Archivio tag | anfiteatro flavio

Roma. Il Colosseo punta a 7 milioni di visitatori. Alfonsina Russo nominata direttore del Parco archeologico del Colosseo: tutte le novità della nuova istituzione. Aperti i livelli IV e V dell’anfiteatro Flavio: vista mozzafiato sul monumento e su Roma. Nella mostra “Colosseo. Un’icona” il monumento si racconta dai giochi gladiatori ai film peplum e alla pop art

Migliaia di turisti in coda per visitare il Colosseo a Roma

Il ministro Dario Franceschini al Colosseo

Alfonsina Russo, direttore del parco archeologico del Colosseo

Ancora poche settimane e sapremo se il Colosseo ha battuto ogni record superando quota 7 milioni di visitatori: nel 2016 si erano sfiorati i 6 milioni e mezzo. Ne è convinto il ministro ai Beni culturali Dario Franceschini che, dopo aver portato in porto la nascita del parco archeologico del Colosseo, alla fine di novembre 2017 ha fatto l’annuncio più atteso, quello che porta a regime il parco archeologico del Colosseo di Roma, cioè la nomina del direttore individuato dopo una gara internazionale: “Il parco archeologico del Colosseo ha una nuova direttrice. Si tratta di Alfonsina Russo”. Archeologa, specializzata e dottore di ricerca in archeologia classica. Dal 2009 è dirigente del Mibact. Nella sua attività professionale ha operato in Magna Grecia, nel Molise e nel Lazio. Si è occupata di allestimenti museali e di gestione di musei, di allestimenti di importanti mostre in Italia e all’estero. Ha curato numerose pubblicazioni scientifiche e ha tenuto conferenze in prestigiose università italiane e straniere. È stata soprintendente archeologo per l’Etruria meridionale e soprintendente per l’Archeologia belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. La Russo l’ha spuntata su 78 candidature. Di queste circa il 15% provenienti dall’estero, vagliate dalla commissione presieduta da Paolo Baratta, presidente della Fondazione La Biennale di Venezia. I 10 candidati ammessi al colloquio, tra i quali uno straniero, sono stati ascoltati il 18 novembre dalla commissione che, secondo quanto stabilito dal bando, ha individuato una terna da sottoporre al ministro per la scelta finale.  E Franceschini ha scelto Alfonsina Russo. “Si tratta di un profilo di altissima qualità che saprà coniugare ricerca, innovazione e tutela per uno dei monumenti più celebri al mondo e autentica icona dell’Italia”, sottolinea il ministro, che ne approfitta per togliersi qualche sassolino dalla scarpa. “Come si vede, tutte le polemiche sulla scelta di stranieri a guidare i musei o sulla mancata valorizzazione delle professionalità esterne al ministero erano fuori luogo. La commissione, che ringrazio, ha valutato i curricula e l’attitudine a guidare il parco archeologico più importante e conosciuto del mondo, indipendentemente dalla nazionalità e io ho scelto, all’interno della terna che mi è stata proposta, Alfonsina Russo, una archeologa italiana che ha accumulato una importante esperienza di tutela e valorizzazione a più livelli. Il suo nome esce da una selezione innovativa e trasparente che tutti i musei di tutto il mondo hanno studiato e apprezzato come un possibile modello. Di questo l’Italia deve essere orgogliosa”. E Alfonsina Russo si dice onorata della scelta: “Sono felicissima, ringrazio il ministro Franceschini e tutto il ministero per la fiducia che mi hanno accordato. È un grande onore per me, perché dirigo il luogo archeologico più importante al mondo. Sono emozionata e felice”. Per Russo ora “il primo obiettivo sarà ridare vita e riaprire il parco anche alla città di Roma, perché i cittadini devono essere consapevoli del tesoro che hanno. E poi affronteremo anche le tante problematiche che ci sono”.

Una spettacolare immagine dall’alto del Colosso, icona di Roma

Ma facciamo un passo indietro. Il parco archeologico del Colosseo di Roma, istituito con decreto ministeriale all’inizio del 2017, con l’autonomia di cui godono gli altri parchi archeologici, ha competenza sul Colosseo, sul Foro Romano, sul Palatino e sulla Domus Aurea. Accanto al parco è nata anche una soprintendenza ad hoc per il resto della città. “Il territorio di Roma sarà competenza di un’unica soprintendenza speciale”, spiega il ministro, “che avrà competenza su tutti i settori mantenendo l’autonomia gestionale e contabile anche su alcuni siti”. Si tratta di una soprintendenza che comprenderà l’intero territorio di Roma. Con l’istituzione del parco archeologico del Colosseo, l’esistente soprintendenza speciale sotto la quale ricadevano l’Anfiteatro Flavio, il Palatino, il Foro e la Domus Aurea, guidata da Francesco Prosperetti, è stata riorganizzata, inglobando quella delle Belle arti e del paesaggio, e rinominata soprintendenza speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio. La nuova soprintendenza mantiene la sua autonomia speciale. “Per assicurarne il buon andamento”, chiariscono al Mibact, “è stato individuato un apposito meccanismo di finanziamento. In particolare, alla soprintendenza speciale è trasferita una quota pari al 30% degli introiti complessivi annui del parco archeologico del Colosseo prodotti da biglietti di ingresso, al netto dell’eventuale aggio”. Se si considera che, per il 2016, l’importo degli introiti complessivi annui derivanti da bigliettazione da Colosseo, Palatino, Foro romano e Domus aurea è stato, al netto dell’aggio concessorio, di circa 35-36 milioni di euro, la soprintendenza speciale disporrà di un finanziamento stabile intorno ad almeno 11 milioni di euro annui. Importo che si aggiungerà comunque ai trasferimenti che saranno assicurati dal Mibact e a ogni altra eventuale risorsa come donazioni o sponsorizzazioni.

La veduta mozzafiato dal V livello del Colosseo, riaperto dopo 40 anni ai visitatori

Il ministro Dario Franceschini alla riapertura dell’attico del Colosseo

Per Alfonsina Russo quindi si prospetta un grande impegno. Con un Colosseo che non finisce mai di stupire. È lo stesso ministro Franceschini a intervenire sul progetto di sistemazione dell’arena (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2015/05/19/roma-il-colosseo-avra-di-nuovo-larena-come-era-fino-allottocento-franceschini-coi-diritti-tv-degli-eventi-si-pagheranno-i-restauri-dellarea-archeologica/), sicuramente destinato a richiamare altri visitatori.  “Il progetto va avanti”, assicura. “È già finanziato per 18 milioni di euro. La ricostruzione dell’arena riporterà il Colosseo come è stato fino alla fine dell’Ottocento: ci sono foto splendide che lo testimoniano. Il monumento si potrà così ammirare anche dal centro e potrà ospitare eventi culturali di altissima e grandissima qualità. Ovviamente prima vanno restaurati i sotterranei, un intervento che richiede un anno e mezzo”. Ma in attesa dell’arena ripristinata c’è già ora una grande novità per le migliaia di visitatori. Dal 1° novembre 2017, dopo più di 40 anni di chiusura, sono visitabili il IV e il V livello del Colosseo con visite guidate su prenotazione. Riaprono al pubblico, dopo più di 40 anni, il IV e il V livello del Colosseo. Posizionati a circa 40 metri d’altezza rispetto al piano dell’arena, il V livello era destinato alla plebe e non consentiva una veduta dettagliata di quanto accadeva nell’arena, ma in compenso era coperto dal velarium che riparava dal sole e dalla pioggia. Il IV livello era riservato alla classe dei commercianti e la piccola borghesia, il III a una categoria che potremmo definire middle class, il II ai cavalieri (gli equites), e il I, infine, era destinato ai senatori, che sedevano su dei troni di marmo e agli ospiti pubblici. “È una giornata importante, riapriamo i piani alti dell’Anfiteatro Flavio dopo un restauro importante”, ha detto il ministro Franceschini. “Da qui si può apprezzare una vista incredibile sul Colosseo e su Roma. Insomma, il percorso di valorizzazione del monumento va avanti e proseguirà con il progetto di ricostruzione dell’Arena, che è stato già finanziato, che sta procedendo e che renderà ancora più spettacolare la visita di questo monumento, simbolo dell’Italia nel mondo”. Fino ad oggi era possibile visitare l’anfiteatro Flavio soltanto fino al III livello. Questo nuovo itinerario, consentito per ragioni di sicurezza soltanto accompagnati da una guida e per gruppi di massimo 25 persone, comincia con l’attraversamento dell’unica galleria conservata come in origine. Si tratta di uno spazio con copertura a volta destinato allo smistamento del pubblico. Situata in uno spazio intermedio tra il II e il III livello, la galleria – mai aperta al pubblico prima d’ora – presenta un ulteriore unicum: intonaci bianchi con segni di corone, riportati alla luce da un capillare restauro.

Manifesto della mostra “Colosso. Un’icona” aperta nell’anfiteatro Flavio

Intanto fino al 7 gennaio 2018 i milioni di visitatori dell’anfiteatro Flavio potranno visitare nell’ambulacro del secondo ordine la mostra “Colosseo. Un’icona” dove il Colosseo si racconta per la prima volta: si può così conoscere tutta la storia del monumento che va oltre la narrazione del tempo dei Cesari, per ripercorrere la lunga e intensa vita del sito nei secoli, fino ai giorni nostri. La rassegna, promossa dalla soprintendenza speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale di Roma, con Electa, è curata da Rossella Rea, Serena Romano e Riccardo Santangeli Valenzani con l’allestimento di Francesco Cellini e Maria Margarita Segarra Lagunes. In sei sezioni ordinate cronologicamente, l’influenza storico-culturale dell’anfiteatro si riscontra negli ambiti più diversi: dalla pittura al restauro, dall’architettura all’urbanistica, dallo spettacolo alla letteratura, dalla sociologia alla politica. Nel tempo, il monumento diventa simbolo per eccellenza di eternità e potenza, di civiltà e cultura. Ancora oggi all’attenzione della cronaca internazionale, il Colosseo è presente nell’immaginario collettivo non solo degli italiani: il suo mito continua.

Palatino, arco di Costantino e Colosseo in un quadro di Jan Frans van Bloemen (1740) conservato all’Accademia di San Luca a Roma

La mostra “Colosseo. Un’icona” – come si diceva –  va oltre la narrazione del periodo più noto, quando terminano ufficialmente i giochi gladiatori, per ripercorrere la lunga e intensa vita del sito nei secoli. Dalla vivace e poco nota attività commerciale, residenziale e religiosa che lo caratterizzò nel Medioevo, al fascino che esercitò su grandi architetti e pittori del Rinascimento. Dal suo imporsi nel Settecento come meta privilegiata del Gran Tour di poeti, scrittori e vedutisti a luogo dell’immaginazione romantica. Con l’avvento del fascismo, il Colosseo divenne nuovamente, come in antico, proscenio ideologico del potere. Nel dopoguerra comincia a costruirsi un nuovo mito del Colosseo: l’Anfiteatro Flavio entra prepotentemente al cinema con i film peplum e nei capolavori del Neorealismo italiano, mentre la pop art romana lo consacra al ruolo di icona, che continuerà a rivestire senza soluzione di continuità fino ai giorni nostri. Anche l’arte contemporanea racconta il monumento, emblema della città e dell’Italia attraverso dipinti, installazioni, performance, video e scatti di artisti di fama internazionale. La rassegna ripercorre la vita del monumento attraverso immagini e oggetti, per un totale di circa cento opere esposte. La mostra è arricchita dai risultati inediti dei recenti scavi e restauri, che confermano che il Colosseo pullulava di vita, cripte, chiese, botteghe, edifici residenziali di grandi famiglie aristocratiche e umili dimore.

Locandina del film “Vacanze romane” di William Wyler (1953)

Anche il cinema celebra il Colosseo, coprotagonista di storie, amori e battaglie. Il filmato “Nuovo Cinema Colosseo” racconta questa vicenda in 23 minuti fitti di capolavori indimenticabili: una ricca antologia cinematografica dal prezioso archivio di Istituto Luce – Cinecittà. Dal “Quo Vadis?” di Enrico Guazzoni al “Gladiatore” di Ridley Scott, da “Vacanze romane” di William Wyler a “La commare secca” di Bernardo Bertolucci, da “Un americano a Roma” di Steno a “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino e “Lo chiamavano Jeeg Robot” di Mainetti, la storia del cinema si proietta sulle volte del Colosseo lungo tutto il percorso della mostra. Pur con tutte le sue trasformazioni, la fama del Colosseo rimane immutata nei secoli e il suo mito continua, diventando una vera e propria icona pop del nostro tempo.

Passeggiata virtuale nella Roma antica: primo tour immersivo con la ricostruzione animata e interattiva del Colosseo in 3D. Testi del prof. Filippo Coarelli

La ricostruzione dell’anfiteatro Flavio, più noto come Colosseo, il simbolo di Roma

Passeggiata nella Roma antica con il Colosseo che rinasce in 3D, come in una vera macchina del tempo.  Ecco sulla piazza l’enorme statua dell’imperatore Nerone, il cui nome sarebbe stato associato per sempre all’anfiteatro Flavio,  e la folla che accorre festante, nei sotterranei tra le segrete e i gladiatori che provano le loro mosse letali, nell’arena il leone che gira vorticosamente legato alla catena e poi lo sguardo in alto a vedere l’enorme velario che si chiude a fare ombra al popolo romano pronto per lo spettacolo circense. Dopo l’Ara Pacis e la Domus Aurea arriva il primo tour immersivo in 3D anche al Colosseo. Il progetto, ideato dal tour operator Ancient & Recent, permette ai visitatori del Colosseo, accompagnati da guide turistiche autorizzate iscritte al primo sistema di booking online Evolved Guide, di usufruire durante la visita culturale di un’esperienza completamente immersiva virtuale, multimediale e multisensoriale: si scopriranno la cultura, la religione e la vita quotidiana; dagli insediamenti dei primi abitanti della città eterna agli spettacoli del Colosseo.

Tour immersivo con la ricostruzione 3D del Colosseo: ai partecipanti vengono forniti i visori Vr

Attraverso la ricostruzione  in 3D del Colosseo, integrata di una accurata descrizione audio, riproduzioni e animazioni storiche di combattimenti, si cammina in modalità “live” all’interno del Colosseo (ingresso, arena, sotterranei), come se si fosse realmente nel I sec. d.C. I visitatori, indossando dei visori VR che grazie a un software multilingue integra una ricostruzione storica 3D animata e interattiva con contenuti audio curati dal professor Filippo Coarelli, verranno letteralmente trasportati indietro nel tempo. “Studi scientifici”, spiegano Guido Germano Gerace e Cristina Antal, gli ideatori di Live Ancient Rome Tour, “dimostrano che dopo due settimane, il cervello umano tende a ricordare il 10% di ciò che si legge, il 20% di quello che sente, ma il 90% di ciò che fa o simula. Applicando questo concetto di learning VR, Ancient & Recent permette ai suoi turisti di poter ricordare molto di più e per maggior tempo. L’opera realizzata, finanziata anche dalla Regione Lazio, ha richiesto oltre un anno di lavoro tra storici, assistenti e programmatori game 3D ed è stata anche apprezzata dal ministro Dario Franceschini che ha avuto occasione di provarlo al salone di Ferrara”. Completata l’esperienza virtuale, la guida accompagna i visitatori all’interno del monumento antico più famoso e meglio conservato al mondo, il Colosseo, simbolo di Roma e tutta Italia, costruito per ospitare dalle 50mila alle 75mila persone.

Il Colosseo come lo vedono oggi milioni di visitatori da tutto il mondo

Una volta finita “l’avventura” all’interno del Colosseo, la guida turistica ti accompagna tra il trionfo degli imperatori: ai Fori Romani, costruiti per glorificare il loro potere. Passando direttamente dai Fori Romani si arriva al Palatino, la casa di Romulus, fondatore di Roma, un vero e proprio museo a cielo aperto, e uno dei sette colli di Roma, che conserva, stratificato, la storia degli insediamenti romani: case, templi e molti altri luoghi della vita quotidiana. Partenza ogni giorno alle 9 eccetto 1° gennaio, 1° maggio e Natale. Sul sito http://www.ancientandrecent.com è possibile trovare tutte le informazioni: il tour immersivo dura una ventina di minuti ed è inserito in una visita di oltre 3 ore tra Colosseo, Foro e Palatino che si può effettuare a piedi o in Segway in gruppi di 12 persone al massimo.

Archeologia sperimentale a Roma. Ricostruito per un film un “montabelve” del Colosseo, uguale ai 28 montacarichi originali che portavano le bestie feroci nell’arena. Sarà la nuova attrazione dell’anfiteatro flavio, e valorizzerà l’arena coperta

L'imponente montacarichi per le belve realizzato come l'originale nelle viscere del Colosseo

L’imponente montacarichi per le belve realizzato come l’originale nelle viscere del Colosseo

Per l'inaugurazione del Colosseo l'imperatore Tito diede cento giorni di giochi

Per l’inaugurazione del Colosseo l’imperatore Tito diede cento giorni di giochi

Le belve, per fortuna, non ci sono più. Ma il montacarichi è proprio uguale a quello che quasi duemila anni fa, da Domiziano in poi, dai sotterranei del Colosseo portava le bestie feroci nell’arena per gli spettacoli di caccia (le venationes). Una grande gabbia di 1 metro e 80 per 1.40, alta un metro, che un sofisticato meccanismo di carrucole e tornio, azionato dalla forza di 8 uomini, riesce a far salire per 7 metri, dai bui sotterranei alla luce abbacinante dell’arena. Ricostruito con esattezza filologica dagli ingegneri Umberto Baruffaldi e Heinz Beste, che hanno lavorato al prototipo per 15 mesi con la supervisione della soprintendenza, torna a vivere nel Colosseo uno dei 28 montacarichi, di fatto stupefacenti macchine sceniche, che dall’epoca dell’imperatore Domiziano a Macrino assicuravano il sollevamento delle belve dai sotterranei per offrire uno spettacolo unico e sorprendente come in nessun altro anfiteatro dell’impero romano, funzionando anche come una straordinaria macchina del consenso.

Mosaico romano con raffigurati i giochi gladiatori nell'anfiteatro

Mosaico romano con raffigurati i giochi gladiatori nell’anfiteatro

La "damnatio ad bestias"

La “damnatio ad bestias”

All’inizio le venationes (combattimenti tra e con animali) si tenevano al mattino, come introduzione e complemento ai giochi gladiatori, che iniziavano nel pomeriggio: all’ora di pranzo invece andavano in scena le condanne a morte, cioè l’uccisione di condannati da parte di animali feroci (damnatio ad bestias). C’erano elefanti, orsi, tori, leoni, tigri: bestie feroci catturate in tutto l’impero, trasportate a destinazione e custodite in appositi luoghi chiamati vivaria sino al giorno dello spettacolo. Il numero di animali uccisi era stupefacente: per l’inaugurazione del Colosseo, ad esempio, l’imperatore Tito diede giochi per cento giorni, durante i quali morirono circa 2mila gladiatori e 9mila animali. Nel Colosseo gli animali feroci non potevano però accedere nell’arena dalle normali entrate, pertanto venivano portati nell’anfiteatro poco prima dello spettacolo e tenuti nei locali sotterranei dentro gabbie che poi erano sollevate da argani sino ai cubicoli posti tutt’intorno al podium, corrispondenti a botole che si aprivano sul piano dell’arena. Possiamo immaginare queste decine di belve sollevate simultaneamente sull’arena, una vera macchina dello spettacolo che proiettava in scena non solo bestie feroci, ma anche lupi, struzzi, cervi e felini animando spettacoli di caccia, e utilizzando la sua struttura anche per le condanne a morte. E se le bestie si rifiutavano di entrare nell’arena, alcuni inservienti (magistri) usavano delle torce per farle uscire. In caso di attacco da parte degli animali, questi inservienti potevano ritirarsi dentro alcune gabbie poste contro il muro del podio.

Per alzare la gabbia con le belve serviva la forza coordinata di otto uomini

Per alzare la gabbia con le belve serviva la forza coordinata di otto uomini

Il ministro Dario Franceschini  al Colosseo

Il ministro Dario Franceschini al Colosseo

Ora il “montabelve” – come già qualcuno chiama questo esempio di archeologia sperimentale – torna nei sotterranei del Colosseo, ricostruzione di una delle 28 strutture utilizzate dagli imperatori dell’Antica Roma per gli spettacoli nell’arena. C’è da scommettere che la struttura, ricostruita con materiali e meccanismi uguali a quelli usati dai romani, sarà la nuova attrazione dei visitatori. Il montacarichi è stato presentato nei giorni scorsi dal ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, dalla direttrice del Colosseo, Rossella Rea, dal soprintendente speciale per il Colosseo e l’area archeologica di Roma, Francesco Prosperetti, e dal regista Gary Glassman, presente in veste di promotore della Providence Pictures che ha finanziato il progetto. “Sono molto contento di questa giornata”, afferma Franceschini. “Il Colosseo in tutta la sua grandiosità e maestosità non è solo simbolo di Roma, ma dell’Italia nel mondo. L’inaugurazione di questo bellissimo montacarichi aiuterà a capire la bellezza straordinaria di questo luogo. Oggi le nuove tecnologie consentiranno, senza interventi invasivi, di valorizzarlo fino in fondo. La positiva collaborazione tra il pubblico e il privato nella ricostruzione di uno dei più complessi apparati scenografici dell’antichità, dimostra quanto ancora si possa fare per la valorizzazione del Colosseo. La suggestione di questa macchina scenica potrà essere colta appieno quando sarà restituita l’arena all’anfiteatro Flavio, tra cinque anni” (per il progetto di copertura dell’arena, vedi il post https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2015/05/19/roma-il-colosseo-avra-di-nuovo-larena-come-era-fino-allottocento-franceschini-coi-diritti-tv-degli-eventi-si-pagheranno-i-restauri-dellarea-archeologica/).

La ricostruzione dell'arena coperta con la botola da cui uscivano le bestie feroci

La ricostruzione dell’arena coperta del Colosseo con la botola da cui uscivano le bestie feroci

Una scena del film "Colosseum. Roman Death trap"

Una scena del film “Colosseum. Roman Death trap”

Circa 200mila euro, spiega il direttore del monumento Rossella Rea, il costo dell’operazione del montacarichi delle belve nata dalla collaborazione tra la soprintendenza speciale per il Colosseo, il museo nazionale Romano, e l’Area archeologica di Roma e la Providence Pictures, che nel 2013 propose la ricostruzione di un montacarichi per la realizzazione del documentario “Colosseum – Roman death trap”, del regista Gary Glassman, assumendosi i costi dell’intera operazione. La proposta venne colta dalla soprintendenza. Misurarsi con un manufatto che corrisponda ai segni sopravvissuti sulle murature del sotterraneo, avrebbe potuto contribuire a far luce su aspetti ancora non completamente indagati dagli studiosi e sconosciuti al pubblico. Rossella Rea rilanciò con due proposte, chiedendo che il dispositivo scenico doveva essere fedele all’originale, e funzionare e durare oltre la realizzazione del film a beneficio di studiosi e visitatori. “Si tratta di un intervento di archeologia sperimentale unico al mondo – afferma Rea – un manufatto posizionato con estrema precisione nella collocazione originale, senza neanche sfiorare le strutture antiche. Per il Colosseo un’ulteriore attrazione che andrà ad arricchire l’esperienza offerta ai visitatori del monumento simbolo di Roma”.

La complessa struttura lignea che sorreggeva il montacarichi

La complessa struttura lignea che sorreggeva il montacarichi

Sotto la direzione di Rea, il progetto è stato realizzato dall’ingegnere Umberto Baruffaldi con la consulenza scientifica dell’ingegnere Heinz Beste, dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, e dall’architetto Barbara Nazzaro. Il documentario “Colosseum – Roman death trap”, già divulgato in America e ora in distribuzione nel resto del mondo, segue passo dopo passo la progettazione del macchinario. “È un importante intervento di archeologia sperimentale che porta un valore aggiunto all’anfiteatro – sottolinea Prosperetti – svelandoci in concreto cosa potessero essere gli spettacoli al Colosseo. In questi anni ci stiamo sforzando di cambiare la percezione che i visitatori hanno di questo luogo. Vogliamo far parlare questo monumento, e parte della sua storia. La ricostruzione dell’intera arena, su cui stiamo lavorando, dovrà restituire in chiave contemporanea questa grandiosa macchina scenica, che dal III secolo è arrivata ad avere ben 60 ascensori, oltre 20 piani inclinati utilizzati per sollevare le scenografie”.

La gabbia sollevata dal montacarichi misura 180 cm per 140, con un metro di altezza interna

La gabbia sollevata dal montacarichi misura 180 cm per 140, con un metro di altezza interna

La gabbia misura 180 cm per 140, con un metro di altezza interna. L’ascensione, di circa 7 metri, è ottenuta, invece, con 15 giri di argano. Per far funzionare il montacarichi delle belve, dal peso complessivo di 3300 kg, sono necessari 8 uomini schierati nella parte inferiore del montacarichi, più tre manovratori posizionati sul piano superiore della struttura. Dopo la messa in onda del documentario di Glassman, la macchina scenica sarà resa visibile a tutti i visitatori, entrando a far parte dei percorsi didattici e delle visite guidate al Colosseo, mostrando tutti i meccanismi anche se per il momento senza “movimentazione”. “Una cosa davvero straordinaria e unica”, commenta Franceschini. Realizzato in legno (il prototipo fu mostrato anche al presidente Usa Obama, durante la sua visita all’anfiteatro Flavio) il “montabelve” poteva sollevare fino a 300 chili di carico “cervi, antilopi, cinghiali”, dice Rea, ma anche leopardi, struzzi, lupi, persino orsi, le cui ossa sono state trovate nelle fogne del Colosseo.

Roma. Il Colosseo avrà di nuovo l’arena, come era fino all’Ottocento. Franceschini: coi diritti Tv degli eventi si pagheranno i restauri dell’area archeologica

L'interno del Colosseo di Roma: al centro si vedono gli ambienti di servizio che erano sotto l'arena

L’interno del Colosseo di Roma: al centro si vedono gli ambienti di servizio che erano sotto l’arena

Il Colosseo è il più importante anfiteatro romano, il più imponente monumento della Roma antica che sia giunto fino a noi, conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei simboli d’Italia. Giusto lasciarlo allo stato di “rudere”? È quanto si chiede e chiede il ministro per i Beni culturali Dario Franceschini nel lanciare una sfida “storica”: “La copertura dell’arena del Colosseo non è più solo un’idea, la copertura si farà”. Del resto quello che oggi centinaia di migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo ogni anno ammirano è in qualche modo lo “scheletro” dell’anfiteatro flavio, più noto dal Medioevo come “Colosseo”: quello che duemila anni di storia – fatti di interventi, ma anche di saccheggi, degrado, abbandono – ci hanno restituito. Eppure quando fu realizzato nel I secolo d.C. in epoca flavia (la sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell’80, con ulteriori modifiche apportate durante il regno di Domiziano) l’arena ellittica (86 × 54 m) si presentava con una pavimentazione parte in muratura e parte in tavolato di legno, ricoperta da sabbia, costantemente pulita, per assorbire il sangue delle vittime dei giochi (ludi) gladiatori. Era separata dalla cavea tramite un alto podium di circa 4 metri, decorato da nicchie e marmi e protetto da una balaustra bronzea, oltre la quale erano situati i sedili di rango. Sotto l’arena erano stati realizzati ambienti di servizio (che sono quelli che oggi vediamo a cielo aperto, probabilmente in un rifacimento di III-IV secolo), articolati in un ampio passaggio centrale lungo l’asse maggiore e in dodici corridoi curvilinei, disposti simmetricamente sui due lati. Qui si trovavano i montacarichi che permettevano di far salire nell’arena i macchinari o gli animali impiegati nei giochi e che, in numero di 80, si distribuivano su quattro dei dodici corridoi.

L'arena del Colosseo completa come si vedeva ancora nell'Ottcento

L’arena del Colosseo completa come si vedeva ancora nell’Ottocento

“Ricostruiremo l’arena del Colosseo, com’è stata fino all’Ottocento. È un modo per tutelare il monumento”. Lo ha ribadito Dario Franceschini intervenendo al XIX convegno del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Nel Colosseo, con l’arena ricostruita, ha sottolineato Franceschini si “potrebbero ospitare delle rappresentazioni adatte a quel luogo. Rappresentazioni uniche al mondo che potrebbero raccogliere una quantità di diritti televisivi sufficienti per restaurare tutta l’area archeologica centrale”. Dopo l’ok arrivato alla fine di dicembre dalla commissione paritetica Mibact- Roma Capitale, la soprintendenza archeologica di Roma sta ora lavorando concretamente alla definizione di un progetto fattibile che procede e supera le tante polemiche che accompagnarono il primo annuncio nel novembre 2014 quando Franceschini aveva lanciato l’idea sposando una suggestione dell’archeologo Daniele Manacorda.

Il Colosseo è al centro della grande area archeologica di Roma di cui sarà un polo vivo per la città

Il Colosseo è al centro della grande area archeologica di Roma di cui sarà un polo vivo per la città

Prima del ministro, sulla questione dell’area archeologica centrale di Roma era intervenuto il presidente del consiglio superiore dei beni culturali Giuliano Volpe, a capo della commissione paritetica Mibact-Roma capitale, che si è detto contrario all’idea di trasformare l’area centrale in un grande parco archeologico: “Sarebbe visitato soprattutto dai turisti e rischierebbe di diventare un non luogo che espelle i cittadini. L’area archeologica centrale romana, che è la più grande d’Italia e non solo, deve essere un luogo vitale e vivo”. Ci vuole tutela, ha detto Volpe, e “ci vuole buona comunicazione che fronteggi la cattiva comunicazione, quella del sensazionalismo, dei misteri, della fanta-archeologia. Ci vuole un racconto che renda la complessità senza banalizzare”. Anche nella tutela, ha aggiunto il presidente del Consiglio superiore dei beni culturali, “bisogna evitare i conservatorismi, servono ricostruzioni, anastilosi, strumenti che aiutino la comprensione e la fruizione”. Anche la ricostruzione dell’arena del Colosseo aiuterebbe a “migliorare la comprensione e la fruizione del monumento”.