Al via le “Conversazioni Altinati” proposte on line da La carta di Altino dedicate alle “Storie delle terre e delle acque di Altino”. Aprono Paolo Mozzi e Sandra Primon su “La geomorfologia della laguna di Venezia in età antica”

Il territorio di Altino in un’antica mappa (foto La Carta di Altino)
Ripartono le Conversazioni Altinati, appuntamenti on line proposti dall’associazione Le Carte di Altino: la nuova rassegna è dedicata a “Storie delle Terre e delle Acque di Altino”. Scrivono gli organizzatori: “Jacopo Filiasi testimonia che ancora nel ‘700 nel territorio della gronda lagunare erano presenti i lupi e l’antico poeta Marziale, quando descrive le ville di Altino, le colloca in prossimità della mitica foresta sulla quale cadde il carro di Fetonte. Com’era l’antico paesaggio altinate? Certamente sospeso fra terra e acqua. E noi vogliamo raccontarvene le storie”.

Studio geofisico del territorio di Altino con le nuove tecnologie (foto La Carta di Altino)
Nella prima videoconferenza di questo ciclo dedicato alle “Storie delle terre e delle acque di Altino”, si conosceranno i risultati delle ricerche più recenti di Paolo Mozzi e Sandra Primon. L’appuntamento on line è per giovedì 20 ottobre 2022. alle 21, con Paolo Mozzi e Sandra Primon su “La geomorfologia della laguna di Venezia in età antica”. Per seguire l’incontro basta collegarsi a questo link: https://unipd.zoom.us/j/82668330311…. Le fonti antiche ci dicono che gli altinati hanno reso vivibile e salubre un ambiente di palude. Oggi le geoscienze e le tecnologie avanzate ci aiutano a comprendere la formazione e le trasformazioni dello spazio lagunare e fanno luce sull’interazione fra le forze della natura e l’attività umana nella costruzione del paesaggio.
Mi piace