Archivio tag | Alberto Ballarin

Venezia. Alla Scoletta dei Callegheri incontro “Prima di Venezia. Produrre e abitare nelle lagune e presso la costa di età romana. Gli scavi di Lio Piccolo 2021/2022” nell’ambito del progetto “Vivere d’acqua. Archeologie tra Altino e Lio Piccolo” dell’università Ca’ Foscari

venezia_unive_conferenza-lio-piccolo_prima-di-venezia_produrre-e-abitare-nelle-lagune_locandinaArcheologia e comunità: lo scavo della villa marittima di età romana di Lio Piccolo, progetto “Vivere d’acqua. Archeologie tra Altino e Lio Piccolo” dell’università Ca’ Foscari di Venezia. Stavolta Lio Piccolo incontra Rialto. Il comitato cittadino Rialto Novo e adiacenze ha infatti invitato l’équipe di Lio Piccolo per una chiacchierata sulla costa antica di Venezia. Appuntamento sabato 14 gennaio 2023, alle 18, alla Scoletta dei Callegheri in Campo San Tomà a Venezia. Tema dell’incontro “Prima di Venezia. Produrre e abitare nelle lagune e presso la costa di età romana. Gli scavi di Lio Piccolo 2021/2022”. Sarà presente l’equipe di Lio Piccolo 2022 e l’assessore Alberto Ballarin del Comune di Cavalllino Treporti. Per info e prenotazioni: 3294961292 (G. Giarretta o via mail a comitatorialtonovo@gmail.com).

Venezia. “Un ambiente naturale del tutto artificiale: uomo e acqua ieri e oggi”: ne parla a bordo scavo di Lio Piccolo il team di scavo di Ca’ Foscari con l’attivista Jane Da Mosto. Visita guidata, aperitivo archeologico con musica e dj set

venezia_lio-piccolo_vivere-d-acqua_uomo-e-acqua_15-ottobre_locandinaCome dobbiamo considerare la laguna: uno spazio naturale o uno spazio artificiale, modellato dall’uomo? A volte propendiamo per delle distinzioni di comodo. Le acque lagunari diventano artificiali quando dobbiamo proporre progetti, infrastrutture, cambiamenti. La natura diventa naturale quando invece siamo pronti a difenderla dall’inquinamento, dalle modificazioni o da elementi estranei. L’archeologia ci parla di uno spazio profondamente influenzato dall’ingegneria umana fin da più di 2000 anni fa: ma tale ingegno non sarebbe stato possibile senza il rispetto degli elementi naturali. Se ne parla nel nuovo appuntamento, sabato 15 ottobre 2022, alle 16, a Lio Piccolo (Venezia) con “Archeologia di comunità. Lo scavo della villa marittima di epoca romana di Lio Piccolo, anno 2022”, nell’ambito del progetto “Vivere d’acqua, archeologie tra Altino e Lio Piccolo” dell’università Ca’ Foscari di Venezia. In programma visita dello scavo, conversazione a bordo scavo e aperitivo archeologico. Si accede all’area dello scavo dall’agriturismo Le Saline in via della Sparesera 4 a Lio Piccolo (Ve). Per partecipare scrivere a vivereacqua@unive.it, messaggi whatsapp a +39 351 690 0300. Il tema di sabato 15 ottobre 2022 è “Un ambiente naturale del tutto artificiale: uomo e acqua ieri e oggi”. Il team di scavo Diego Calaon e Daniela Cottica incontrano l’attivista Jane Da Mosto, executive director di We are here Venice, insieme al sindaco di Cavallino Treporti, Roberta Nesto, l’assessore Alberto Ballarin e Sara Bini, funzionaria della soprintendenza ABAP di Venezia e laguna. Dopo lo scavo, si potrà sorseggiare un aperitivo accompagnati dalla musica e Dj Set con @sabba_techno.

Venezia. L’università Ca’ Foscari indaga la villa romana di Lio Piccolo, residenza di pregio (I sec. d.C.) connessa allo sfruttamento delle risorse locali. Al via i primi rilievi subacquei con l’archeologo Carlo Beltrame. Scavo terrestre a settembre. Studio sull’antico litorale e il paleo-ambiente

Villa romana di Lio Piccolo (laguna di Venezia): scavi subacquei in corso con la direzione di Carlo Beltrame (foto unive)

Primi rilievi sulla parte sommersa della villa romana avviati in questi giorni dall’archeologo subacqueo Carlo Beltrame, professore di Archeologia marittima, per verificare la possibilità di comprendere meglio le strutture visibili sul lato del canale Rigà, nell’ambito di un progetto di ricerche archeologiche, anche subacquee, che mette in sinergia il Comune di Cavallino-Treporti e l’università Ca’ Foscari di Venezia. Partono così gli studi e la ricerca archeologica per consentire la scoperta del passato di Lio Piccolo, il borgo immerso nella laguna di Venezia, patrimonio dell’UNESCO, per restituire al presente i reperti e le strutture pertinenti la villa romana del borgo. Il Comune di Cavallino-Treporti ha deciso di conoscere meglio l’estensione e l’articolazione di questa struttura e, in collaborazione con il dipartimento di Studi umanistici di Ca’ Foscari, ha avviato un progetto di ricerca sul sito della villa stessa, al fine di comprendere quanto si conservi ancora di questo antico insediamento. Una di queste ville costiere è già stata al centro della narrazione archeologica della mostra 2019 “Vivere d’Acqua, archeologie tra Altino e Lio Piccolo”. “Approfondire il passato e la cultura di questo luogo per Cavallino-Treporti è di fondamentale importanza perché Lio Piccolo raccoglie in sé moltissima storia. Quella della ricerca con l’università è uno dei punti focali per partire anche con un grande progetto di tutela, salvaguardia e riqualificazione di questo sito. Dopo anni essere riusciti ad avviare le ricerche archeologiche per noi è una grande soddisfazione e un nuovo punto di partenza per tracciare il percorso delle nostre origini”, afferma l’assessore comunale alla cultura Alberto Ballarin. “Lio Piccolo diventerà quindi un’aula a cielo aperto: in questi giorni infatti sono coinvolti studenti e ricercatori brevettati che hanno qui un’occasione unica di formazione in un ambiente di lavoro a bassissima visibilità e che potranno confrontare la metodica di ricerca sott’acqua con quella a terra, applicata sullo stesso monumento. Contestualmente agli scavi saranno organizzate visite guidate su prenotazione, per coinvolgere in queste attività anche i residenti e gli ospiti di Cavallino-Treporti, in un percorso esperienziale storico-culturale”.

Veduta panoramica di Lio Piccolo e la Laguna di Venezia (foto unive)

“La villa romana di Lio Piccolo è un sito archeologico di grande interesse scoperto da Ernesto Canal. Scopo della nostra missione”, afferma Beltrame, “è verificare le indicazioni di Canal, eseguire i rilievi delle strutture sommerse e procedere a dei saggi di scavo per conoscere la potenza del deposito stratigrafico e cercare di interpretare meglio questo sito e di dare una datazione più precisa”. Spiega Diego Calaon, professore di Topografia antica a Ca’ Foscari e direttore degli scavi assieme alla collega Daniela Cottica, professoressa di Archeologia classica: “Gli eccezionali rinvenimenti di frammenti di decorazione architettonica, affreschi e reperti pertinenti alla villa romana di Lio Piccolo ci restituiscono il quadro di una residenza di un certo pregio, probabilmente connessa allo sfruttamento delle risorse locali, databile al I secolo d.C. e in uso per alcune generazioni”.

Lo scavo terrestre stratigrafico sarà effettuato nel mese di settembre 2021. Scavi archeologici realizzati in concessione del ministero della Cultura – direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che uniranno le informazioni già acquisite nel passato per aggiornarle con nuove indagini, per conoscere nel dettaglio la qualità della cultura materiale del sito, gli aspetti decorativi e lo stato di conservazione delle strutture pertinenti la villa romana di Lio Piccolo. Tutte le attività di indagine archeologica saranno eseguite in regime di concessione e vedranno il supporto attivo e l’alta sorveglianza dei funzionari archeologi della soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Venezia e Laguna. Il progetto prevede anche uno studio dettagliato dell’antico litorale di Lio Piccolo e del paleo-ambiente circostante, con particolare interesse per la ricostruzione del profilo vegetazionale e per lo studio dell’interazione uomo-ambiente. Le indagini bio-ambientali e geomorfologiche saranno eseguite anche in collaborazione con docenti e ricercatori delle università di Pisa, Bologna, Aix-Marseille e con il centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli”. Un ulteriore obiettivo di progetto sarà poi inserire la villa romana di Lio Piccolo all’interno del contesto lagunare più ampio, approfondendo i rapporti fra la villa ed il centro urbano di riferimento, la vicinissima Altino.