Archivio tag | Lucia Fortini

Parco archeologico di Pompei. Le ville dell’area vesuviana di Torre Annunziata, Boscoreale e Stabiae interamente accessibili (con l’App) a persone con disabilità uditiva grazie al progetto E.LIS.A. (Enjoy LIS Art)

pompei_parco_ville-vesuviane-accessibili-ai-sordi_gruppo-di-sordi-con-zuchtriegel-a-villa-di-poppea_foto-parco-archeologico-pompei

Il gruppo di visitatori sordi che ha effettuato la prima visita in LIS alla villa di Poppea a Oplontis presenti Gabriel Zuchtriegel e Lucia Fortini (foto parco archeologico pompei)

pompei_parco_ville-vesuviane-accessibili-ai-sordi_cartellonistica-e-app_foto-parco-archeologico-pompei

I grandi pannelli elettronici che guidano le visite nelle ville vesuviane per le persone con disabilità uditiva (foto parco archeologico pompei)

Le ville dell’area vesuviana di Torre Annunziata, Boscoreale e Stabiae, tesori archeologici che completano la conoscenza del territorio oltre Pompei, sono ora interamente accessibili a persone con disabilità uditiva. Il 1° dicembre 2022 sono stati inaugurati gli itinerari culturali in Lingua dei segni nei siti esterni del parco archeologico di Pompei con presentazione nella Villa di Poppea di Oplontis (Torre Annunziata). Proprio la grande villa residenziale della metà del I secolo a.C., probabilmente appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore Nerone, ha accolto un nutrito gruppo di visitatori sordi che ha effettuato la prima visita in LIS presenti il direttore del parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel; il presidente dell’ENS Consiglio regionale Campania, Gioacchino Lepore; e l’assessore regionale a Scuola Politiche sociali e Politiche giovanili, Lucia Fortini.

pompei_parco_ville-vesuviane-accessibili-ai-sordi_brochure_foto-parco-archeologico-pompei

La brochure per guidare le persone con disabilità uditiva nelle ville vesuviane (foto parco archeologico pompei)

pompei_parco_ville-vesuviane-accessibili-ai-sordi_app_foto-parco-archeologico-pompei

App per visita guidata nelle ville vesuviane per persone con disabilità uditiva (foto parco archeologico pompei)

Grazie al progetto “Enjoy LIS Art – Percorsi multimediali inclusivi sul patrimonio artistico e culturale della Campania accessibili per le persone sorde” promosso dalla Regione Campania assessorato alla Scuola, alle Politiche sociali e alle Politiche giovanili in collaborazione con ENS – Ente Nazionale per la protezione e assistenza dei sordi – in questi siti sono oggi a disposizione itinerari multimediali accessibili e universali per la rimozione delle barriere alla comprensione e alla comunicazione, che consentono una visita multisensoriale delle ville del suburbio pompeiano, dalle lussuose dimore di otium di Oplontis a Torre Annunziata (Villa di Poppea) e Stabiae (Villa Arianna e Villa San Marco) alla fattoria rustica di Boscoreale (Villa Regina). Il visitatore sarà accompagnato passo dopo passo alla scoperta della storia di ciascuna villa e dei dettagli architettonici e decorativi dei vari ambienti attraverso video racconti in Lingua dei segni, presenti nella sezione E.LIS.A dell’App MyPompeii del Parco archeologico, scaricabile gratuitamente o attraverso i monitor presenti nei principali ambienti delle Ville.

pompei_parco_ville-vesuviane-accessibili-ai-sordi_gruppo-di-sordi_foto-parco-archeologico-pompei

L’incontro di persone con disabilità uditiva alla Villa di Poppea di Oplontis (foto parco archeologico pompei)

Il progetto E.LIS.A. è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per le Politiche in favore delle persone con disabilità. L’ENS – ENTE NAZIONALE SORDI ha fortemente voluto l’implementazione del progetto E.LIS.A. per la valorizzazione delle risorse culturali disponibili per fruizione universale, anche da parte delle persone affette da sordità o ipoacusia. La collaborazione con gli Ambiti Territoriali della Campania ha reso più efficace e produttivo l’intervento rivolto alle comunità locali più fragili. L’IFEL Campania si è occupata del project management e del supporto tecnico e amministrativo dell’iniziativa. Il partenariato vede coinvolti oltre al parco archeologico di Pompei, anche il museo Archeologico nazionale di Napoli e il museo e real bosco di Capodimonte, con l’obiettivo di mettere in rete politiche comuni di itinerari culturali inclusivi.

pompei_Danilo Ragona e Luca Paiardi (3) attraversano la strada_foto-parco-archeologico-pompei

Danilo Ragona e Luca Paiardi sulla loro carrozzina attraversano una strada di Pompei sui passaggi pedonali sopraelevati (foto parco archeologico di Pompei)

Questo progetto si aggiunge alle molteplici azioni che il parco archeologico di Pompei ha messo in campo negli ultimi anni per assicurare le migliori condizioni di fruizione dei siti archeologici, al fine di promuovere uno sviluppo inclusivo della cultura. Tra questi l’itinerario “Pompei per tutti”, inaugurato nel 2016, che prevede un percorso agevolato con abbattimento delle barriere architettoniche, è stato il primo intervento all’interno del sito di Pompei finalizzato a migliorare i livelli di fruizione della città antica nella sua interezza e complessità. Anche negli altri siti del territorio vesuviano gestiti dal parco archeologico di Pompei sono in corso interventi volti a migliorare l’accessibilità fisica a tali luoghi.

Nuovi spazi di Scuola al museo Archeologico nazionale di Napoli: firmato il protocollo d’intesa con Regione Campania e Fondazione Napoli Novantanove per percorsi educativi e lezioni multidisciplinari delle scuole della Campania nelle stanze aperte dell’arte, della storia e della cultura

Il museo Archeologico nazionale di Napoli è ospitato in un palazzo borbonico che è stato sede dell’Università fino al 1777 e dal 1816 sede del Real Museo Borbonico

La Regione Campania, il museo Archeologico nazionale di Napoli e la Fondazione Napoli Novantanove insieme per la scuola. È stato firmato a Palazzo Santa Lucia il protocollo d’Intesa “Nuovi spazi di Scuola al Museo Mann. Percorsi educativi e lezioni multidisciplinari delle scuole della Campania nelle stanze aperte dell’arte, della storia e della cultura”: la Regione, il Mann e la Fondazione Napoli Novantanove si impegnano ad attivare in piena sinergia forme di collaborazione tra le scuole e gli attrattori culturali del territorio, per realizzare azioni educative multidisciplinari per gli studenti. L’intesa rappresenta una opportunità dell’offerta scolastica che la Regione si impegna a promuovere, supportare e favorire: il Mann offre un luogo unico e il supporto dei propri Servizi Educativi per apprendere attraverso metodi innovativi; la Fondazione Napoli Novantanove, forte del Progetto “ La Scuola adotta un monumento “ e del programma regionale “ScuolaViva”, offre il supporto a percorsi personalizzati per ciascun indirizzo scolastico. Percorsi educativi e didattici: non un programma di visite o gite scolastiche, dunque, ma una vera e propria modalità complementare di fare scuola in maniera stabile. L’intesa firmata dall’assessore all’Istruzione, Politiche Sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini, dal direttore del Mann Paolo Giulierini e dalla presidente della Fondazione Napoli Novantanove Mirella Barracco, avrà durata triennale ed è rivolta a tutti gli ordini di scuola del primo e secondo ciclo che potranno aderire, in maniera volontaria ed autonoma, presentando domanda di adesione all’iniziativa direttamente ai Servizi Educativi del Mann. In via sperimentale, nella forma di progetto pilota sono state individuate le 34 istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado – 1200 le classi e 20mila gli studenti coinvolti – afferenti le Municipalità II, III e IV del Comune di Napoli perché territorialmente vicine al Museo, per favorire e semplificare gli spostamenti in forma autonoma. Non si esclude tuttavia la partecipazione anche di scuole di altre aree che possano assicurare in maniera autonoma i trasferimenti.

La firma del protocollo d’intesa tra Regione Campania (Lucia Fortini), fondazione Napoli Novantanove (Mirella Barracco) e museo Archeologico nazionale di Napoli (Paolo Giulierini) (foto Mann)

“Con l’intesa di oggi”, dichiara l’assessore regionale Lucia Fortini, “la Regione intende aprire la strada a una visione ampia e innovativa del fare scuola rafforzando il rapporto tra i nostri istituti e le altre istituzioni del territorio. Fare rete e fare comunità sono azioni indispensabili dell’agire politico. Avere a disposizione il patrimonio di un museo come il Mann significa poter offrire ai nostri studenti la lezione di arte, di storia e soprattutto di civiltà che il suo patrimonio racchiude”. E il direttore Paolo Giulierini: “Il museo Archeologico nazionale di Napoli con questo accordo con la Regione Campania mette a disposizione tutti i nuovi spazi, a partire dall’eccezionale nuovo auditorium di 300 posti, per le lezioni degli studenti nel prossimo anno scolastico. Mai come ora i musei devono essere vicini ai giovani e, in generale, alle comunità”. “Le istituzioni culturali oggi devono ripensare la loro funzione, non si poteva non aprire il nostro muso al “fare scuola”. Sperimentiamo con entusiasmo questa novità, speriamo che questo progetto possa essere replicabile” il commento di Mirella Barracco.