Napoli. L’acqua tornerà a sgorgare nelle fontane del Giardino orientale del museo Archeologico nazionale. Grazie ad Artbonus, l’azienda Acqua Campania finanzia il progetto di restauro. I lavori partiranno nella prossima primavera

L’acqua tornerà a sgorgare nelle fontane del Giardino orientale del museo Archeologico nazionale di Napoli. Grazie a un atto di mecenatismo, reso possibile dallo strumento dell’Artbonus, la società Acqua Campania sostiene il restauro e la nuova attivazione delle fontane del celebre Giardino delle Fontane dell’Archeologico: i lavori partiranno nella prossima primavera e permetteranno di far rivivere, nella propria originaria funzionalità, le tre fontane del Giardino. Un’iniziativa che conferma l’attenzione strategica ai temi della sostenibilità e del verde: da tempo, infatti, il lavoro di recupero e riallestimento dei Giardini storici rappresenta un punto nevralgico della programmazione museale. Il progetto di restauro e riattivazione delle fontane sarà coordinato dall’équipe di restauratori, architetti, archeologi e museologi del Mann.

Il giardino ottocentesco del Mann era un piccolo museo a cielo aperto: intorno agli anni Venti del XIX secolo, fu forse l’architetto Pietro Bianchi, curatore dei lavori di completamento dell’allora Real Museo Borbonico, a far installare tre fontane nelle aiuole del cortile orientale. Dalle fontane, che combinavano elementi in marmo di antiche vasche di epoca romana con cemento moderno, è sgorgata acqua sino a buona parte del Novecento. Al centro del Giardino delle Fontane, fra le suggestive palme Washingtonia e le verdi piante, ancora oggi attrae lo sguardo una vasca in porfido rosso, nota come Gran Tazza Farnese (II sec. d.C., fra l’età di Traiano e quella di Adriano).

“Diamo il benvenuto al Mann ad Acqua Campania”, interviene il direttore Paolo Giulierini, “ringraziando il suo management per la sensibilità sociale, l’attenzione al territorio e alla sua storia che sono all’origine di un’importante donazione Artbonus. Possiamo senz’altro affermare che è questo il modello ideale di mecenatismo al quale il museo Archeologico nazionale di Napoli sta lavorando con il fondamentale apporto dell’Advisor Board, presieduto da Mirella Barracco. Aziende che amano l’arte incontrano progetti di grande significato, come è appunto il ripristino delle fontane storiche nel Giardino del Mann, in un percorso condiviso che in questo caso porterà presto a una nuova fruizione degli spazi. Più che un semplice restauro questo progetto assume infatti per tutti noi un valore altamente strategico in un orizzonte che vedrà il Museo aprirsi con atrio e giardini gratuitamente alla città, cuore verde zampillante d’ acqua per il quartiere”. Soddisfatta anche Mirella Barracco, presidente dell’Advisory Board, che ha promosso l’incontro con Acqua Campania: “Come Presidente dell’Advisory Board del Mann, sono particolarmente felice che Acqua Campania abbia raccolto il nostro invito a sostenere il restauro delle Fontane, contributo ancor più valido, visto il trait d’union tematico tra l’attività del Mecenate e il progetto che porteremo innanzi al Museo: passato e presente, ricerca e imprenditoria si legano grazie ad una rete virtuosa nel nome della cultura”.
“La decisione di sostenere l’intervento di recupero e ripristino delle fontane del museo Archeologico nazionale di Napoli risponde alla volontà di rappresentare, anche attraverso operazioni-simbolo, la centralità dei temi della preservazione, della conservazione e della efficiente gestione della risorsa idrica in un’epoca contrassegnata dalla scarsità della risorsa primaria, e dalla necessità di un ripensamento dei modelli di governo del servizio idrico, soprattutto nel Mezzogiorno”, commenta Franco Cristini, amministratore delegato di Acqua Campania SpA. “L’acqua non è classificabile solo come una utility; l’acqua è anche un bene culturale. E come tale ha diritto a uno statuto e a una governance che ne garantiscano la tutela e la riproducibilità per le generazioni future. In questi mesi, la nostra Società – nella qualità di concessionario della Regione Campania – ha portato a buon fine il progetto per la potabilizzazione delle risorse idriche accumulate nell’invaso di Campolattaro. L’opera, inserita tra le priorità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), concorrerà all’autosufficienza di approvvigionamento della Regione, e – a regime – permetterà di irrigare oltre 15mila ettari di suolo agricolo destinato a produzioni pregiate. È un’opera concepita secondo principi di unitarietà e completezza. Ne beneficeranno non solo gli uomini, ma anche la terra. Con il nostro contributo intendiamo sostenere concretamente il rilancio di una della più grandi istituzioni culturali del Paese, unica per la ricchezza del suo patrimonio, e diventata sempre più motivo di attrazione e valorizzazione di Napoli e della Campania. Intendiamo in questo modo proseguire ad affiancare, concretamente, il movimento di rinascita e rilancio dell’offerta culturale della città e della Regione, promuovendo la funzione sociale dell’ impresa Acqua Campania, che non può esaurire il proprio impegno entro i confini della sua attività, ma deve estendere la sua missione ad un più ampio contesto di riferimento”.

Il progetto di nuova attivazione delle fontane del Mann seguirà questi passaggi previsti dal team scientifico: risanamento conservativo delle fontane come monumento, restauro dei materiali lapidei archeologici con trattamento biocida, previo test per la caratterizzazione degli agenti biodeteriogeni; pulitura fisica-chimica-meccanica dei materiali sottoposti a trattamento; consolidamento superficiale e strutturale; rimozione delle stuccature in cattivo stato di conservazione e realizzazione di nuove con materiali compatibili con gli originali e adeguata resistenza meccanica all’attacco fisico-chimico dell’acqua e degli inquinanti atmosferici; verifica e trattamento degli ancoraggi metallici; applicazione di protettivo idrorepellente per la creazione di una interfaccia di protezione tra l’acqua e le superfici lapidee.

Totale ripristino della funzionalità d’uso delle fontane: attenta pulizia delle strutture in muratura e successiva impermeabilizzazione; pulizia ed eventuale sostituzione delle tubazioni; consolidamento strutturale dell’invaso e delle altre componenti; creazione di un sistema di ricircolo dell’acqua, con inserimento di una elettropompa e allaccio alla rete idrica ed elettrica del Museo; ripristino del verde danneggiato durante i lavori. Tutti i materiali, impiegati per il restauro e il recupero dei manufatti, saranno caratterizzati da inerzia chimica, compatibilità con gli elementi originali e basso impatto ambientale, a conferma della vocazione green del Mann.
Nuovi spazi di Scuola al museo Archeologico nazionale di Napoli: firmato il protocollo d’intesa con Regione Campania e Fondazione Napoli Novantanove per percorsi educativi e lezioni multidisciplinari delle scuole della Campania nelle stanze aperte dell’arte, della storia e della cultura

Il museo Archeologico nazionale di Napoli è ospitato in un palazzo borbonico che è stato sede dell’Università fino al 1777 e dal 1816 sede del Real Museo Borbonico
La Regione Campania, il museo Archeologico nazionale di Napoli e la Fondazione Napoli Novantanove insieme per la scuola. È stato firmato a Palazzo Santa Lucia il protocollo d’Intesa “Nuovi spazi di Scuola al Museo Mann. Percorsi educativi e lezioni multidisciplinari delle scuole della Campania nelle stanze aperte dell’arte, della storia e della cultura”: la Regione, il Mann e la Fondazione Napoli Novantanove si impegnano ad attivare in piena sinergia forme di collaborazione tra le scuole e gli attrattori culturali del territorio, per realizzare azioni educative multidisciplinari per gli studenti. L’intesa rappresenta una opportunità dell’offerta scolastica che la Regione si impegna a promuovere, supportare e favorire: il Mann offre un luogo unico e il supporto dei propri Servizi Educativi per apprendere attraverso metodi innovativi; la Fondazione Napoli Novantanove, forte del Progetto “ La Scuola adotta un monumento “ e del programma regionale “ScuolaViva”, offre il supporto a percorsi personalizzati per ciascun indirizzo scolastico. Percorsi educativi e didattici: non un programma di visite o gite scolastiche, dunque, ma una vera e propria modalità complementare di fare scuola in maniera stabile. L’intesa firmata dall’assessore all’Istruzione, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini, dal direttore del Mann Paolo Giulierini e dalla presidente della Fondazione Napoli Novantanove Mirella Barracco, avrà durata triennale ed è rivolta a tutti gli ordini di scuola del primo e secondo ciclo che potranno aderire, in maniera volontaria ed autonoma, presentando domanda di adesione all’iniziativa direttamente ai Servizi Educativi del Mann. In via sperimentale, nella forma di progetto pilota sono state individuate le 34 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – 1200 le classi e 20mila gli studenti coinvolti – afferenti le Municipalità II, III e IV del Comune di Napoli perché territorialmente vicine al Museo, per favorire e semplificare gli spostamenti in forma autonoma. Non si esclude tuttavia la partecipazione anche di scuole di altre aree che possano assicurare in maniera autonoma i trasferimenti.

La firma del protocollo d’intesa tra Regione Campania (Lucia Fortini), fondazione Napoli Novantanove (Mirella Barracco) e museo Archeologico nazionale di Napoli (Paolo Giulierini) (foto Mann)
“Con l’intesa di oggi”, dichiara l’assessore regionale Lucia Fortini, “la Regione intende aprire la strada a una visione ampia e innovativa del fare scuola rafforzando il rapporto tra i nostri istituti e le altre istituzioni del territorio. Fare rete e fare comunità sono azioni indispensabili dell’agire politico. Avere a disposizione il patrimonio di un museo come il Mann significa poter offrire ai nostri studenti la lezione di arte, di storia e soprattutto di civiltà che il suo patrimonio racchiude”. E il direttore Paolo Giulierini: “Il museo Archeologico nazionale di Napoli con questo accordo con la Regione Campania mette a disposizione tutti i nuovi spazi, a partire dall’eccezionale nuovo auditorium di 300 posti, per le lezioni degli studenti nel prossimo anno scolastico. Mai come ora i musei devono essere vicini ai giovani e, in generale, alle comunità”. “Le istituzioni culturali oggi devono ripensare la loro funzione, non si poteva non aprire il nostro muso al “fare scuola”. Sperimentiamo con entusiasmo questa novità, speriamo che questo progetto possa essere replicabile” il commento di Mirella Barracco.
“Il museo Archeologico nazionale di Napoli non si ferma”: nel giorno della riapertura dopo quasi tre mesi di lockdown, il direttore Giulierini annuncia l’ambizioso programma del dopo-Covid: il 12 giugno apre la mostra Etruschi, a luglio il Braccio Nuovo, nel 2021 nuova hall e Statuaria campana

Primo giorno di riapertura del museo Archeologico nazionale di Napoli dopo l’emergenza di coronavirus (foto Mann)
“Il museo Archeologico nazionale di Napoli non si ferma: il 12 giugno apre la mostra Etruschi, a luglio consegneremo i locali del Braccio Nuovo, nella primavera del prossimo anno avremo una nuova hall per un atrio aperto a cittadini e turisti, e, soprattutto, sarà riaperta l’ala della Statuaria campana”: più che un saluto ai primi visitatori che dopo quasi tre mesi di lockdown il 2 giugno 2020 sono tornati ad animare le sale del Mann nella massima sicurezza, le parole del direttore Paolo Giulierini sono un manifesto della voglia di reagire alla forzata chiusura e a una situazione generale che coinvolge tutto il mondo che costringe a ripensare la gestione e la proposizione dei musei e della cultura.
“Oggi è un giorno straordinario, un giorno di rinascita e ripresa”, dice Giulierini: “questo momento coincide, in modo simbolico, con la Festa della Repubblica. Il messaggio che vogliamo lanciare è che siamo caduti, ma ci siamo rialzati. Adesso le attività continueranno numerose: sono confermate le mostre attuali, da Thalassa a Lascaux 3.0, da Capire il cambiamento climatico a SuperWomen, mentre, dal 12 giugno, sarà in programma la grande esposizione sugli Etruschi. Il MANN non si ferma, il mondo della Cultura sta progettando anni importanti, il Museo si sta ingrandendo: a luglio consegneremo i locali del Braccio Nuovo, nella primavera del prossimo anno avremo una nuova hall per un atrio aperto a cittadini e turisti, e, soprattutto, sarà riaperta l’ala della Statuaria campana. Siamo convinti che presto il pubblico ci premierà di nuovo”. È Luca, ricercatore, il primo visitatore a varcare la soglia del Mann e, per questo, riceve una pubblicazione, data in dono ai primi cinquanta prenotati del primo giorno. Non manca neppure Francesco, studente di vent’anni, abbonato al Museo e strenuo supporter social dell’Istituto, mentre, nel Salone della Meridiana, una coppia di giovani confida di aver scelto proprio questa giornata per visitare per la prima volta l’Archeologico: una festa ordinata per ritrovarsi, dopo circa tre mesi di necessario distanziamento dalla fruizione del patrimonio del Mann. Giulierini ha regalato un tour per il museo con i visitatori e con Eleonora de Majo (assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli), Marta Ragozzino (direttore del Polo Museale della Campania), Mirella Barracco (presidente Fondazione Napoli 99 e presidente Advisory Board del Mann) per ritrovare vita e magia dell’Archeologico: nelle sale degli Affreschi, appena riallestite con un nuovo apparato grafico e con alcuni preziosi reperti provenienti dai depositi, anche l’occasione per ritrovarsi con i rappresentanti della rete Extramann, il circuito di siti culturali partenopei che promuove la valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino.
In vigore, le procedure organizzative che garantiscono la sicurezza del pubblico: il biglietto è esclusivamente digitale, acquistabile sui siti http://www.museoarcheologiconapoli.it e http://www.coopculture.it (possibile anche verificare in loco la disponibilità di posti, ma resta obbligatorio il pagamento elettronico); all’ingresso del museo, una telecamera termica consente la rilevazione della temperatura corporea, indicando come soglia limite per l’ingresso i 37.5°C; all’interno dell’edificio, è indispensabile indossare dispositivi di protezione individuale; nell’itinerario di visita, sono allestiti pannelli informativi e indicatori per il distanziamento; in alcuni punti degli ambienti, presenti dispenser con gel disinfettante. Le novità procedurali riguardano non soltanto i visitatori singoli ed eventuali gruppi, ma anche i titolari di abbonamento OpenMANN: i possessori di card, infatti, dovranno prenotare ogni accesso al museo; dal 2 giugno, per chi attiva un’offerta OpenMANN, le tessere annuali sono esclusivamente vendibili online e disponibili in formato elettronico. Visitare l’Archeologico non è soltanto sicuro, ma anche vantaggioso: dal 2 giugno al 31 dicembre 2020, infatti, i prezzi per accedere al museo sono sensibilmente ridotti. Ferme restando le gratuità previste dalla legge, sono queste le tariffe praticate, senza alcun onere aggiuntivo per la prenotazione obbligatoria: biglietto intero, 8 euro; biglietto due adulti over 25 anni: 12 euro; biglietto ridotto: 4 euro; biglietto per cittadini UE dai 18 ai 25 anni non compiuti: 2 euro. Anche l’abbonamento Openmann diventa sempre più conveniente: l’opzione adulti costa 10 euro, le card Young (18-25 anni) e Academy (per studenti di qualsiasi corso di laurea e scuola di specializzazione, senza limiti di età) prevedono un prezzo di 5 euro, la card Family (due adulti over 25) è acquistabile a 16 euro. Per I titolari di tessera in corso di validità, è garantito un recupero di tre mesi per compensare la mancata fruizione del museo nel periodo di chiusura: questa dilazione temporale sarà registrata dal sistema in automatico.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Castellammare di Stabia (Na). Incontro pubblico alla Reggia di Quisisana per illustrare i progetti di restauro della Torre Colombaia e l’area verde competente. “Nessun albero abbattuto, né sono previsti abbattimenti” Maggio 31, 2023
- Venezia. A Ca’ Foscari, in presenza e on line, il convegno “LA STORIA A COLORI. Mondo antico e archeologia attraverso fumetti, albi illustrati ed editoria per l’infanzia”: egittologi, orientalisti, preistorici, classicisti raccontano il passato (anche) attraverso le immagini Maggio 31, 2023
- Pompei. Un anello verde di quattro chilometri per rigenerare il paesaggio extramoenia del Parco. La presentazione del Masterplan in auditorium Maggio 30, 2023
- Torino. Al museo Egizio l’egittologo Luigi Prada (università di Uppsala) parlerà di “Quando l’antico torna di moda: geroglifici per papi, re, e principi nell’Ottocento europeo”. Conferenza, in presenza e on line, in collaborazione con Acme Maggio 30, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale partita la seconda e ultima fase di restauro del grande mosaico di Alessandro (termine lavori marzo 2024) in concomitanza dell’inaugurazione della mostra “Alessandro e l’Oriente” alla presenza del ministro Sangiuliano. Intervista esclusiva della responsabile dei restauri Maria Teresa Operetto Maggio 29, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti