La mummia del re Siptah, scoperta nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, sarà trasferito con le mummie reali nella parata d’oro dei Faraoni dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia. Il re Siptah salì al trono da ragazzo, posto lì da un potente funzionario di nome Bay. Poiché era troppo giovane per governare da solo, la sua matrigna Tawosret, moglie di Seti II, ha assunto il ruolo di reggente.

La mummia del re Ramses III, scoperta nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT 320) nel 1881, sarà trasferita con 22 mummie reali nella parata d’oro dei faraoni dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat. Considerato l’ultimo dei grandi “faraoni guerrieri” del Nuovo Regno, Ramses III ha combattuto molte battaglie importanti ed è ricordato come abile nell’arte della guerra. Nonostante le sue grandi vittorie e successi, cadde vittima di un complotto ideato da una moglie minorenne, Tiye, per mettere suo figlio Pentawer sul trono. Diversi papiri raccontano di questa “cospirazione dell’harem” per uccidere il re, che coinvolse vari ufficiali, membri dell’harem reale e funzionari dell’alta corte. Una recente TAC della mummia ha rivelato che la trachea, l’esofago e i grandi vasi sanguigni del collo sono stati recisi, uccidendolo. Forse per assicurarsi che il re sarebbe stato guarito completamente nell’aldilà, un occhio dell’amuleto di Horus è stato posto sul bordo inferiore destro della ferita.

La mummia del re Ramses IV, scoperta nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, è tra le 22 mummie trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia nella Parata d’Oro dei Faraoni. Sebbene suo padre sia stato assassinato da cospiratori che cercavano di prendere il trono per il figlio di una regina minore, il legittimo principe ereditario, Ramses IV, riuscì a mantenere la corona. Durante il suo breve regno, ha fatto molto per onorare la memoria di suo padre e continuare le sue politiche.

La mummia del re Ramses V, scoperta in buone condizioni di conservazione nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, è tra le 22 mummie trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia nella Parata d’Oro dei Faraoni. Il re Ramses V, figlio di Ramses IV della XX dinastia, Nuovo Regno, aprì le cave di arenaria a Gebel Silsila e inviò spedizioni nelle miniere del Sinai per ottenere rame e turchese. Gli studi hanno indicato che è morto intorno ai 35 anni.

La mummia del re Ramses VI, trovata nel 1898 nella tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, sarà trasferita durante la parata d’oro dei faraoni. Il re Ramses VI, uno dei figli di Ramses III, governò per otto anni.

La mummia del re Ramses IX fu scoperta nel 1881 nel nascondiglio di Deir el-Bahari. Ma il luogo di sepoltura originale di Ramses IX in realtà fu la tomba KV 6, una tomba splendidamente dipinta che conserva ancora oggi i suoi colori- Poi la sua mummia fu spostata più volte prima di essere nascosta nel nascondiglio di Deir el-Bahari. Ottavo re della XX dinastia, Nuovo Regno, Ramses IX era il nipote di Ramses III. I suoi principali contributi furono al Tempio del Sole a Heliopolis; ha anche decorato la parete nord del Settimo Pilone del complesso di Amon-Ra a Karnak. La sua mummia sarà trasferita dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia il 3 aprile 2021.

Uno dei francobolli commemorativi col QR Code emessi dall’Egitto per la parata delle mummie (foto ministry of Tourism and Antiquities)
Per celebrare l’evento, il ministero delle Comunicazioni e dell’Informatica ha emesso una serie di francobolli commemorativi. Ma non saranno francobolli “normali”. Per la prima volta su francobolli egiziani ci sarà un QR Code per offrire una ricca esperienza interattiva. Chi possiederà questi francobolli, infatti, potrà acquisire tutte le informazioni necessarie sulla parata d’oro dei faraoni in modo innovativo e attraente. Il set di francobolli commemorativi è composto da tre francobolli, ciascuno dei quali misura 3 cm x 5 cm, e ha un valore di 5 sterline egiziane (0.27 euro) per ogni francobollo, mentre la carta commemorativa misura 8 cm per 12 cm e ha un valore di 5 sterline egiziane, e la targa commemorativa include 22 francobolli con immagini di tutti i re che saranno trasferiti misura 20 x 21 cm, e ogni francobollo vale 5 sterline. Si noti che tutte le versioni offset sono multicolore, assicurate contro la contraffazione e sono dotate della tecnologia “QR Code”.
Egitto. Al Cairo mancano due giorni alla grande parata dei faraoni del 3 aprile col trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir al nuovo museo nazionale della Civiltà egizia di Fustat. Il Governo avvia una campagna promozionale e annuncia dirette tv e on line. Oggi conosciamo altri sei protagonisti del corteo

Meno due. Tanti sono i giorni che ci dividono dalla “parata d’oro dei faraoni” del 3 aprile 2021 che “sarà un evento globale”: il Governo egiziano ne è convinto, e non vuole lasciare nulla al caso. Così dalla sera di giovedì 1° aprile 2021 il ministero del Turismo e delle Antichità lancerà un’importante campagna pubblicitaria per promuovere la processione delle mummie reali sulle piattaforme dei social media arabi e internazionali, in particolare nei principali mercati per il turismo dell’Egitto. “Questa campagna promozionale”, assicura l’ing. Ahmed Youssef, amministratore delegato dell’Autorità Experience Egypt, “comprenderà la traduzione di tutto il materiale promozionale e dei filmati dell’evento in 14 lingue diverse, da collocare sulle pagine ufficiali dei siti di social media Instagram, Facebook, Twitter e YouTube nel mercato arabo e internazionale”. L’obiettivo sono alcuni importanti mercati esportatori di turismo in Egitto; tra questi Paesi ci sono Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bielorussia, Ucraina, Inghilterra, Giappone e Stati Uniti d’America, Italia, Francia e Germania. La processione delle mummie reali sarà trasmessa in diretta da diversi canali televisivi internazionali e arabi, oltre al live streaming sul canale YouTube ufficiale del Ministero e dell’Authority Experience Egypt. E in attesa del grande evento il ministero del Turismo e delle Antichità “svela” i nomi di re e regine le cui mummie andranno a stare nella nuova dimora a Fustat: oggi facciamo la conoscenza di altri sei protagonisti della “Golden parade” del 3 aprile 2021.

La mummia del re Amenhotep III, trovata nel 1898 nella tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re a Luxor, fa parte delle 22 mummie reali protagoniste della parata d’oro dei faraoni. Il re Amenhotep III è il figlio del re Thutmose IV, della XVIII dinastia (Nuovo Regno). Quando si entra nel museo Egizio di Tahrir, si incontra una meravigliosa enorme statua del re Amenhotep III e di sua moglie, la regina Tiye, simbolo del loro forte legame e del loro potere eterno. E a Kom el-Heitan (Tebe Ovest), il suo tempio funerario era fronteggiato da enormi statue oggi conosciute come i Colossi di Memnone. Il re Amenhotep III ha lasciato molti monumenti importanti, tra cui un gran numero di statue.

La mummia della regina Tiye, scoperta nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35), nella Valle dei Re, a Luxor, sarà tra le 22 mummie reali trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia a Fustat. La regina Tiye era la figlia di Yuya e Tjuya del Nuovo Regno, e la grande moglie reale di Amenhotep III, uno dei faraoni di maggior successo dell’Egitto.

La mummia del re Seti I, scoperta nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35) a Deir El Bahari, è una delle mummie trasferite nella parata d’oro dei faraoni il 3 aprile 2021 dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia di Fustat. La tomba del re Seti I, figlio del re Ramses I, fondatore della XIX dinastia, Nuovo Regno, è una delle tombe reali più belle nella Valle dei Re, che conserva ancora i suoi colori sgargianti. Seti I condusse una battaglia contro gli Ittiti. Le sue gesta e le sue vittorie militari furono accuratamente registrate nel Tempio di Amon a Karnak.

La mummia di Ramses II, scoperta nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT 320), a ovest di Luxor nel 1881, è tra le 22 mummie reali dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia nella parata d’oro dei faraoni del 3 aprile 2021. Ramses II succedette a suo padre Seti I e godette di un lungo regno. Governando per 67 anni, ha lasciato un’eredità ben documentata. Ricordato come un grande guerriero, il re Ramses II è probabilmente il più famoso dei faraoni del Nuovo Regno. Ha firmato con gli Ittiti il primo trattato di pace conosciuto nella storia, registrato sulle pareti dei templi di Karnak. Ha registrato su più monumenti la sua battaglia di Qadesh, che ha combattuto contro gli Ittiti nel quinto anno del suo governo. Questo faraone costruì templi quasi ovunque in Egitto. I più famosi dei quali sono Abu Simbel e il Ramesseum (dedicato al suo culto funerario). La sua grande moglie reale era Nefertari, per la quale costruì un tempio vicino al suo ad Abu Simbel.

La mummia di re Merenptah, scoperta nel 1898 nella Tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re, Luxor, è una delle 22 mummie reali trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà Egizia, in un evento senza precedenti il 3 aprile 2021. Re Merenptah era il figlio del grande Ramses II, della XIX dinastia, Nuovo Regno. A causa del lungo regno di suo padre, salì al trono in età avanzata. Partecipò a numerose campagne militari. Risale al suo regno “il pannello della vittoria”, uno dei manufatti più importanti, esposto nel Museo Egizio di Tahrir.

La mummia del re Seti II, il quinto re della XIX dinastia, fu trovata nel 1898 nella tomba di Amenhotep II (KV 35) nella Valle dei Re a Luxor, all’interno di molti strati di lino eccezionalmente fine. Per la maggior parte, i tratti del viso di Seti II sono ben conservati. Il 3 aprile, la mummia del re sarà trasferita dal museo Egizio di Tahrir nella processione delle mummie reali al museo nazionale della Civiltà Egizia.
Egitto. Il 3 aprile sarà inaugurato il nuovo museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat, proprio nel giorno della grande parata reale col trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir. La sala delle mummie sarà visitabile dal 18. Ecco alcuni dei re e regine protagonisti del corteo

Il 3 aprile 2021 sarà un giorno importante per il Cairo e tutto l’Egitto. Ci sarà la parata reale dei faraoni: cioè il trasferimento di 22 mummie reali dal museo Egizio di piazza Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia a Fustat. Ma quello sarà il giorno proprio dell’inaugurazione del nuovo museo alla periferia del Cairo. Proprio nell’ambito del piano del ministero del Turismo e delle Antichità per promuovere il museo nazionale della Civiltà Egizia a Fustat dopo la sua apertura, il prossimo 3 aprile 2021, Khaled el-Anani, ministro del Turismo e delle Antichità, ha concesso un 50% riduzione sul prezzo del biglietto per egiziani e stranieri per un periodo di due settimane, dal 4 al 17 aprile 2021, per visitare l’esposizione. Sarà inoltre consentita la visita alla Royal Mummies Hall, a partire dal 18 aprile 2021, che coincide con la Giornata del Patrimonio Mondiale. Infatti proprio nelle due settimane successive all’apertura del museo, la sala sarà allestita e le mummie saranno collocate all’interno delle loro due visualizzare le volte.

Intanto cresce l’attesa per la processione delle mummie reali del 3 aprile 2021. Intanto il ministero del Turismo e delle Antichità dà qualche informazione in più sulle mummie reali che andranno a stare nella nuova dimora a Fustat: 10 delle 22 mummie, che saranno trasferite dal museo Egizio al museo nazionale di Civiltà egizia sono state trovate nel 1881 nel nascondiglio di Deir al-Bahari, che è stato il primo a essere scoperto in Egitto. Si tratta della tomba TT320, nota anche come “deposito reale”, situato vicino a Deir al-Bahari nel cimitero di Taiba, a ovest di Luxor.

Nel 1898, l’egittologo francese Victor Loret trovò un altro deposito di mummie reali nella tomba del re Amenhotep II (KV35), nella Valle dei Re a Luxor. All’interno di questo nascondiglio sono state trovate altre 10 delle 22 mummie che saranno trasferite dal museo Egizio al museo nazionale della Civiltà egizia.

La mummia di Seqenenre Taa II, stata scoperta nel deposito di Deir El-Bahari (TT320), a ovest di Luxor nel 1881, è una delle 22 mummie reali che saranno trasferite nella parata reale dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia. Il re Seqenenre Taa II era il sovrano di Tebe (l’odierna Luxor). La storia ricorda Seqenenre Taa come il re che iniziò la guerra di liberazione contro gli Hyksos, una guerra che continuò con i suoi figli Kamose e Ahmose I.

La mummia della regina Ahmose Nefertari, scoperta nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT 320) nel 1881, è una delle 22 mummie reali che saranno trasferite dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale della Civiltà egizia di Fustat. Potente e influente durante la sua vita, Ahmose Nefertari mantenne il suo potere durante il regno di suo figlio, Amenhotep I; madre e figlio furono venerati come coppia divinizzata dagli egiziani, specialmente nella necropoli di Deir el-Medina.

La mummia del re Amenhotep I, scoperta nel nascondiglio di Deir el-Bahari (TT 320), a ovest di Luxor nel 1881, sarà tra 22 mummie reali trasferite in una grande parata dal museo Egizio di Tahrir al museo nazionale Egizio civiltà. Il secondo faraone della XVIII dinastia, Amenhotep I, era un bambino quando divenne re e governò con l’assistenza di sua madre, la regina Ahmose Nefertari. Amenhotep I ha condotto diverse campagne militari. Ha anche iniziato o completato molti progetti di costruzione. Ricordato come un grande sovrano, fu divinizzato dopo la sua morte insieme a sua madre.

La mummia della regina Ahmose Merit Amon, figlia del re Ahmose e della regina Ahmose-Nefertari, scoperta nel 1930 nella tomba numero (TT 358) a Deir el-Bahari, a ovest di Luxor, è una delle mummie che verrà trasportata nella parata delle mummie reali che il mondo sta aspettando.
Commenti recenti