Archivio tag | Septimontium

Roma. Presentato in Curia Iulia da Emanuele Papi e Paola Quaranta il nuovo libro di Andrea Carandini e Paolo Carafa “Dal mostro al principe. Alle origini di Roma”, un racconto mitico, sacrale, rituale e storico che svela il significato più profondo del luogo dove Roma è stata fondata

Il plastico delle capanne del Germalus realizzato nel 1950 dall’architetto Alberto Davico, e conservato al museo Palatino (foto PArCo)

Un racconto mitico, sacrale, rituale e storico che svela il significato più profondo del luogo dove Roma è stata fondata. Ecco il nuovissimo libro di Andrea Carandini e Paolo Carafa “Dal mostro al principe. Alle origini di Roma” (Laterza, 2021) presentato giovedì 11 marzo 2021 in Curia Iulia nel Foro Romano nell’ambito dei “Dialoghi in Curia” promossi dal Parco archeologico del Colosseo. Il volume indaga l’essenza mitica e storico-archeologica del monte Germalus sul Palatino, con una ricerca nuova e sistematica: dal ritrovamento dell’altare e del penetrale di Pales ai nuovi studi sui templi di altri culti femminili e sulle capanne prima dei capi locali, poi del primo re; dal riesame del palazzo di Augusto alla riconsiderazione delle diverse fondazioni dell’abitato sul Tevere. Sono intervenuti Emanuele Papi direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene, e Paola Quaranta funzionario archeologo del Parco archeologico del Colosseo, responsabile dell’area del Palatino. Sulle pagine social del PArCo il resoconto dell’interessante incontro.

dal-mostro-al-principe_carandini-carafa_laterza_copertina

La copertina del libro di Andrea Carandini e Paolo Carafa “Dal mostro al principe. Alle origini di Roma” (Laterza, 2021)

I misteri delle origini di Roma si annidano nei 31 ettari del Palatino che si affacciano sul Tevere, lì dove un tempo si ergeva il monte Germalus: prima villaggio dei Velienses, poi centro ‘proto-urbano’ del Septimontium e infine urbs Roma. Tre abitati forse tutti fondati tra il 1050 e il 750 a.C., nel giorno di un capodanno pastorale anteriore alla città fissato al 21 aprile. Metà di questo monte è rimasta un luogo di culti e di memorie, l’unico risparmiato dai palazzi dei principi; l’altra metà è stata occupata dal primo palazzo di Augusto, che ha rifondato la città nella casa-santuario da cui governava l’impero come principe e pontefice massimo. “Dal mostro al principe. Alle origini di Roma” indaga l’essenza mitica e storico-archeologica del monte Germalus, con una ricerca nuova e sistematica: dal ritrovamento dell’altare e del penetrale di Pales ai nuovi studi sui templi di altri culti femminili e sulle capanne prima dei capi locali, poi del primo re; dal riesame del palazzo di Augusto, che ne propone una ricostruzione nuova sotto numerosi aspetti, alla riconsiderazione delle diverse fondazioni dell’abitato sul Tevere.

Parco archeologico del Colosseo. Terza delle tre “Lezioni di archeologia” tenute dal prof. Andrea Carandini. In questa lezione il grande archeologo dimostra perché il 21 aprile è proprio il Natale di Roma

L’archeologo Andrea Carandini, tra i massimi esperti di Roma antica, oggi presidente del Fai

Nel terzo e ultimo appuntamento delle “Lezioni di archeologia” con il prof. Andrea Carandini promosse dal Parco archeologico del Colosseo, di cui l’eminente professore e famoso archeologo è membro del comitato scientifico, il PArCo ripropone intervento del professor Andrea Carandini realizzato durante il lockdown di primavera per il 21 aprile: così dopo aver magistralmente spiegato, con parole semplici e immagini esemplificative, cos’è e come si fa uno scavo stratigrafico, e aver illustrato il “suo” scavo sul Palatino, che si snoda come un viaggio a ritroso nel tempo, dove ha definito le origini di Roma, dal Septimontium alla città romulea dell’VIII sec. a.C. all’ampliamento dell’urbe con la Roma murata del re Servio Tullio nel 530 a.C., in questa lezione il prof. Carandini ci dimostra che “il 21 aprile è proprio il Natale di Roma”.

“Oggi è il 21 aprile, noto come Natale di Roma. Chiedo: è una falsità, un’invenzione tarda – per dire del III sec. d.C. riguardo ad avvenimenti dell’VIII sec. a.C.? o è una verità per cui ha un senso celebrare i Natali di Roma? Io credo che abbia una verità perché, anche se la leggenda dice che Roma è nata dal nulla, i grandi antiquari di Roma come Varrone dicevano che “dove ora è Roma c’era un tempo il Septimontium”. Quindi prima di Roma esisteva un abitato che si chiamava Septimontium, e questo dato è confermato pure dallo stesso 21 aprile che noi sappiamo essere il più antico Capodanno dei latini legato alla vita pastorale, anteriore al 1° di marzo che è il Capodanno della città fondata da Romolo. Quindi è un più antico Capodanno ed è su quel Capodanno antico che Romolo ha voluto fondare la città intorno alla metà dell’VIII secolo, quindi intorno al 750 a.C. Il 21 aprile era la festa di Pales, una divinità che non si capiva bene se era maschio o femmina, che non si capiva se era uno o due, ma era legata alla pastorizia, agli armenti, ed era la divinità soprattutto del Cermalus, che era un angoletto del Palatino dove Roma era stata effettivamente fondata. Quindi era la dea locale del luogo dove è stata fondata Roma. Tutto questo era ragionevole. Poi io ho scavato per 35 anni sul Palatino, tra il Palatino e il Foro, e ho scoperto la grande Roma dei Tarquini, alla quale molti storici non credevano, e addirittura la Roma romulea, alla quale gli storici in gran parte non credono per niente, e addirittura la Roma prima di Roma, cioè il Septimontium. Quindi con l’archeologia ho riguadagnato secoli e secoli di storia, almeno tre e mezzo, che erano stati negati dagli storici nel più grande fallimento della cultura umanistica occidentale. È molto molto probabile che un abitato, che si chiamava Settemonti e che quindi era un aggregato di monti ma non era ancora una città, sia stato trasformato da un primo capo o re, come Romolo, intorno alla metà dell’VIII sec. in una città che aveva un colle benedetto, il Palatino, quindi superiore agli altri colli, e poi aveva un centro politico-sacrale nel Foro e nel Campidoglio dove il re governava davanti ai rappresentanti dei vari rioni. Tutto questo è stato trovato negli strati, scavandoli uno a uno, e scendendo nel VII, nell’VIII e nel IX, e a volte addirittura nel X sec. a.C. Non dimentichiamo che nell’antichità le città non si fondavano, erano degli atti religiosi e sacrali che segnavano un nuovo inizio che ovviamente aveva bisogno di una grande personalità come Romolo, ritenuto addirittura figlio di Marte, quindi una specie di eroe, che potesse dare effettivamente un nuovo inizio a Roma come città, quindi come urbs”.

Parco archeologico del Colosseo. Seconda delle tre “Lezioni di archeologia” tenute dal prof. Andrea Carandini. In questa lezione il grande archeologo spiega lo scavo del Palatino, uno straordinario viaggio nel tempo alla scoperta delle origini di Roma

L’archeologo Andrea Carandini, tra i massimi esperti di Roma antica, oggi presidente del Fai

Secondo appuntamento con le “Lezioni di archeologia” con il prof. Andrea Carandini promosse dal Parco archeologico del Colosseo, di cui l’eminente professore e famoso archeologo è membro del comitato scientifico. Dopo aver magistralmente spiegato, con parole semplici e immagini esemplificative, cos’è e come si fa uno scavo stratigrafico, in questa “lezione” ci spiega il “suo” scavo sul Palatino, che si snoda come un viaggio a ritroso nel tempo, dove ha definito le origini di Roma, dal Septimontium alla città romulea dell’VIII sec. a.C. all’ampliamento dell’urbe con la Roma murata del re Servio Tullio nel 530 a.C.

“In vita mia – spiega Carandini – ho scavato soprattutto a Roma, in Italia e nell’Africa settentrionale. In questa vasta esperienza lo scavo più impressionante che ho affrontato è stato senz’altro quello delle pendici settentrionali del Palatino, cioè quel lato del Palatino rivolto alla via Sacra, al Foro e alla Velia, dove io ho scavato per una generazione, cioè circa 35 anni, con gli studenti di Roma e con tanti aiuti e con tanti collaboratori. All’inizio volevo trovare, sotto i grandi magazzini e negozi dell’epoca imperiale, le case dei consoli, di cui parlano le fonti letterarie, che stavano chiaramente sotto questi edifici, e così ho trovato appunto queste case addirittura risalenti al VI sec. a.C. Intorno al 530 a.C. sorgono delle spettacolari case in opera quadrata, già ad atrio, quindi già con una forma che poi diventerà canonica soprattutto nella tarda Repubblica e nel primo Impero. Quindi tutta la storia della casa romana è stata svelata da questo scavo in tutta la sua diacronia. Ma il problema era: cosa c’era prima delle case del 530 a.C.? e prima delle case del 530 a.C. c’era un curiosissimo vuoto al centro del quale c’era un muro. Questo muro aveva una porta, questa porta aveva una soglia, e sotto la soglia c’era un deposito di natura sacrale che ha dotato questa porta intorno al 775-750 a.C. Era molto difficile non confrontare questo dato monumentale con le fonti letterarie che dicevano che Romolo aveva fondato Roma alla metà dell’VIII sec. a.C., quindi proprio in quegli anni, benedicendo il terreno del Palatino e circondandolo con un muro, il Murus Romuli, quello che poi Remo ha violato e per cui poi è stato ucciso da Romolo. La tradizione cominciava ad essere confermata. Era una struttura molto importante che non aveva niente davanti e dietro, perché le mura devono essere rispettate sia davanti che dietro. Abbiamo scavato queste mura che poi sono state rifatte nel tempo, nel VII secolo e nel VI, fino a che sono state abolite proprio per fare quelle case del 530 di cui ho parlato. E perché le case hanno abolito il muro? Perché intorno al  530 Servio Tullio ha allargato la zona benedetta di Roma per contenere tutta la città e ha costruito le famose mura serviane che si possono vedere ancora in alcuni punti di Roma. Quindi le mura dell’VIII secolo non servivano più, ma le porte – avendo un significato simbolico molto importante – sono state conservate anche dopo, direi almeno fino a Nerone, e quindi ne abbiamo seguito tutta la traiettoria. Questo dimostrava che effettivamente era esistita una Roma sul Palatino murata, soprattutto tra la metà dell’VIII e la metà del VI sec. a.C. E poi c’era stato un re, Servio Tullio, rifondatore, che aveva avuto – diciamo – una concezione molto più ampia e molto più grande della città. Questo scavo ha permesso anche di conoscere ciò che c’era sotto le mura, perché sotto le mura invece riprendevano le case, ma non più in opera quadrata e ben costruite, ma appunto come capanne. Erano le capanne del Septimontium, della Roma prima di Roma, di cui Varrone ci parla: “Ubi nunc est Roma, erat olim Septimontium”, e quindi siamo risaliti nel tempo di altri secoli riguadagnando a Roma una parte importantissima della sua storia che gli archeologi poco avveduti delle precedenti generazioni non erano riusciti a scoprire. Quindi Roma è stata preceduta da un abitato che aveva un nome diverso, è stata fondata alla metà dell’VIII secolo, e non è stata creata nel VI come hanno creduto gli storici. La critica storica che ha creduto del tutto infondata la leggenda di Roma – conclude Carandini – è il più grande fallimento della cultura umanistica occidentale”.