Roma. Apertura straordinaria del museo Paleontologico La Polledrara, noto come il cimitero degli Elefanti antichi: tre visite guidate gratuite

Il museo Paleontologico La Polledrara, il cimitero degli Elefanti antichi, nella campagna romana a Nord Ovest della città di Roma (foto ssabap-roma)
Apertura straordinaria del museo Paleontologico La Polledrara, noto come il cimitero degli Elefanti antichi, domenica 6 novembre 2022. Appuntamento in via di Cecanibbio a Roma: visite alle 9.45, 11, 12.15 (gruppi di 25 pax). Le visite sono gratuite, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti. Il perfetto stato di conservazione dei numerosi resti paleontologici individuati nel 1984 dall’allora soprintendenza Archeologica di Roma, ha motivato l’attuazione di un progetto di musealizzazione in situ del paleosuolo fossile individuato sul pendio di una collina nella campagna romana a Nord Ovest della città, tra la via Aurelia e la via di Boccea.

Museo Paleontologico – La Polledrara: il deposito di migliaia di ossa fossili di grandi mammiferi: elefante antico, bufalo d’acqua, lupo, avifauna (foto ssabap-roma)
Il museo Paleontologico – La Polledrara custodisce un tratto di paleoalveo sul quale la corrente, circa 320mila anni fa, ha depositato migliaia di ossa fossili di grandi mammiferi: elefante antico, bufalo d’acqua, lupo, avifauna. In un momento di rallentamento delle acque, e dunque di impaludamento dell’area, alcuni elefanti rimasero intrappolati nel fango e la carcassa, ritrovata in connessione anatomica, fu oggetto di sfruttamento da parte di un gruppo di ominidi (Homo heidelbergensis), testimoniato dal ritrovamento intorno alle ossa dei grandi mammiferi di oltre 600 manufatti in selce molti dei quali conservano ancora le tracce prodotte dall’uso su carni e pelli.

Una ricostruzione dell’ambiente quando era popolato dai grandi mammiferi (foto ssabap-roma)
Il progetto di musealizzazione è ancora in corso, al momento si sta lavorando sul nuovo apparato didattico-illustrativo e su un progetto di nuova illuminazione dei reperti ciò nonostante si è pensato ad un’apertura straordinaria la mattina del 6 novembre 2022, dalle 9.30 alle 13.30, con 3 visite guidate che apriranno una finestra sulla biodiversità del Paleolitico inferiore.
Mi piace
È possibile sapere quando ci sarà una nuova visita, grazie