Egitto. Sopralluogo del Primo ministro al Grand Egyptian Museum: “Il cantiere non sarà fermato. Il museo sarà concluso”. Già trasferiti 54mila pezzi, 52mila restaurati: e più di 5mila sono del tesoro di Tutankhamon


Il primo ministro Mostafa Madbouly e il ministro Khaled el-Anani in sopralluogo al Grand Egyptian Museum del Cairo (foto Ministry of Tourism and Antiquities
“Il cantiere del Grande Museo Egizio non sarà fermato. Si andrà avanti fino alla conclusione dei lavori”: parola del primo ministro egiziano Mostafa Madbouly durante il sopralluogo al Gem- Grand Egyptian Museum per conoscere a che punto sono arrivati i lavori di costruzione del museo e per organizzare l’area intorno al museo, realizzato su un’area di 500mila metri quadri. Nel suo tour il Primo ministro è stato accompagnato da Khaled el-Anani, ministro del Turismo e delle Antichità; Asim el-Jazzar, ministro dell’Edilizia abitativa, dei Servizi pubblici e delle Comunità urbane; il maggiore generale Ahmed Rashid, governatore di Giza; Mostafa Waziri, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità; e il maggiore generale Atef Moftah, supervisore generale del Grand Egyptian Museum e dell’area circostante. Mostafa Madbouly ha dato assicurazioni a tutti i lavoratori che col loro impegno stanno contribuendo alla realizzazione del Grand Egyptian Museum, un monumento di interesse globale, archeologico, culturale e turistico: “Lo Stato non costruisce solo un museo, ma un grande complesso per la cultura, le antichità e la civiltà egiziana, un progetto che gode della massima attenzione di Sua Eccellenza il Presidente Abdel Fattah El-Sisi”.

Da parte sua, il ministro el-Anani ha fatto il punto sul Grande Museo Egizio, aggiornato al mese scorso: 352 manufatti trasferiti e 892 pezzi restaurati, portando il numero totale di manufatti trasferiti a 54055 pezzi archeologici e il numero totale di pezzi restaurati a 52577 manufatti. “I manufatti trasportati dalla seconda barca solare di Cheope sono 47 pezzi e il numero di manufatti trasferiti dalla collezione del re Tutankhamon ha raggiunto i 5340 pezzi. Infine i pezzi trasportati per essere esposti sulla Grande Scalinata sono 65, di cui 52 già posizionati”.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Vicenza. A Palazzo Chiericati “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”: pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi, a corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica Palladiana febbraio 2, 2023
- Verona. Al museo Archeologico nazionale convegno “VENETI ed ETRUSCHI. Un confine invisibile” dedicato alla Necropoli dell’Età del Ferro della Colombara a Gazzo Veronese con presentazione del libro di Luciano Salzani e Marisa Morelato febbraio 2, 2023
- Civitavecchia. Per i “Giovedì dell’Archeologia” del museo Archeologico nazionale conferenza “Conversazioni sul MANC: dai depositi al nuovo allestimento della sezione etrusca” febbraio 2, 2023
- Firenze. Tra un mese al via la quinta edizione di Firenze Archeofilm: un’ottantina di film, moltissime anteprime. Ecco alcune anticipazioni febbraio 1, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per febbraio il focus è sul dio Fufluns, il Dioniso greco febbraio 1, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti